Stato dell’America Centrale. Confina con il il Nicaragua (a SE), con il Guatemala (a O), e con El Salvador (a SO) ed è bagnato per 650 km dall’Atlantico (Mar Caribico) e per 95 km dal Pacifico (Golfo di [...] connessa al porto franco di Puerto Cortés, è legato prevalentemente alla trasformazione dei prodotti agricoli e alla produzione iniziative volte a combattere la corruzione e la criminalità legata al traffico degli stupefacenti e a limitare il potere ...
Leggi Tutto
Comune della Calabria (239,04 km2 con 174.885 ab. nel 2020, detti Reggini), capoluogo di provincia. È situata a 31 m s.l.m. alle estreme pendici dell’Aspromonte, sul pendio della sponda orientale dello [...] e ne restituì la sede vescovile all’obbedienza di Roma. La successiva conquista normanna della Sicilia rinsaldò i vincoli che avevano legato R. alla parte orientale dell’isola, perciò la città dopo i Vespri rimase solidale con la Sicilia: Pietro III ...
Leggi Tutto
(fr. Marseille) Città e porto della Francia meridionale (839.043 ab. nel 2006; 1.480.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), sul Mediterraneo, all’estremità orientale del Golfo [...] miscele di oli di semi e di grassi animali. Si presenta in pezzi di dimensioni variabili di colore bianco-giallognolo. Il nome è legato all’industria marsigliese del sapone, fiorente fin dal 9° sec. e sviluppatasi soprattutto nel 17° e 18° secolo. ...
Leggi Tutto
'
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, i, p. 274; III, i, p. 150; IV, i, p. 166; V, i, p. 247)
Evoluzione del quadro politico
All'inizio degli anni Novanta il tramonto del sistema bipolare mondiale dovuto [...] data la Russia. Nell'A. centrale, comunque, il declino del potere sovietico ha aperto un pericoloso periodo di destabilizzazione legato a potenziali mire egemoniche dell'Iran e della Turchia, da un versante, e della Cina dall'altro. Sintomo evidente ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] era negli auspici dei sostenitori del bipolarismo, mentre si accentuò in modi esasperati la personalizzazione della politica: un fenomeno legato per gran parte alla figura e al ruolo di S. Berlusconi, ai consensi e ai dissensi convogliati sulla sua ...
Leggi Tutto
Namibia
Alberta Migliaccio
Emma Ansovini
'
(App. IV, ii, p. 543; V, iii, p. 612; v. africa del sud-ovest, I, p. 818; App. III, i, p. 43; IV, i, p. 59)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo [...] ) e a Elizabeth Bay (dal 1991). Per quanto riguarda le miniere di uranio di Rössing, dopo un lungo periodo di crisi legato alla caduta della domanda internazionale, la produzione è ripresa a ritmi serrati e la miniera fornirà ossido di uranio fino ai ...
Leggi Tutto
Umbria
Luigi Stanzione
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Al censimento del 2001 la popolazione ammontava a 847.836 ab., in lieve incremento rispetto alla precedente rilevazione [...] 2%. Tale dato è imputabile soprattutto al favorevole andamento del valore aggiunto prodotto nel settore primario, che è legato peraltro a determinati meccanismi di premialità della politica agricola comunitaria. In riferimento al settore primario, si ...
Leggi Tutto
VALLE D' AOSTA (XXXIV, p. 929; App. II, 11, p. 1084; III, 11, p. 1064)
Alessandro Toniolo
Il recente sviluppo economico della regione ha favorito un ulteriore incremento demografico, dovuto sia al saldo [...] e dall'eccessivo frazionamento delle aziende, dovuto alla notevole dispersione della popolazione. Il commercio resta pertanto intimamente legato al fenomeno turistico. Ultimamente è aumentato sensibilmeme (22%) il numero degli addetti al settore, che ...
Leggi Tutto
Uruguay
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Meridionale. La popolazione (3.241.003 ab. al censimento del 2004) cresce a un ritmo decisamente [...] che investì il Paese, a seguito del collasso delle finanze della vicina Argentina cui l'U. era economicamente legato. Le misure restrittive adottate allo scopo di fronteggiare la situazione, che riguardavano gli istituti bancari e che prevedevano ...
Leggi Tutto
ZAMBESI (A. T., 118-119)
Attilio Mori
Fiume dell'Africa australe, del versante dell'Oceano Indiano, il quarto per lunghezza di corso (oltre 2500 km.) e ampiezza di bacino (1.330.000 kmq.) di tutto il [...] . L'esplorazione della media e superiore sezione del fiume si compie solo nel secolo XIX e ad essa è particolarmente legato il nome del grande missionario ed esploratore David Livingstone. Questi nel 1851 raggiunse per la prima volta il corso medio ...
Leggi Tutto
legato1
legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente l.; anche in senso fig.: avere le mani...
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...