VENEZUELA
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, II, p. 1101; III, II, p. 1078; IV, III, p. 811)
Popolazione [...] -gennaio 1990; Espacio, marzo 1988-marzo 1989.
Musica. - Fino alla metà degli anni Sessanta il movimento musicale in V. è rimasto legato alla corrente nazionalistica, sorta durante gli anni Venti con V.E. Sojo (1887-1974) e J.B. Plaza (1898-1965), e ...
Leggi Tutto
Friuli-Venezia Giulia
Stefania Montebelli
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Il declino demografico registrato nella decade 1980-1990, nella quale il movimento naturale [...] alle mete montane con una maggiore stabilità delle presenze (0,3%) e un lieve incremento degli arrivi (2%). Il traffico legato ai porti è cresciuto, dopo la contrazione del biennio 2002-03, con un aumento del 2% del movimento merci allo scalo di ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
Stato insulare dell'America Centrale, situato nell'Oceano Atlantico e all'estremità orientale del gruppo delle Piccole Antille. Al censimento del 2000 la popolazione era [...] più importante della capitale veniva ribattezzata National Heroes Square, eliminando il precedente toponimo di Trafalgar Square, legato al passato coloniale), poneva la questione della trasformazione di B. in repubblica, che avrebbe sancito una ...
Leggi Tutto
Genova
GGiovanna Petti Balbi
La prima metà del Duecento è una fase cruciale per la storia di Genova: il comune non ha ancora raggiunto uno stabile assetto istituzionale, non è stato in grado di sottomettere [...] Savona, si coalizzano contro la città filoimperiale e appoggiano il papato.
In ogni caso dopo il 1240 Genova, ove soggiorna il legato papale, diventa il fulcro di ogni azione antimperiale in vista anche del concilio che il papa convoca a Roma per la ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare di Corea, o Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili al mondo, tanto [...] annosa questione è stata spesso la causa di scontri navali tra i due paesi.
La Corea del Nord è una dittatura legata in origine alla dottrina marxista-leninista alla quale vi ha poi sostituito, in qualità di filosofia ufficiale di stato, il concetto ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare di Corea o, per comodità, Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili del [...] stato, il concetto di chuch’e, cioè ‘autosufficienza’, che pervade qualunque aspetto della vita del paese. Questo concetto è inestricabilmente legato con il culto della famiglia Kim: Kim Il Sung ha guidato il paese dal 1948 al 1994 e alla sua morte ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 158.247 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, nell’area meridionale del delta padano, a poca distanza dal Mare Adriatico, cui è congiunta [...] attrattiva da parte delle funzioni terziarie del capoluogo.
L’economia della città, pur sempre tradizionalmente legata all’agricoltura, è prevalentemente industriale. L’industria petrolchimica (gomma sintetica, fertilizzanti), fiorente fino agli anni ...
Leggi Tutto
Geografia
La disciplina che studia le relazioni che si possono stabilire, sulla base di modelli teorici, tra l’insieme finito di coordinate di punti e quello di grandezze misurabili; affronta poi le problematiche [...] nel piano, P0P′, e l’altezza di P sul piano per z. Tale modello si può accettare in un intorno di P0 limitato e legato alla morfologia del terreno e alla finalità del lavoro: ma via via che ci si allontana da P0 la curvatura terrestre fa sentire i ...
Leggi Tutto
Conurbazione della Cina (11.081.000 ab. nel 2019), capoluogo della provincia di Hubei, formata, a partire dal 1949, dalle città di Wuchang, Hankou e Hanyang, situata nella sezione centro-orientale del [...] dai Trattati di Tientsin (1858) e l'insediamento di concessioni straniere, mentre nel XX secolo la città di Wuchang ha legato il suo nome alla rivolta (1911) che portò alla destituzione della dinastia Qing e alla formazione della Repubblica Cinese ...
Leggi Tutto
Regione storico-naturale della Campania meridionale (2400 km2 con circa 150.000 ab.), compresa fra la pianura del Sele (e precisamente il fiume Solofrone) a N, il fiume Bussento a S, il Vallo di Diano [...] specializzata (ortaggi, frutta), si segnala la valle dell’Alento. L’industria, a eccezione di qualche impianto legato all’enologia e alla tradizionale attività peschereccia, si limita a lavorazioni artigianali, nei rami calzaturiero, tessile, dell ...
Leggi Tutto
legato1
legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente l.; anche in senso fig.: avere le mani...
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...