PAESI BASSI (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440; III, 11, p. 297)
Luigi Cardi
Carmelo Gozzo
Jeannette E. Koch Piccio
Eugenia Schneider Equini
Kees Verheul-Liesbeth Crommelin
Gert Jonker
BASSI [...] la morte dei poeti predominanti J. Slauerhoff e H. Marsman, e dei critici più autorevoli M. ter Braak e E. du Perron. A legare i due periodi troviamo il multiforme S. Vestdijk (v.), il poeta A. Roland Holst (1888-1977), M. Nijhoff (1894-1953) e i ...
Leggi Tutto
Vedi Libano dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Libano incarna la frammentazione politica, religiosa ed etnica che contraddistingue l’area mediorientale. La vita politica libanese è infatti [...] 130 anni fa, ha costantemente caratterizzato tutto il corso del Novecento, ed è stata causata tanto da motivi economici, legati agli interessi che le fiorenti reti commerciali libanesi hanno costruito in tutto il mondo, quanto da quelli politici, in ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] di partire per le Indie, consegnandolo a don Gaspare Gorricio. Il 30 ag. 1511 aggiunse un codicillo, coi quale, annullando il legato di 20.000 maravedís fatto a favore di Catalina Marron, morta nel frattempo, assegnava a sua figlia naturale Maria, di ...
Leggi Tutto
CORTONA, Giovanni Antonio
Giuseppe Bergamini
Giovanni Corsi
Nacque presumibilmente a Udine sul finire del sec. XV da mastro Pietro de la Cortona e da una non meglio identificata Elisabetta. Ebbe due [...] Nicolò de Paramentis. Dall'esame stilistico delle figure si deduce che il C., il quale ne diede il disegno, era legato ancora al mondo artistico friulano del Quattrocento, nel quale staticità e linearismo sono elementi dominanti. Non appare, tuttavia ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] strutturate sotto forma di distretti industriali, hanno presentato dalla fine degli anni 1990 un rallentamento, in gran parte legato a cicli di crisi della domanda. Il comparto industriale con la maggiore espansione è stato quello dei beni di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa Occidentale. Si affaccia sul Mare Mediterrano lungo la Costa Azzurra, circa 14 km a NE di Nizza, ed è circondato dal dipartimento francese delle Alpi Marittime. È il secondo Stato più [...] principe Carlo III cedeva alla Francia Mentone e Roccabruna.
Da allora, interamente compreso entro il territorio francese e legato alla Francia dall’unificazione dei servizi doganali, postali e telegrafici, il principato cessò da ogni azione politica ...
Leggi Tutto
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto terziarie, [...] loro e dovevano ricorrere all’arbitrato di Roma. Nelle province si distinguevano c. stipendiariae (suddite del popolo romano), foederatae (legate da un trattato per lo più iniquo), liberae et immunes (con una libertà non garantita da un trattato, ma ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (4460 km2 con 300.516 ab. nel 2020, ripartiti in 136 Comuni; densità 67 ab./km2). Bagnato a NE dall’Adriatico, si estende tra questo e la dorsale appenninica, della quale [...] carattere nevoso.
I fiumi, tra i quali solo il Biferno scorre interamente in territorio molisano, hanno regime torrentizio, strettamente legato al ritmo delle precipitazioni. Il manto boschivo, che copre il 25% della provincia di Isernia e il 12% di ...
Leggi Tutto
ZAMBIA
Guido Barbina
Pierluigi Valsecchi
(v. rhodesia: Rhodesia Settentrionale, XXIX, p. 196; App. II, II, p. 704; III, II, p. 607; zambia, App. IV, III, p. 866)
Il paese, dopo una fase di grande espansione [...] di stato che ebbe luogo nell'ottobre 1980. L'episodio, stigmatizzato da Kaunda come ispirato dal Sudafrica, era legato allo scontento, che serpeggiava anche nell'UNIP, causato dalla difficile situazione economica del paese. Il perdurare della crisi ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544; App. II, 11, p. 64; III, 1, p. 894)
Giorgio Spinelli
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
Carla De Petris
La popolazione irlandese nel periodo 1961-71 è aumentata del 5,7%, passando [...] O'Casey e J. M. Synge, che d'altro canto hanno un posto di tutto rispetto nella storia del teatro europeo. Altri autori legati all'Abbey Theatre furono T. C. Murray, L. Robinson e B. Macnamara. Il successo delle satire politiche di P. V. Carroll e D ...
Leggi Tutto
legato1
legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente l.; anche in senso fig.: avere le mani...
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...