• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
408 risultati
Tutti i risultati [17894]
Biografie [7263]
Storia [2968]
Religioni [1943]
Arti visive [1829]
Letteratura [1088]
Diritto [1044]
Medicina [648]
Archeologia [645]
Geografia [442]
Temi generali [467]

ibridazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ibridazione A ndrea Ciccioli In chimica teorica, operazione (detta anche ibridizzazione) consistente nel combinare matematicamente due o più orbitali atomici allo scopo di ottenere nuovi orbitali, anch’essi [...] e la struttura delle molecole. Considerando, per es., l’atomo di carbonio, la configurazione elettronica dell’atomo isolato (non legato) nel suo stato a più bassa energia è, secondo il principio di Aufbau, 1s22s22p2, e prevede quindi la presenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA APPLICATA – CHIMICA FISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

GELL-MANN, Murray

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GELL-MANN, Murray Fisico, nato a New York il 15 settembre 1929. Iscrittosi ad appena 15 anni alla Yale University, conseguì il dottorato in fisica nel 1951 al MIT (Massachusetts Institute of Technology). [...] . Appena un anno dopo pubblicò un fondamentale lavoro in cui introdusse la nozione di "stranezza", un numero quantico legato alla carica elettrica e allo spin isotopico, che doveva aiutare a spiegare le particolari proprietà di alcune particelle (v ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – TEORIA DEI CAMPI – NEW YORK – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GELL-MANN, Murray (2)
Mostra Tutti

VENTURI, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1937)

VENTURI, Giovanni Battista Fisico, nato l'11 settembre 1746 a Bibiano nel ducato di Reggio, morto a Reggio nell'Emilia il 10 settembre 1822. Fu professore a Modena e a Pavia, e occupò. anche altre cariche, [...] fisico si occupò della teoria dei colori e di varie questioni di ottica. Ma il suo nome è rimasto particolarmente legato ad alcune ricerche di idraulica, da cui deriva il cosiddetto Tubo di Venturi, strumento preziosissimo in varî campi dell'idro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENTURI, Giovanni Battista (3)
Mostra Tutti

primario

Enciclopedia on line

Botanica Si dice di quegli organi o parti di organi che si sviluppano dai tessuti embrionali e da cui si sviluppano altri organi simili, detti secondari. La struttura p. del caule, della foglia e della [...] che si deposita sulla lamella mediana. Chimica In chimica organica, atomo p. è l’atomo di carbonio che, in un composto alifatico, è legato a un solo altro atomo di carbonio: così, nel composto CH3−CH2−CH2−CH3 solo il primo e l’ultimo sono atomi p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – CHIMICA FISICA – CHIMICA ORGANICA – ELETTROLOGIA
TAGS: MEMBRANA CELLULARE – ELETTROMAGNETISMO – GRUPPO FUNZIONALE – CHIMICA ORGANICA – TRASFORMATORE

dissipazione

Enciclopedia on line

Nel linguaggio tecnico e scientifico, d. dell’energia è, in genere, la trasformazione di una forma di energia in un’altra che va perduta o, comunque, non è direttamente utilizzabile ai fini ai quali essa [...] da una d. di energia, che in questo caso è una vera e propria degradazione. Una grandezza, un fenomeno o un elemento legato a processi nei quali si verifica d. di energia è detto dissipativo. Per es., in un’equazione descrivente il moto di un corpo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: STRUTTURA DISSIPATIVA – CIRCUITO ELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dissipazione (1)
Mostra Tutti

riverberazione

Enciclopedia on line

In acustica architettonica, il fenomeno di rimbombo dovuto a riflessioni multiple e disordinate del suono sulle pareti di un ambiente. Con tempo di r. si indica la durata della coda sonora che i suoni [...] riverberazione. Un ambiente che abbia un tempo di r. abbastanza lungo (superiore a 2-3 secondi) si dice riverberante o rimbombante: in esso i suoni tendono a fondersi, riducendo la comprensibilità delle parole e dando alla musica un carattere legato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA

FRIEDMAN, Jerome

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FRIEDMAN, Jerome Pietro Salvini Fisico statunitense, nato a Chicago il 28 marzo 1930. Laureatosi all'università di Chicago, vi ha ottenuto il PhD in Fisica nel 1956. Dopo un periodo di tre anni trascorsi [...] professor a partire dal 1967. Nello stesso MIT è stato direttore del dipartimento di Fisica dal 1983 al 1988. F. ha legato il suo nome a una celebre esperienza, condotta insieme a R. Taylor e H. Kendall presso l'acceleratore lineare di particelle ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ACCELERATORE LINEARE – NUCLEO DELL'ATOMO – ELETTRONE – NEUTRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRIEDMAN, Jerome (2)
Mostra Tutti

giromagnetico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

giromagnetico giromagnètico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di giro- e magnetico] [LSF] Qualifica di fenomeni (effetti g.) in cui grandezze magnetiche sono legate a moti di rotazione o di rivoluzione. ◆ [GFS] [...] fra il momento magnetico e il momento della quantità di moto. ◆ [FSN] Fattore g. dell'elettrone: si distinguono: (a) per un elettrone legato in un atomo, il fattore g. orbitale, pari a, in unità SI, -e/(2m), con -e carica e m massa del-l'elettrone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – TEMI GENERALI

Oersted, Hans Christian

Enciclopedia on line

Oersted, Hans Christian {{{1}}} Fisico (Rudkøbing, Langeland, 1777 - Copenaghen 1851). Nel 1794 fu ammesso all'univ. di Copenaghen dove studiò chimica, farmacia, fisica, astronomia e matematica, dedicandosi tuttavia anche a [...] a stringere conoscenza personale, durante un viaggio in Germania, con importanti esponenti della Naturphilosophie tedesca, come il norvegese H. Steffens, legato a Schelling, F. Baader e, soprattutto, J. W. Ritter, impegnato in ricerche sul galvanismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRENTE ELETTRICA – ELETTROMAGNETISMO – ELETTRICITÀ – GALVANISMO – COPENAGHEN

Weisskopf, Victor Friedrich

Enciclopedia on line

Weisskopf, Victor Friedrich Fisico austriaco (Vienna 1908 - New York 2002); negli USA dal 1937, ne assunse la cittadinanza nel 1942. Dopo aver lavorato nei laboratorî di Los Alamos che realizzarono la prima bomba atomica, insegnò [...] (1962); Physics in the twentieth century (1972). Nel 1991 pubblicò le sue memorie, The joy of insight: passions of a physicist. Il suo nome è legato, tra l'altro, all'unità W., usata per esprimere la probabilità di transizione nucleare tra due stati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOMBA ATOMICA – NEW YORK – GINEVRA – VIENNA – CERN
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 41
Vocabolario
legato¹
legato1 legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente l.; anche in senso fig.: avere le mani...
legato²
legato2 legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali