• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
408 risultati
Tutti i risultati [17894]
Biografie [7263]
Storia [2968]
Religioni [1943]
Arti visive [1829]
Letteratura [1088]
Diritto [1044]
Medicina [648]
Archeologia [645]
Geografia [442]
Temi generali [467]

Priestley, Joseph

Enciclopedia on line

Priestley, Joseph {{{1}}} Chimico, filosofo, teologo (Bristel Fieldhead, Inghilterra, 1733 - Northumberland, Pennsylvania, 1804). Compì gli studî in parte come autodidatta, in parte (dal 1752) nella Dissenting Academy, [...] della chiesa presbiteriana, dalla quale successivamente si allontanò per aderire all'unitarismo. Se il suo nome è soprattutto legato alla storia della scienza, i suoi interessi abbracciano molti e svariati campi: l'educazione e la linguistica in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – TEORIA DEL FLOGISTO – ANIDRIDE CARBONICA – NORTHUMBERLAND – NEOPLATONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Priestley, Joseph (3)
Mostra Tutti

Zernike, Frits

Enciclopedia on line

Zernike, Frits Fisico (Amsterdam 1888 - Naarden 1966), assistente (1913) nel laboratorio astronomico di Groninga, fu poi (1920-58) prof. di fisica matematica e di meccanica razionale nell'univ. di Groninga. Autore di [...] giochi, termodinamica, meccanica statistica) e in particolare in ottica (opalescenza, microscopia, telescopia astronomica). Il suo nome rimane legato all'elaborazione (1933-38) di un nuovo metodo di osservazione microscopica in contrasto di fase, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA MATEMATICA – AMSTERDAM – GRONINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zernike, Frits (1)
Mostra Tutti

WIEDEMANN, Gustav Heinrich

Enciclopedia Italiana (1937)

WIEDEMANN, Gustav Heinrich Giorgio Diaz de Santillana Fisico tedesco, nato il 2 ottobre 1826 a Berlino, morto il 23 marzo 1899 a Lipsia. Studiò a Colonia e a Berlino sotto H.G. Magnus, P.G.L. Dirichlet, [...] E. Mitscherlich, si laureò nel 1847, si abilitò nel 1850 e rimase da allora sempre legato alla scuola di Magnus, e poi di H. Helmholtz. Nel 1854 andò a Basilea come professore di fisica sperimentale, nel 1863 passò a Brunswick e nel 1870 a Lipsia, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WIEDEMANN, Gustav Heinrich (2)
Mostra Tutti

Dolezalek, Friedrich

Enciclopedia on line

Fisico (Szigetvár 1873 - Berlino 1920); studioso di chimica fisica ed elettrochimica a Gottinga, si dedicò poi allo studio delle correnti ad alta frequenza. Professore di fisica teorica a Danzica nel 1904, [...] Gottinga; dal 1907 fu a Berlino quale direttore dell'Istituto fisico della Scuola tecnica superiore. Il nome di D. è legato a un elettrometro (di Kelvin-Dolezalek) e a un generatore ad alta frequenza. I suoi studî sugli accumulatori elettrici furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTROCHIMICA – GOTTINGA – DANZICA – BERLINO

n

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

n n 〈ènne〉 [Forma min. della 14a lettera dell'alfab. it. moderno] [ALG] [ANM] Lettera usata frequentemente, spec. nella matematica e nelle sue applicazioni, per indicare un numero intero non definito: [...] degli n (o N) corpi (→ n corpi), sistema di n particelle, ecc. ◆ [FAT] Simb. del numero quantico principale di un elettrone legato in un atomo: v. atomo: I 297 e. ◆ [FSN] Simb. del neutrone. ◆ [FSD] Simb. (iniziale di negativo, con rifer. al segno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – METROLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

orbitale

Enciclopedia on line

In fisica atomica, o. atomico, la funzione d’onda associata a un elettrone in un determinato stato di un determinato atomo, mediante la quale risultano definiti l’energia e il momento della quantità di [...] d’onda associate agli elettroni degli atomi di una molecola. O. atomici La soluzione Ψ dell’equazione di Schrödinger per un elettrone legato di un atomo può essere espressa, in coordinate sferiche r, ϑ, ϕ, con origine nel nucleo, dal prodotto di tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA APPLICATA – CHIMICA ORGANICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – SPETTROSCOPIA MOLECOLARE – COMBINAZIONE LINEARE – COORDINATE SFERICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orbitale (2)
Mostra Tutti

scandaglio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

scandaglio scandàglio [Der. del lat. scandaculum, der. di scandere "salire"] [GFS] Nell'oceanologia, dispositivo per misurare la profondità del fondo marino (o di un bacino acqueo qualsiasi); fra i tipi [...] : (a) s. a sagola, usato a mano e per piccole profondità, costituito da un peso di piombo o di ferro legato a una cordicella (sagola) graduata, provvisto alla base di una cavità riempita di sego che riporta alla superficie particelle del materiale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

consonanza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

consonanza consonànza [Der. del lat. consonare, comp. di cum "insieme" e sonare "il dare suono insieme" e, figurat., "accordo"] [ACS] Concetto che, insieme a quello correlativo di dissonanza, è in relazione [...] 'accostamento di due o più suoni dia luogo a una sensazione gradevole oppure sgradevole; non è bene precisabile in quanto è legato sia a fattori soggettivi sia al modo di intendere l'arte musicale, largamente variabile da popolo a popolo: v. acustica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA

Lorentz, Hendrik Antoon

Enciclopedia on line

Lorentz, Hendrik Antoon Fisico (Arnhem 1853 - Haarlem 1928). Svolse importanti ricerche nell'ambito dell'elettrodinamica classica, rifondandola sulla base del principio secondo cui l'etere è il supporto dei campi elettromagnetici, [...] le sorgenti e i corpi su cui i primi agiscono, sia allo stato libero, nei conduttori, sia in quello legato, nei dielettrici. Fornì importanti contributi allo sviluppo della teoria della relatività con la sua teoria della contrazione dei corpi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DELLA RELATIVITÀ – MECCANICA QUANTISTICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – LEGA DELLE NAZIONI – PAESI BASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lorentz, Hendrik Antoon (3)
Mostra Tutti

Destriau, Georges

Enciclopedia on line

Fisico francese (Bordeaux 1903 - Parigi 1960); dapprima ricercatore al Centro nazionale della ricerca scientifica (1932-41), poi all'univ. di Bordeaux (1941) e di Parigi (1943), nel 1946 divenne prof. [...] . di Poitiers e nel 1954 alla Sorbona. Autore di numerose ricerche sperimentali sul magnetismo, sui raggi X, sulla dosimetria delle radiazioni ionizzanti; il suo nome resta peraltro principalmente legato alla scoperta (1936) dell'elettroluminescenza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BORDEAUX – POITIERS – SORBONA – RAGGI X – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
legato¹
legato1 legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente l.; anche in senso fig.: avere le mani...
legato²
legato2 legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali