• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
408 risultati
Tutti i risultati [17894]
Biografie [7263]
Storia [2968]
Religioni [1943]
Arti visive [1829]
Letteratura [1088]
Diritto [1044]
Medicina [648]
Archeologia [645]
Geografia [442]
Temi generali [467]

Lane, Jonathan Homer

Enciclopedia on line

Lane, Jonathan Homer Fisico (Geneseo, New York, 1819 - Washington 1880) del servizio scientifico della guardia costiera degli USA. Gli si debbono varie ricerche e alcune interessanti applicazioni, quali l'ideazione di un sistema [...] telegrafico ottico e di un orizzonte artificiale a mercurio; il suo nome peraltro è soprattutto legato a una teoria da lui avanzata (1870) sulla costituzione delle stelle. Precisamente, egli immaginò un modello stellare basato sull'ipotesi che a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WASHINGTON – LE STELLE – NEW YORK

Hartree, Douglas Rayner

Enciclopedia on line

Matematico e fisico inglese (Cambridge 1897 - ivi 1958), professore di matematica applicata all'università di Manchester, quindi di fisica matematica a Cambridge. Ha compiuto ricerche in spettroscopia [...] teorica, meccanica quantistica, elettromagnetismo (propagazione guidata di radioonde, magnetron) e fisica nucleare. In fisica atomica il suo nome è legato a un modello dell'atomo, sulla base del quale V. A. Fok (v.) propose il suo metodo di calcolo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
TAGS: MECCANICA QUANTISTICA – MATEMATICA APPLICATA – ELETTROMAGNETISMO – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hartree, Douglas Rayner (1)
Mostra Tutti

Lissajous, Jules-Antoine

Enciclopedia on line

Fisico (Versailles 1822 - Plombières-lès-Dijon, Costa d'Oro, 1880). Prof. di fisica al liceo Saint-Louis di Parigi, poi direttore delle accademie di Chambéry e di Besançon. Si occupò di ottica e di acustica. [...] Si deve a L. la prima idea del corista normale, ma il suo nome è particolarmente legato alla sua Étude optique des mouvements vibratoires (1873) e più ancora alle curve dette appunto di Lissajous. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTA D'ORO – VERSAILLES – BESANÇON – CHAMBÉRY – PARIGI

Bragg, William Lawrence

Enciclopedia on line

Bragg, William Lawrence Fisico inglese (Adelaide, Australia, 1890 - Londra 1971). Ottenne nel 1915 il premio Nobel per la fisica insieme al padre W. Henry per le fondamentali ricerche sulla spettroscopia dei cristalli. Fu prof. [...] nelle univ. di Manchester (1919) e di Cambridge (1938), socio straniero dei Lincei (1951). Il nome dei due fisici è legato alla legge di B., che stabilisce una condizione tra l'angolo di incidenza di un fascio di raggi X e la distanza tra i piani di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RETICOLO CRISTALLINO – SPETTROSCOPIA – DIFFRAZIONE – AUSTRALIA – ADELAIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bragg, William Lawrence (1)
Mostra Tutti

Schwarzschild Karl

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Schwarzschild Karl Schwarzschild 〈švàrzšild〉 Karl [STF] (Francoforte sul Meno 1873 - Potsdam 1916) Direttore dell'Osservatorio astronomico di Gottinga (1901) e poi di Potsdam (1909). ◆ [OTT] Effetto [...] S.: l'annerimento a di una lastra fotografica esposta per un tempo t all'azione di una sorgente luminosa di intensità I è legato a I dalla relazione non lineare a=It0.76; ha notevole rilevanza per la fotometria stellare. ◆ [RGR] Metrica di S.: quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – FRANCOFORTE SUL MENO – RELATIVISTICA – ASTROFISICA – FOTOMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schwarzschild Karl (2)
Mostra Tutti

Lorenz, Ludvig Valentin

Enciclopedia on line

Fisico danese (Helsingør, Seeland, 1829 - Byen, Fanø, 1891), prof. nell'univ. di Copenaghen e (dal 1866) alla scuola militare, membro dell'Accademia delle scienze. Compì ricerche in varî campi della fisica, [...] in particolare sulla teoria dell'elettromagnetismo (potenziali ritardati, 1860) e in ottica sulla dispersione della luce. Il suo nome è legato alla formula di H. A. Lorentz-L. V. Lorenz, (n2 − 1)/[ρ(n2 + 2)] = costante (per una data lunghezza d'onda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DISPERSIONE DELLA LUCE – INDICE DI RIFRAZIONE – ELETTROMAGNETISMO – COPENAGHEN – SEELAND

para- 2

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

para- 2 para-2 [Der. della prep. gr. pará, para- "presso"] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali significa sia vicinanza spaziale (parassiale, ecc.), sia somiglianza, affinità (paramagnetismo, [...] anche contrapposizione (paradosso, ecc.). ◆ [FSN] In contrapp. a orto-, indica, derivando da un analogo signif. della chimica, lo stato legato di due particelle di spin 1/2 nel quale gli spin delle particelle sono antiparalleli tra loro e quindi lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA NUCLEARE

rappresentazione

Enciclopedia on line

L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi vari, anche non materiali, oggetti o aspetti della realtà, fatti e valori astratti, e quanto viene così [...] o naturali subentrano nel luogo e nel grado del loro ascendente che non può o non vuole accettare l’eredità o il legato. Si ha r. anche nella successione testamentaria quando il testatore non ha provveduto per il caso in cui l’istituito non possa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA QUANTISTICA – GEOMETRIA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – METAFISICA
TAGS: MECCANICA QUANTISTICA – OPERATORI HERMITIANI – SPAZIO VETTORIALE – SPAZIO DI HILBERT – OPERATORI LINEARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rappresentazione (3)
Mostra Tutti

Lyman, Theodore

Enciclopedia on line

Fisico statunitense (Boston 1874 - Cambridge, Massachusetts, 1954), prof. nell'università di Harvard (1917-26), direttore del Jefferson physical laboratory (1910-47). Ha compiuto notevoli ricerche di spettroscopia [...] nel campo di lunghezze d'onda tra 1200 e 600 ångström (appunto detto campo di L.). Il suo nome è anche legato a una delle serie spettroscopiche dello spettro dell'idrogeno; la frequenza ν di ciascun termine della serie è fornita dalla relazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI HARVARD – LUNGHEZZE D'ONDA – SPETTROSCOPICHE – MASSACHUSETTS – ULTRAVIOLETTO

magnetoelastico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

magnetoelastico magnetoelàstico [agg. (pl.m. -ci) Der. di magnetoelasticità] [FSD] Anisotropia m.: quella, elastica, che insorge in certi materiali magnetizzati: v. ferromagnetismo: II 564 a. ◆ [FSD] [...] , compare nell'espressione della densità di energia in un materiale cristallino magneticamente anisotropo e che è legato al tensore di deformazione da una relazione lineare mediante due costanti d'accoppiamento m.: v. ferromagnetismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA DEI SOLIDI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
legato¹
legato1 legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente l.; anche in senso fig.: avere le mani...
legato²
legato2 legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali