Introduzione. − L'evoluzione delle conoscenze sperimentali e lo sviluppo di nuove idee teoriche nel campo della fisica subnucleare hanno condotto a una descrizione microscopica della natura, basata su [...] antiprotone) possiedono complessivamente circa la metà dell'energia della particella, mentre l'altra metà è associata ai gluoni che legano fra loro i quark di valenza e alla nuvola di coppie virtuali quark-antiquark (quark del 'mare'). Di conseguenza ...
Leggi Tutto
VAPORE (XXXLV, p. 981; App. I, p. 1107)
Mario MEDICI
Giuseppe PASTONESI
Le motrici. - Per piccoli impianti a vapore le motrici alternative a stantuffi sono tuttora più vantaggiose delle turbine o motrici [...] calore nel serpentino (temp. di condensazione del vapore compresso meno temp. di ebollizione della soluzione). A sua volta, Δtn è legato alla superficie F del serpentino e alla quantità P in kg di acqua evaporata:
dove r è il calore di evaporazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] Ciò veniva ottenuto imponendo arbitrariamente il 'criterio di Schrieffer', in base al quale le uniche interazioni mantenute sono quelle che legano coppie di elettroni con momento e spin totali esattamente pari a zero; vale a dire
La somma nella [5 ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] indietro a seconda dell'esito del lancio di una moneta. Il processo che ne consegue è stocastico, nel senso che l'evento è legato a una probabilità del 50% di andare in avanti o indietro. Ogni passo è indipendente da tutti i precedenti e la lunghezza ...
Leggi Tutto
Suono, formazione del
Andrea Frova
Il suono è la sensazione che si manifesta a livello cerebrale allorché un'onda di pressione ‒ ossia il propagarsi di un'alternanza di alta e bassa pressione ‒ incide [...] lo stesso tema in sib maggiore tre ottave più in basso. Dal punto di vista matematico, questo genere di effetti è legato a note formule trigonometriche secondo cui, se si mescolano per somma o per prodotto due onde sinusoidali, si ottengono onde la ...
Leggi Tutto
BELGRADO, Iacopo
Vincenzo Cappelletti
Nacque ad Udine, da nobile famiglia friulana, il 16 nov. 1704. Compiuti i primi studi di lettere greche e latine a Padova, entrò nella Compagnia di Gesù il 16 nov. [...] fisici, né geometrici, passibili di formulazione matematica e di trattazione analitica: con questo richiamo il B. sembra legato a vedute ancora tradizionalmente "quantitative" del formalismo matematico (ibid.).Poste queste premesse, il B. formula e ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] a un’equazione di bilancio per cui la variazione dS nel sistema durante il tempo dt è data dalla somma della variazione dSe, legata a scambi di materia e energia (attraverso la superficie A che separa sistema e ambiente) e la variazione dSi, dovuta a ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] di un elettrone (e−) e un antineutrino (ν̄e), mentre nel secondo (che può aver luogo solo nel caso di un protone legato in un n.) si ha la trasformazione inversa, con emissione di un positrone (e+) e un neutrino (νe). Quando un nucleone appartenente ...
Leggi Tutto
Particella elettricamente neutra, di dimensioni subatomiche (∿10–15 m) e massa di poco superiore a quella del protone (∿10–27 kg), appartenente alla famiglia degli adroni (➔ particelle elementari); insieme [...] la sua velocità, è la sua lunghezza d’onda di de Broglie λ, legata alla quantità di moto p dalla relazione λ=h/p, dove h è la parlato di n. liberi, in quanto il comportamento dei n. legati in un nucleo è determinato dall’essere soddisfatte o no certe ...
Leggi Tutto
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...]
La struttura primaria del DNA è costituita da uno ‘scheletro’ di fosfati alternati con gruppi di pentosi, a cui è legata una base azotata purinica (G, C) o pirimidinica (A, T; ➔ nucleici, acidi). Il danno indotto dalle r. coinvolge principalmente le ...
Leggi Tutto
legato1
legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente l.; anche in senso fig.: avere le mani...
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...