Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] e va dunque continuamente perseguita e ripristinata.
Fisica
Il concetto di o. in meccanica e in meccanica statistica è stato legato, fino a tutti gli anni 1950, al determinismo delle equazioni del moto, mentre il disordine era letto come la presenza ...
Leggi Tutto
Successione di fenomeni diversi o di varie fasi dello stesso fenomeno che si ripetono nella medesima sequenza. Il termine indica anche il periodo di tempo necessario perché tali fenomeni o tali fasi si [...] trova nell’atmosfera o negli oceani (come nel caso di C, N, O, H), e sedimentari, se la riserva è legata ai sedimenti terrestri (Fe, P, Ca).
Botanica
Il complesso (detto anche verticillo) dei fillomi (foglie, antofilli, brattee) inseriti allo stesso ...
Leggi Tutto
Trasformazione naturale o artificiale di un nucleo atomico in un altro. Gli esempi più importanti di reazione nucleare sono la fissione e la fusione (fig. 1, fig. 2). Quando la particella incidente è trattenuta [...] nucleo composto per emissione della particella a e della particella b e Γ=Γa+Γb è la larghezza totale della risonanza. Γ è legata alla vita media τ dello stato eccitato del nucleo composto dalla relazione τ=h/(2πΓ); Γa∙2π/h e Γb∙2π/h rappresentano ...
Leggi Tutto
Fenomeno ottico (detto anche r. ordinaria o semplice) consistente nella deviazione che raggi luminosi generalmente subiscono nel passare dall’uno all’altro di due mezzi trasparenti diversi, per es., dall’aria [...] fatto che l’angolo limite l per la riflessione totale nel passaggio da un mezzo di indice n1 a uno di indice n2 è legato agli indici stessi dalla relazione senl=n2/n1; noto che sia uno degli indici e misurato l, si può pertanto determinare l’altro ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] di colonie batteriche.
La sintesi dei polimeri può essere concepita come un altro modo di formare strutture poliatomiche, legando tra loro molecole piccole in una catena flessibile. Le direzioni relative dei successivi legami tra le molecole sono ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] una particella (pione, protone ecc.) che risente delle interazioni forti, pensata in cromodinamica quantistica come un sistema legato di componenti più elementari detti quark e gluoni, è descritta in modo quantitativo individuando una regione dello ...
Leggi Tutto
SOLIDI, Fisica dei
Fausto GHERARDO FUMI
La fisica dei s. è quel capitolo della fisica moderna che studia le proprietà della materia allo stato solido alla luce della sua costituzione atomica, con particolare [...] retta a distanza a/2 (a, periodo del cristallo), legati ciascuno solamente ai proprî vicini tramite legami a molla e se l'area delle barriere tende all'infinito l'elettrone resta legato ad una particolare buca fra due barriere successive, ed i ...
Leggi Tutto
(v. termodinamica, XXXIII, p. 580; App. IV, III, p. 621)
Entropia e informazione. - Il concetto di entropia: considerazioni introduttive. - Dare una definizione sintetica e univoca del termine e. è compito [...] riflesso, tanto minore è l'informazione trasmessa dal messaggio stesso. Pertanto il contenuto d'informazione di un messaggio è legato alla probabilità di ricorrenza di quel messaggio che ovviamente non è altro che la frequenza relativa con cui esso ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE
Giampietro PUPPI
. Radiazione cosmica (XXVIII, p. 677). - Così denominata per la sua origine extra-terrestre, stabilita negli anni 1912-13 attraverso le esperienze di V. F. Hess, confermate [...] di una primaria comune invece porterebbe l'esame dell'effetto di latitudine per ambo le componenti, effetto anche questo legato alla azione del campo magnetico terrestre sulla primaria. Per quanto riguarda i rapporti globali tra dura e molle lungo ...
Leggi Tutto
VUOTO (XXXV, p. 618; App. II, 11, p. 1129)
Gianfranco CORAZZA
Le sempre crescenti esigenze nel campo industriale e scientifico hanno portato in questi ultimi anni ad un grande sviluppo nella produzione [...] in un campo magnetico H, sono deflessi dalla loro traiettoria iniziale e percorrono un cammino circolare il cui raggio R (in cm) è legato al numero di massa m degli ioni dalla relazione mV = − 48 B2R2 dove V è la tensione acceleratrice (in volt) e B ...
Leggi Tutto
legato1
legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente l.; anche in senso fig.: avere le mani...
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...