Nuoto
«Water is our world» (logo della FINA)
La lunga storia del nuoto
17 luglio
Si apre a Roma la 13a edizione dei FINA World Championships, durante i quali 2500 atleti provenienti da 170 nazioni si sfideranno [...] momento un punto fisso per tutte le competizioni sotto l’egida della FINA. Terminò quindi il periodo pionieristico, legato all’empirismo e all’improvvisazione; erano ormai possibili e attendibili i confronti non solo sulla base dello scontro diretto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] fisica teorica. Che si trattasse di un cambiamento di paradigma all'interno della stessa fisica classica, legato indissolubilmente alla scoperta della forma generale della conservazione dell'energia, fu chiarito in seguito soprattutto dai lavori ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] che le bollicine sono formate da gas idrogeno e la poltiglia è fatta di cloruro di ferro. Dunque, durante la reazione, il cloro si è legato al ferro e ha abbandonato l'idrogeno che se n'è andato tutto solo. Così una reazione, con i suoi legami che si ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] accordo con la teoria se si adottava un valore n∼3A.
Rutherford aveva motivi per dubitare sia degli esperimenti sia della teoria legati al valore n∼3A: né i vecchi esperimenti effettuati sui raggi β, né i dati ricavati nel 1910 sui raggi α, entrambi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] adroni. Anche se un'analisi quantitativa presenta enormi difficoltà, il fenomeno appare naturale (figg. 5 e 11) se i quark sono legati tra loro da fasci di linee di forza compresse dalle interazioni forti della QCD in corde di spessore finito Δ≤10−15 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] qualche centinaio di attosecondi (1 as=10−18 s). Questi impulsi consentono ora, per la prima volta, di studiare la dinamica di elettroni legati in atomi o molecole. Infine, impulsi di luce di elevatissima potenza di picco (da 20 TW a 1 PW; 1 PW=1015 ...
Leggi Tutto
Stringhe, teoria delle
Augusto Sagnotti
La descrizione delle particelle elementari è stata un obiettivo centrale della fisica almeno a partire dalla fine del XIX sec., con la scoperta dell'elettrone. [...] adroni. Anche se un'analisi quantitativa presenta enormi difficoltà, il fenomeno appare naturale (figg. 6A e 6B) se i quark sono legati tra loro da fasci di linee di forza compresse dalle interazioni forti della QCD in corde di spessore finito Δ≤10 ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCHI, Giuseppe
Vincenzo Fano
Nacque ad Arcevia (Ancona) il 21 febbr. 1875 da Agostino, un falegname benestante, e da Colomba Brugè. Frequentate le scuole del suo paese, studiò al liceo classico [...] dal 1915 al 1926 e di fisica dal 1921 al 1933, nonché rettore dal 1926 al 1930. Il rettorato del G. è legato soprattutto alla preparazione della nuova sede della Gregoriana, inaugurata il 6 nov. 1930. Pochi giorni dopo, il 25 dello stesso mese, egli ...
Leggi Tutto
elettrostatica
elettrostàtica [Comp. di elettro- e statica] [EMG] La parte dell'elettrologia che studia i fenomeni elettrici derivanti da cariche di valore costante e in posizione fissa: per i fenomeni [...] sulla superficie di ogni conduttore si ha la carica netta qi del conduttore medesimo; orbene, il potenziale Vi di ogni conduttore è legato alle cariche qj da una relazione lineare, e viceversa: Vi=Σjpijqj, qj=ΣicjiVi, con i,j=1,...,N, dandosi ai pij ...
Leggi Tutto
isotopo
isòtopo [Der. dell'ingl. isotope, dai gr. ísos "uguale" e tópos "luogo", con rifer. alla stessa collocazione nel Sistema periodico degli elementi chimici] [FNC] Nome introdotto nel 1913 da F. [...] ). Allo stato attuale delle conoscenze non si è in grado di dare una spiegazione esauriente di tale problema, che è legato al più generale problema delle cosiddette forze nucleari; si è peraltro in grado di fornire alcune regole, per buona parte ...
Leggi Tutto
legato1
legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente l.; anche in senso fig.: avere le mani...
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...