CALOI, Pietro
Paola Gardellini
Nato a Monforte d'Alpone (Verona) il 22 febbr. 1907 da Bernardo e da Mercedes Tiranti, seguì gli studi medi al liceo scientifico di Verona e poi si laureò nel 1929 in [...] . 550-567), sostenendo che, come nel campo dell'ottica e dei raggi X, la dispersione osservata nelle onde elastiche è legata all'assorbimento (Onde sismiche superficiali e loro assorbimento da parte del mezzo, in L'Universo, XXIII [1942], pp. 361-368 ...
Leggi Tutto
dipolo
dipòlo [Comp. di di- e polo "con due poli"] [LSF] Sinon., poco usato come tale, di bipolo. ◆ [ALG] [EMG] Sorgente vettoriale puntiforme di un campo vettoriale, caratterizzata da una grandezza [...] oggetti dotati di momento magnetico dipolare (per es., una spiretta circolare piana percorsa da corrente elettrica, un elettrone legato in moto sulla sua orbita atomica, molte particelle libere) non hanno struttura di dipolo. ◆ [CHF] Denomin. delle ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] il fondo di depressioni tettoniche o di critpodepressioni di escavazione glaciale; quelli intra-alpini di dimensioni assai più modeste e legati a sbarramenti per morena o per frana (Attersee, 47 km2, Lago di Annecy, Lago d’Idro). Alle quote più alte ...
Leggi Tutto
È la moderna teoria fisica (QCD: Quantum Chromodynamics) delle interazioni cosiddette ''forti'' che si esercitano tra i protoni e i neutroni del nucleo atomico e tra alcune delle particelle subnucleari [...] è di particolare interesse. Dei sistemi fisici molto interessanti per lo studio del potenziale tra due cariche di colore sono gli stati legati composti da un quark pesante Q e dal corrispondente antiquark Q̄, dove Q è per es. un quark c oppure b ...
Leggi Tutto
Shull, Clifford Glenwood
Pietro Salvini
Fisico statunitense, nato a Pittsburgh (Pennsylvania) il 23 settembre 1915. Laureatosi presso il Carnegie Institute of Technology di Pittsburgh (1937), ha conseguito [...] determinata mediante la diffrazione neutronica. Le ricerche per individuare come l'idrogeno si trovi effettivamente legato nei metalli idrogenati e nei composti organici sono tuttora piuttosto intense. Un'ulteriore importante applicazione delle ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] si era creduto che l'atomo consistesse di elettroni in rivoluzione attorno a un piccolissimo nucleo costituito da un sistema saldamente legato di protoni ed elettroni. In questa prospettiva, un atomo con numero atomico Z e numero di massa A includeva ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] e lo Stanford Electronics Laboratory. Ognuno di questi laboratori era erede diretto dell'impegno di ricerca dell'epoca bellica legato allo sviluppo del radar e il loro lavoro stimolò il boom postbellico dell'elettronica sia civile sia militare.
Il ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] parafulmine. Da quel 1752, grazie alla ricerca e alle sperimentazioni di numerosi studiosi e inventori, il campo legato alla produzione, alla trasformazione, al trasporto e alla distribuzione dell’energia elettrica ha avuto sviluppi allora certamente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe: una testimonianza
Leonard Susskind
Teoria delle stringhe: una testimonianza
La parola serendipità deriva dal racconto persiano dei tre principi di Serendippo [...] sulla scoperta della libertà asintotica, 't Hooft, Kogut e io postulammo che le linee del flusso cromoelettrico si sarebbero legate in tubi simili ai tubi di flusso magnetico di Abrikosov nei superconduttori (fig. 8). Osservato a una certa distanza ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] magnetica nord sia rivolta verso il Nord geografico e la sua polarità magnetica sud verso il Sud geografico. Questo orientamento è legato all’esistenza di un campo magnetico terrestre, le cui linee di forza sono schematizzate in fig. 4 e che, in ...
Leggi Tutto
legato1
legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente l.; anche in senso fig.: avere le mani...
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...