BANCALARI, Michele Alberto
Mario Gliozzi
Nacque a Chiavari (Genova) il 20 febbr. 1805 e nel 1825, dopo aver frequentato il collegio scolopio della propria città, entrò nell'Ordine delle scuole pie. [...] collocato a riposo.
Morì a Genova il 10 ag. 1864.
Nella storia della fisica, il nome del B. è soprattutto legato alla scoperta del diamagnetismo della fiamma, che M. Faraday, nei suoi celebri lavori del 1845 sul comportamento magnetico dei corpi, non ...
Leggi Tutto
radiale
radiale [agg. Der. del lat. radius "raggio"] [LSF] Che procede nella direzione (raggio) che si considera di allontanamento dal punto o dal corpo considerato. ◆ [ALG] Di ente considerato lungo [...] r.: definisce lo stato di una particella libera, analogamente a quanto fa il numero quantico principale per un elettrone legato in un atomo. ◆ [ASF] Velocità r. di un astro: la componente della velocità dell'astro lungo la visuale osservatore ...
Leggi Tutto
Interposizione di adatte sostanze (lubrificanti) tra le superfici a contatto di due organi in moto relativo tra loro, allo scopo di ridurre la resistenza d’attrito. Con la l. si provvede anche a smaltire [...] al contatto è lo spessore del meato di lubrificante, legato al numero di molecole, o di strati molecolari nel caso di attrito per un fenomeno di natura fondamentalmente chimica, legato a una proprietà (untuosità) posseduta specialmente da alcuni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] Clebsch (1862).
Lo sviluppo della teoria della flessione di una trave curvilinea, con applicazioni al progetto di archi, è legato a lavori di Saint-Venant, Bresse e Winkler. Quest'ultimo propose anche il primo progetto di travi su fondazione elastica ...
Leggi Tutto
Fisico, matematico e filosofo francese (Parigi 1717 - ivi 1783). Amico di Voltaire e Diderot, collaborò all'Enciclopedia, di cui redasse il Discorso preliminare (1751), vero e proprio sommario dell'enciclopedismo [...] della sua indipendenza, non si allontanò mai dalla tranquilla vita di studioso. Fu amico di Voltaire e Diderot; fu strettamente legato a M.lle de Lespinasse. Membro dell'Accademia di Francia dal 1754, ne divenne segretario perpetuo nel 1772.
Opere e ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Fisico (Königsberg 1868 - Monaco 1951). Prof. (1897) di matematica e di meccanica tecnica a Clausthal e ad Aquisgrana, quindi (1906) di fisica teorica a Monaco. Socio straniero dei Lincei (1929). [...] varie questioni di fisica matematica, di meccanica tecnica e di elettromagnetismo. Ma il suo nome resta particolarmente legato agli studî sull'atomo, che lo portarono a risultati di fondamentale importanza, raccolti poi in Atombau und Spektrallinien ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] fu utilizzata per compiere un progresso decisivo: la prima stima affidabile delle dimensioni di un atomo. A questo fine la prima formula che legava μ al diametro d delle particelle risultò la più utile: μ∝L∝V/Nd2 (dove L è il cammino libero medio di ...
Leggi Tutto
La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, [...] delle sensazioni acustiche, l’altezza, l’intensità e il timbro (o colore, o metallo).
Per quanto riguarda l’altezza, essa è legata alla frequenza delle onde sonore; precisamente, un s. si dice tanto più alto, o acuto, e tanto meno basso, o grave ...
Leggi Tutto
Sigla di light amplification by stimulated emission of radiation, che indica un dispositivo per ottenere fasci intensi ed estremamente concentrati di radiazioni elettromagnetiche coerenti nei campi infrarosso, [...] mezzo attivo molecole che esistono solo in stati eccitati (eccimeri o dimeri eccitati), in quanto lo stato fondamentale non è legato o lo è molto debolmente, e quindi la differenza di popolazione tra lo stato eccitato e quello fondamentale è massima ...
Leggi Tutto
Un problema di grande interesse nella fisica contemporanea concerne la possibilità di intrappolare campioni atomici, ossia confinare il loro moto in una regione finita dello spazio. Nel campo della fisica [...] principio di funzionamento che sta alla base di queste tecniche è legato allo scambio di impulso nel processo di assorbimento e di un proprio momento di dipolo magnetico μ, che è legato al momento angolare totale dell'atomo (somma del momento ...
Leggi Tutto
legato1
legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente l.; anche in senso fig.: avere le mani...
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...