• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
408 risultati
Tutti i risultati [17894]
Biografie [7263]
Storia [2968]
Religioni [1943]
Arti visive [1829]
Letteratura [1088]
Diritto [1044]
Medicina [648]
Archeologia [645]
Geografia [442]
Temi generali [467]

neper

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

neper neper 〈nìipë, ma comunem. letto all'it. nèper〉 [Der. del cognome di J. Napier, o Neper] [MTR] [ELT] Unità di misura del livello di segnali, di simb. N (o anche Np), partic. usata nella telefonia [...] sonore; il livello LN di un segnale avente una potenza P₁ rispetto a un segnale con potenza P₂ (che può essere di riferimento convenzionale, per es. 1 mW) vale LN= (1/2)ln(P₁/P₂). Il n. è legato al decibel (dB) dalla relazione: 1 N = 8.686 dB. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neper (2)
Mostra Tutti

Morin, Arthur-Jules

Enciclopedia on line

Generale, studioso di meccanica (Parigi 1795 - ivi 1880). Prof. (1839) di meccanica applicata al Conservatorio di arti e mestieri di Parigi, successe nel 1843 a G.-G. Coriolis come membro dell'Accad. delle [...] dispositivo a uso dimostrativo o didattico (apparecchio o macchina di M.) per l'esecuzione di esperienze sulla caduta dei gravi, ecc. Ma il suo nome è in modo particolare legato, insieme a quello di Ch.-A. Cou lomb, alle leggi sull'attrito dinamico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ATTRITO DINAMICO – GRAVIMETRIA – PARIGI

struttura iperfine

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

struttura iperfine Mauro Cappelli Separazione (splitting) di un livello elettronico di un atomo (o di una struttura molecolare) in più livelli di energie tra loro vicine (multipletto iperfine) come [...] è nullo, il nucleo presenta simmetria sferica e si ha soltanto uno spostamento (in termini di energia) del livello, legato al volume del nucleo (shift isotopico). In questa condizione, come nel caso in cui il momento angolare elettronico totale è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – NUMERO ATOMICO – ELETTRONI – ATOMO

magnetoacustica

Enciclopedia on line

Parte della fisica dei solidi che si occupa dei fenomeni di interazione fra la propagazione di onde elastiche in un cristallo e un campo magnetico applicato. Tra questi fenomeni, detti genericamente effetti [...] un estremo grado di purezza monocristallina. La spiegazione dell’effetto sta nel fatto che l’assorbimento di energia ultrasonora è legato alla fase relativa fra il reticolo di fase, praticamente stazionario (di periodicità λ), a cui danno luogo nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
TAGS: COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO – ELETTRONI

OTTICA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Ottica Mario Bertolotti Luigi Alberto Lugiato Alice Sinatra (XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701) Ottica non lineare di Mario [...] , E(t) e B(t) si 'scambino' periodicamente le proprietà quantistiche legate alle quadrature. Supponiamo, per es., che ΔX(0)〈ΔXc°er e ΔY(0 su fasci di luce, che è per molti aspetti legato al campo della riduzione del rumore quantistico in o. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – TRASFERIMENTO DI QUANTITÀ DI MOTO – GENERAZIONE DI SECONDA ARMONICA – CONDENSAZIONE DI BOSE-EINSTEIN – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTICA (9)
Mostra Tutti

Mandelbrot, Benoît B

Enciclopedia on line

Mandelbrot, Benoît B Matematico, fisico e ingegnere polacco naturalizzato francese (Varsavia 1924 - Cambridge, Massachusets, 2010). Dopo aver ottenuto il diploma di ingegneria all'École polytechnique di Parigi (1947) e il [...] stocastici, alla teoria della turbolenza, alla termodinamica, all'arte grafica degli elaboratori elettronici, il suo nome è legato soprattutto alla teoria dei frattali della quale è considerato l'ideatore. Tra le opere: Logique, langage et théorie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – INGEGNERIA AERONAUTICA – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – PROCESSI STOCASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mandelbrot, Benoît B (2)
Mostra Tutti

OTTICA NON LINEARE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

OTTICA NON LINEARE Francesco De Martini L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] realizzazione del primo laser utilizzante un cristallo di rubino come mezzo attivo (1960). Il successivo sviluppo è strettamente legato all'evoluzione della tecnica dei generatori e amplificatori laser di potenza (potenza impulsiva > 1 kW) che è ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPI DI CONSERVAZIONE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – TRASFORMATE DI FOURIER – CONDIZIONI AL CONTORNO – ANGOLO DI RIFLESSIONE

BENVENUTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENVENUTI, Carlo Paolo Casini Nato a Livorrio l'8 febbr. 1716, vi compì i primi studi. Il 14 nov. 1732 iniziò a Roma il noviziato nella Compagnia di Gesù, probabilmente frequentando i corsi di umanità [...] , cioè tra l'ottobre 1750 e il novembre 1752. Legato d'amicizia al Boscovich, curò la pubblicazione dei suoi Elementorum e dal Sommervogel. Si tratta di due compilazioni, evidentemente legate al suo insegnamento romano, e presentate da un seminarista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

magnetoacustico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

magnetoacustico magnetoacùstico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di magneto- e acustico "relativo all'interazione tra campi magnetici e fenomeni acustici"] [FSD] [ACS] Effetti m.: i fenomeni, in genere di variazioni [...] nel metallo a un reticolo di fase sostanzialmente stazionario per gli elettroni; poiché l'assorbimento di energia ultrasonora è legato alla fase relativa fra tale reticolo e il moto degli elettroni, ben si comprende come l'assorbimento in questione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI

Kohn, Walter

Enciclopedia on line

Kohn, Walter Fisico austriaco naturalizzato statunitense (Vienna 1923 - Santa Barbara 2016). Di famiglia ebraica, abbandonò il suo paese in seguito alle persecuzioni naziste, soggiornando dapprima nel Regno Unito e [...] ricerche riguardanti l'applicazione della teoria quantistica allo studio delle molecole e dei solidi. Al suo nome è legato un importante metodo di calcolo della struttura a bande dei solidi, sviluppato con N. Rostoker e, indipendentemente, anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – HARVARD UNIVERSITY – BELL LABORATORIES – SEMICONDUTTORI – SANTA BARBARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kohn, Walter (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 41
Vocabolario
legato¹
legato1 legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente l.; anche in senso fig.: avere le mani...
legato²
legato2 legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali