FARINA, Francesco
Rosaria Abbundo
Su questo mercante e uomo d'affari della seconda metà del sec. XVIII si possiedono scarse notizie biografiche. Non si conosce la data precisa della sua nascita, che [...] e per la lavorazione della radice di liquirizia nell'intera provincia. Dalle fonti consultate si desume che fosse particolarmente legato a quell'investimento, forse perché era stato uno dei primi della sua attività. Tra l'altro, sembra che proprio ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Castello (Tello)
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Firenze da Cafaggio di Adimaro verso la metà del secolo XIII.
I Gianfigliazzi erano una antichissima e potente famiglia fiorentina [...] di Stoldo Rossi, di far appositamente costruire una cappella nella chiesa dei domenicani di Carpentras. Lasciò molti legati a varie chiese e monasteri e un cospicuo legato di 1000 fiorini d'oro alla moglie. Il G. ebbe due figli: Niccolò, che continuò ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Vincenzo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel giugno del 1500 da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami. Morì a Lione dopo il 1572 e prima del 1576, probabilmente nel 1573.
Ultimogenito, venne [...] a capo della ditta i nipoti Bernardino e Girolamo Buonvisi). Per ragioni che non ci sono note, ma che potrebbero esser legate alle simpatie del B. per le idee della Riforma, il suo nome scomparve dall'elenco dei soci della compagnia lionese apertasi ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Benvenuto
Domenico Da Empoli
Nacque a Pavia il 30 maggio 1884 da Antonio e Giuseppina Marabelli in una famiglia di tradizioni risorgimentali.
La formazione scientifica e anche politica del [...] per l'economia e la finanza, V, pp. 395-409).
L'impostazione metodologica del G., cui egli rimase sempre legato, difendendola in più occasioni, ebbe sistemazione definitiva nei suoi Saggi sul rinnovamento dello studio della scienza delle finanze e ...
Leggi Tutto
MAGLIANI, Agostino
Fulvio Conti
Nato a Laurino il 23 luglio 1824 da Pascasia Scairato e da Luigi, seguì le tradizioni di famiglia e nel 1845 si laureò in giurisprudenza presso l'Università di Napoli. [...] cointeressata dei tabacchi (dal 1 genn. 1884) e le convenzioni ferroviarie (1885).
Il nome del M. restò tuttavia legato in questi anni alla politica protezionistica, che egli si trovò ad adottare, nonostante i suoi convincimenti liberisti, già a ...
Leggi Tutto
CONTI, Cosimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 4 marzo 1809 dal conte Giuseppe, maggiordomo di Maria Anna di Savoia, duchessa del Chiablese, sulla quale esercitò un forte ascendente finché non fu [...] preoccupante a più d'uno; e significativa sarebbe risultata nel suo sarcasmo la testimonianza dello storico G. Spada, uomo legato ai Torlonia, che così avrebbe rievocato quel clima: "Non sentivasi... che parlare ed estollere al cielo il gran progetto ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Francesco Giuseppe
Dario Busolini
Nacque a Venezia nel 1655 da una famiglia di condizione borghese che lo indirizzò al credito e al commercio. Ma il debutto del G. negli affari, stando ad [...] , ai primi del 1711, riparò a Namur, dove per qualche tempo fece il commerciante di vini, sovvenuto da un legato testamentario del suocero.
Oltre alle sventure professionali, il G. in quegli anni ne dovette sopportare altre familiari. Aveva sposato ...
Leggi Tutto
PETTINARI, Admeto
Elisabetta Loche
PETTINARI, Admeto. – Nacque il 28 agosto 1891 a Pra (oggi parte del Comune di Genova) da Guglielmo, capostazione delle Ferrovie dello Stato, e da Aldemira Zitelli, [...] d’Italia, Direttorio Einaudi, cart. 32, f. 2).
Collocato a riposo per raggiunti limiti di età nel 1952, Pettinari rimase legato all’Istituto occupandosi a tempo pieno della Cassa sovvenzioni e risparmio tra il personale della Banca d’Italia, una ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Ferdinando
Giannantonio Paladini
Nacque a Chiari (Brescia) il 7 ott. 1810, primogenito di Paolo, conte di Sant'Orso, e di Elisa Renier. In quanto pronipote del penultimo doge di Venezia, Paolo [...] le presidenze di enti culturali, a Padova e a Venezia, l'attività di promozione in essi profusa, con l'aver legato all'Istituto veneto, sull'esempio di G. Querini Stampalia, una somma per premi triennali a studiosi d'economia, sociologia, agronomia ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Romeo
Massimo Giansante
PEPOLI, Romeo. – Figlio di Zerra di Ugolino e di Paola Anguissola, nacque a Bologna verso il 1250.
Oltre a Romeo, Zerra Pepoli ebbe almeno tre figlie: Egidia, Donella [...] costrinse alla fuga Romeo e i suoi. Dopo una serie di falliti tentativi di rientro, Romeo cadde nelle mani del legato pontificio Bertrando del Poggetto, che lo trasferì alla corte di Avignone, perché rispondesse al pontefice Giovanni XXII delle molte ...
Leggi Tutto
legato1
legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente l.; anche in senso fig.: avere le mani...
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...