FLORA, Federico
Marina Colonna
Nacque a Pordenone (Udine) il 3 luglio 1867 da Giovanni Battista e da Sofia Bevilacqua. Compiuti i suoi studi presso la sezione magistrale di economia e statistica annessa [...] commemorazione Angelo Bertolini 21 nov. 1860-15 ottobre 1924, in Giornale degli economisti, I-XV (1924), pp. 646-648. Legato anche a Tullio Martello, con cui condivise, tra l'altro, la critica alla "aristocratica dottrina malthusiana", gli dedicò il ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1460, nella parrocchia di S. Fosca, dal patrizio Tommaso di Nicolò e da Paola Cappello di Vettore di Giorgio.
Il padre, personaggio di notevole [...] di notevoli risorse e di influenti protezioni. È ancora Sanuto a informarci, in data 20 nov. 1504: "In questi giorni el legato dil papa andò in Colegio a dir haver lettere de Sua Santità, che 'l desidera che sier Hironimo Lipomano […], fratello dil ...
Leggi Tutto
DA ZARA, Giuseppe
Luciano Segreto
Nacque a Padova il 3 febbr. 1855 da Mosè e Carolina Trieste. Apparteneva ad una di quelle ricche famiglie ebraiche che si erano stabilite nel Veneto ed avevano raggiunto [...] . Il nome della Società veneta (ma specialmente quello del suo primo presidente, Vincenzo Stefano Breda) era tuttavia legato anche al settore industriale, in ragione del ruolo fondamentale giocato nella costituzione, nel 1884, della Società degli ...
Leggi Tutto
DE PIETRI TONELLI, Alfonso
Denis Giva
Nacque a Carpi (Modena) il 2 giugno 1883 da Tommaso ed Elvira Rossi. Laureatosi in scienze economiche all'università di Venezia nel 1908, fu docente dapprima all'istituto [...] con particolare fermezza il socialismo riformista, ma adottava ormai una forma di antistatalismo di derivazione liberale, non più legata alle posizioni rivoluzionarie degli anni precedenti. Nel '24, d'altra parte, il suo nome scompare dagli schedari ...
Leggi Tutto
FILA (Fila Robattino), Ettore
Stefania Schipani
Nacque a Trivero (od. prov. di Biella) il 27 ott. 1895 da Giovanni (falegname che si avvicinò all'industria tessile costruendo dapprima telai a mano [...] , figlio di Francesco, e Gianfranco e Guido, figli di Federico. Adolfo era uomo di cultura, e il suo nome rimane legato al Premio Fila, destinato a scrittori, pittori e scultori. Alla scomparsa prematura del nipote Adolfo (1955), il F. (sposato con ...
Leggi Tutto
POLO, Nicolo
Giuseppe Gullino
POLO, Nicolò. – Nacque a Venezia da Andrea, probabilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Risiedeva forse nella contrada di San Severo quando sposò una donna [...] con loro il diciassettenne Marco, figlio di Nicolò; quindi giunsero ad Acri, in Palestina, dove si trovavano il legato apostolico Tebaldo Visconti e il principe Edoardo d’Inghilterra, che intendeva riscattare l’insuccesso della settima crociata ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Michele
Franca Ragone
Nacque a Lucca nel 1405 da Giovanni di Michele di Lazzaro e da Margherita di Bonagiunta Schezza. La madre era figlia di uno dei più eminenti mercanti lucchesi dell'epoca, [...] un reliquiario per la sacrestia. In quello stesso anno sposò Camilla di Raffaele Tegrimi, che gli recò una dote di 500 fiorini.
Legato alla raccolta e al commercio dei libri è il ruolo di rilievo che egli ebbe nel cospicuo acquisto di manoscritti del ...
Leggi Tutto
CASALINI, Alessandro
Alberto M. Rossi
Nacque a Rovigo il 28 ag. 1839, da Vincenzo e Teresa Durazzo. Appartenente a una delle famiglie più in vista della città, fu avviato agli studi di grammatica e [...] collaborazione del fratello Giovanni Battista, un brillante successo nel suo collegio di Rovigo. A Montecitorio il C., legato ancora al mondo della Destra selliana, ribadì la propria opposizione al Luzzatti e alla riforma dell'ordinamento bancario ...
Leggi Tutto
CIERA, Agostino
Laura Giannasi
Nacque dal banchiere veneziano Bernardo e da Elisabetta di Geri Nicolosi, probabilmente nel primo decennio del sec. XV. Giunto a maturità il C. svolse, autonomamente rispetto [...] fucrat cum, laude versatus", spinto dal desiderio di un'esistenza più quieta e perfetta. La tradizione vuole che egli tornasse a Venezia come legato papale, ma, se anche fu così, fu solo per un breve soggiorno.
Il C. morì a Roma il 7 giugno 1476, nel ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Iacopo
Francesca Klein
Figura di mercante avventuriero, dei figli di Francesco di Iacopo e di Dora di Domenico Guidalotti il D. fu quello che accusò con maggior gravità le incerte vicissitudini [...] e che nel 1417 fu a Narni a trattare con Braccio da Montone, in qualità di rappresentante del cardinale Isolani legato apostolico.
Non si conosce neppure la data della sua morte, sicuramente antecedente il 1427, poiché nel catasto fiorentino di quell ...
Leggi Tutto
legato1
legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente l.; anche in senso fig.: avere le mani...
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...