GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] Particolarmente intensi furono i suoi rapporti con le gerarchie cattoliche e con gli ambienti della diplomazia vaticana, cui fu legato anche da vincoli di amicizia personale (come per esempio con padre A. Gemelli e soprattutto con l'influente gesuita ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giulio Cesare
Patrizia Guarnieri
Nacque a Reggio Emilia il 29 ott. 1867 (e non 1868 come si trova spesso indicato) da Carlo e Carolina Curti.
Il padre, da giovane destinato a divenire prete, [...] da G. Papini e G. Prezzolini, che capeggiavano l'eterogeneo gruppo intellettuale del Leonardo, cui lo stesso F. era in parte legato con G. Vailati e Calderoni.
L'8 apr. 1901 sposò, a Reggio Emilia, Emilia Giordani, una donna colta, che molto lo ...
Leggi Tutto
FULGOSIO (Forgosio, de Fulgosiis), Raffaele
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Giovanni, nacque nel 1367 probabilmente a Piacenza da un'antica casata del luogo. Non è noto, con precisione, dove abbia [...] offre una spiegazione diversa rispetto alla stessa legge contenuta nella seconda parte del commento al Codice. Un consulto legato all'attività del F. come avvocato conciliare è stato pubblicato dal Finke negli Acta concilii Constanciensis, III, pp ...
Leggi Tutto
NIGRA, Costantino
Umberto Levra
NIGRA, Costantino (Lorenzo Annibale Costantino). – Nacque a Villa Castelnuovo, oggi Castelnuovo Nigra in provincia di Torino, l’11 giugno 1828, primogenito di Ludovico, [...] crollo del Secondo Impero nel 1870, assistette da Parigi alla fine di un’epoca e di un mondo a cui era molto legato, e in cui aveva operato in prima fila per l’unificazione italiana. Con realismo politico sconsigliò un intervento militare italiano a ...
Leggi Tutto
NENNA, Giovan Battista
Raffaele Girardi
NENNA, Giovan Battista. – Nacque a Bari da Vincenzo e da Luisa Pascalino, fra il 1509 e il 1513, come si deduce dalle notizie offerte da lui stesso nel dialogo [...] classi dirigenti, connessa all’emergenza del nuovo «gentiluomo», umanisticamente caratterizzato come un modello di nobiltà non più legato al vecchio primato ‘naturale’ delle origini e della ricchezza e indica invece nelle virtù intellettuali e morali ...
Leggi Tutto
BELLONE (Belloni, Bellonus), Niccolò, detto Casalensis o Dolanus
Nicola Criniti
Di antica famiglia patrizia monferrina, ramo cadetto dei consignori di Altavilla, nacque ai primi del sec. XVI a Casal [...] sapere di queste ultime opere.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Lucca, s. A., a. 4; Archivo General de Simancas, Estado, leg. 1192; G. B. Ziletti, Index librorum omnium... in utroque iure tam pontificio quam caesareo, Venetiis 1559, ff. 2, 13, 33, 40 ...
Leggi Tutto
D'AGUANNO, Giuseppe
Franco Tamassia
Nacque a Trapani il 14 maggio 1862, da Antonio e da Francesca Bellet.
Compiuti a Trapani gli studi liceali, frequentò la facoltà di giurisprudenza di Palermo. dove [...] ., 2, pp. 117-118; Pericoli di confiagrazioni europee, in La Libertà e la pace, VII [1897], 3, pp. 35 ss.; Un ingente legato per la causa della pace (considerazioni e proposte), ibid., pp. 39-42; La guerra greco-turca, ibid.., 4., pp. 51 s.; Primi ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME, Giovanni Battista
Paola De Peppo
Nacque a Padova da Leonardo, gentiluomo di quella città, probabilmente tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo. Era suo fratello il celebre Francesco [...] e dell'Aurispa. Con essi sicuramente il D. dovette essere in contatto, specie col Guarino, che era assai legato al fratello. Così, non si fatica ad immaginarlo nella ricchissima biblioteca pomposiana (cfr. G. Baruffaldi, Della biblioteca pubblica ...
Leggi Tutto
MALOMBRA (Malahumbra, de Malombris, Malumbra), Riccardo
Andrea Labardi
Figlio di Niccolò, giurista di antica famiglia, e di Emilia da Camino, nacque a Cremona probabilmente fra il 1259 e il 1264.
Il [...] autorità veneziane riuscissero a superare in via diplomatica l'incidente, il M. nel 1328 si recò a Bologna davanti al legato pontificio Bertrand du Poujet, che aveva proceduto contro di lui per ordine esplicito di Giovanni XXII.
In tale occasione, i ...
Leggi Tutto
COGLIOLO, Pietro
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Genova il 29 marzo del 1859 da Ignazio e da Emilia Paroli. Laureato in giurisprudenza nell'università di Roma, il C. vinse nel 1880 la cattedra di pandette [...] nella società e con gli scopi cui è destinata.
Nell'ambito del diritto commerciale il C. individuò talune nuove branche, legate soprattutto ai trasporti: il diritto ferroviario, dei tramways e dei telefoni, e il diritto aeronautico.
Quanto al diritto ...
Leggi Tutto
legato1
legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente l.; anche in senso fig.: avere le mani...
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...