Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] periodo possono dar luogo a molta infelicità. Sarà bene ricordare, comunque, che, poiché un certo numero di malattie genetiche è legato al sesso, in assenza di altre terapie la scelta di un sesso particolare per il proprio figlio può essere suggerita ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] (Fe2+). L'ossigeno e il carbonio si combinano per formare CO2 nel ciclo del carbonio e quando il carbonio organico è legato non è in grado di combinarsi con l'ossigeno e, pertanto, lo lascia libero nell'atmosfera in forma molecolare. Anche se ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] di acqua e determinando, per la mancanza di questa, l'essiccamento della cellula.
Lo zolfo si può anche trovare legato con radicali organici, come nel caso dei ditiocarbammati. Per i ditiocarbammati di zinco, l'azione fungitossica della molecola ...
Leggi Tutto
Ritmi biologici
Hermann Remmert
di Hermann Remmert
Ritmi biologici
sommario: 1. Introduzione. 2. Prove dell'esistenza di un orologio fisiologico. 3. Sincronizzatori di orologi biologici. 4. Funzionamento [...] è stata condotta da Jankowsky (v., 1969) sulla pulce di spiaggia Orchestia platensis. Il consumo di ossigeno di quest'animale è strettamente legato alla temperatura (con un Q10 di 2-3), e così pure il suo sviluppo (v. Bock, 1967); invece la sua ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] ma per generare un certo grado di instabilità nel polimero (Hyman e Karsenti 1996). Il dimero di tubulina libero, con legato il GTP, mostra infatti un'affinità molto più grande per le subunità contenenti GTP rispetto ai dimeri contenenti GDP, situati ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] in grado di muoversi cambiando la scala spazi aie e temporale da un sistema a un altro. La ricerca ecologica legata, fino alle soglie degli anni Ottanta, a concezioni di omogeneità ambientale, di equilibrio ecosistemico e di separazione dell'uomo dai ...
Leggi Tutto
Sangue
Franco Mandelli
Antonella Ferrari
Claudio Cartoni
Per sopravvivere, tutti gli organismi hanno bisogno sia di un continuo rifornimento di sostanze nutritive e di energia, indispensabile per [...] e delle fratture patologiche a livello delle ossa lunghe. In alcuni casi vi può essere uno stato di ipercalcemia legato all'importante riassorbimento di osso con liberazione di eccessive quantità di calcio. Si può invece soffrire di una malattia ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] per l'assemblaggio, ma per generare un certo grado di instabilità nel polimero. Il dimero di tubulina libero, con legato il GTP, mostra infatti un'affinità molto più grande per le subunità contenenti GTP rispetto ai dimeri contenenti GDP, situati ...
Leggi Tutto
Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] ): per la classificazione delle biodiversità nei microhabitat.
Oltre il 90% delle specie animali che vivono sulla Terra è legato ad ambienti caratterizzati da una propria vegetazione. Il primo passo nello studio di una comunità animale può essere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] ), un’opera che per densità teorica ha pochi eguali nella storia del pensiero scientifico.
All’esperienza del Cimento è legata anche la figura del napoletano Giovanni Alfonso Borelli, allievo di Benedetto Castelli e galileiano tra i più coerenti, il ...
Leggi Tutto
legato1
legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente l.; anche in senso fig.: avere le mani...
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...