PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] della sua lunga carriera Pacetti fece più volte ottimi affari, il più importante dei quali fu, certamente, quello legato all’eredità di Cavaceppi, morto nel 1799, del quale era stato nominato esecutore testamentario. Approfittando di questa posizione ...
Leggi Tutto
COLLINO (Collini), Ignazio e Filippo
Michela Di Macco
Ignazio nacque, a Torino il 26 ag. 1724da Giovanni Lorenzo e da Rosa Maria Damè. Il 26 febbr. 1772sposò Monaca Bert dalla quale ebbe otto figli, [...] Fama, in cartapesta, sovrastante il cupolino del padiglione centrale, due cariatidi e trofei (Relazioni a S. M., vol. 26).
Legato al matrimonio dell'erede al trono era anche l'incarico affidato ai C. di "restauro" delle statue poste sullo scalone del ...
Leggi Tutto
FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] , il 4 apr. 1675 comprò dai padri carmelitani scalzi la loro ex chiesa di S. Tommaso che, restaurata e dotata di ricchi legati, donò insieme con le case contermini, ai padri dell'oratorio di S. Filippo Neri (ibid., p. 11; Beltrami, 1940).
Il 13 ott ...
Leggi Tutto
GADDI, Agnolo
Ada Labriola
Figlio di Taddeo e nipote di Gaddo, fu attivo come pittore a Firenze e a Prato tra l'ottavo e l'ultimo decennio del Trecento. Il G. risulta documentato per la prima volta [...] s. Michele divisi tra lo stesso museo di New Haven e la Pinacoteca Vaticana, come provenienti dalla cappella Castellani. Sembrano legarsi al momento stilistico del coro di S. Croce la Madonna dell'Umiltà con sei angeli dell'Accademia di Firenze, la ...
Leggi Tutto
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] senza mai riuscire autonomamente originale. In questo momento emergono significative tangenze di stile con Perino, a lui peraltro legato da un rapporto di parentela per aver sposato la sorella Caterina.
Alla morte dell’Urbinate, Giovan Francesco e ...
Leggi Tutto
PONTELLI, Baccio
Jessica Gritti
PONTELLI (de Puntellis), Baccio (Bartolomeo). – Nacque a Firenze presumibilmente nel 1449 da Fino di Tura di Bartolo de Puntellis e da Monna Bruna, secondo l’estimo del [...] ingegnere militare: una lettera di Jean Balue, cardinale di Angers, vescovo titolare della sede suburbicana di Albano e legato pontificio nelle Marche, ricorda a quella data l’attività di Baccio nell’ispezione e sistemazione delle fortezze di Osimo ...
Leggi Tutto
FONTANA, Annibale
Andrea Spiriti
Nacque a Milano nel 1540 da famiglia di origine ticinese, come attesta la lapide funebre nella chiesa milanese di S. Maria dei Miracoli, redatta dall'amico Giacomo Resta [...] appare inserito in un filone in larga misura derivante da L. Leoni: un ambito quindi prestigioso, direttamente legato alla committenza imperiale e della monarchia iberica, e al tempo stesso profondamente lombardizzato anche grazie ad un artista ...
Leggi Tutto
FOPPA, Vincenzo
**
Figlio di Giovanni da Bagnolo, nacque a Brescia, città dove il padre svolgeva il mestiere di sarto, tra il 1427 e il 1430. Non si hanno notizie certe sul suo apprendistato artistico, [...] volta a lacunari, al di fuori del quale si situano i due santi.
L'importanza data all'architettura è forse legata alla originaria collocazione dell'opera proveniente dalla sacrestia della demolita chiesa di S. Maria di Brera, dove si trovava sopra ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Domenico, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Nacque a Firenze nel 1449 da Tommaso e da una Antonia. Il cognome Bigordi compare costantemente nei documenti relativi alla famiglia, mentre [...] (Poggi, 1909, pp. LXXII s.). Nello stesso anno il B. decorò gli sportelli dell'organo della cattedrale di Pisa. Legato in particolare ai Tornabuoni, eseguì, con l'aiuto probabile di Bastiano Mainardi, la Visitazione (Parigi, Louvre) per la cappella ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Francesco
Gian Vittorio Dillon
Nato a Venezia nel 1711, dovette esordire come pittore prospettico nella stessa città poco dopo l'inizio del quarto decennio del secolo se, come scrive [...] del Galuppi (nello stesso anno).
Infine, nel 1755, riceveva dai Grimani la commissione più importante della sua carriera di architetto legato all'ambiente teatrale, cioè l'incarico di costruire il teatro di S. Benedetto, che fu l'unico ad essere ...
Leggi Tutto
legato1
legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente l.; anche in senso fig.: avere le mani...
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...