FELICI, Giuseppe
Francesca Bonetti
Nacque a Cagli nel 1839 da Crescentino, ricco possidente originario di Castel Leone, e da Maria Ubaldi. Dopo gli studi nel campo delle lettere, della musica e delle [...] continuò con gli altri pontefici, in particolare con Paolo VI, finché nel 1978 venne istituito un servizio fotografico legato all'ufficio stampa del Vaticano, iniziativa che mise fine alla concessione in favore della ditta Felici dal 1901 ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Antonio, detto il Lucchese
Marco Gallo
Nacque il 14 luglio 1638 a Villa Basilica, nei pressi di Lucca, da Giovanni e da Lorenza Grassi. Come scrisse nell'autobiografia - che, ripresa e integrata [...] , oltre che dal Berrettini, dagli ultimi rappresentanti della tradizione lucchese, P. Testa, G. Coli e F. Gherardi (tutti peraltro legati anche a Roma).
Tornato a Villa Basilica, il F. vi rimase per un anno, terminando una Galatea abbozzata dal padre ...
Leggi Tutto
GHETTI, Santi (Sante)
Maria Cristina Basili
Figlio di Domenico, nacque a Massa nel 1589 (Santamaria). Divenne scalpellino seguendo il mestiere dei marmorari toscani Francesco e Nicolò Ghetti, dai quali [...] quanto riportato da Eimer (1970, I, p. 289 n. 33a), egli lavorò anche in S. Nicola da Tolentino.
Potrebbe essere legato da vincoli di parentela col G. il "marmoraro" Giovanni AntonioGhetti, figlio di Cosimo, attivo a Roma. Nell'agosto del 1581 egli ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Pietro (Pietro da Salò)
Lorenzo Finocchi Ghersi
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, figlio di Lorenzo, attivo a Venezia a partire dal quarto decennio del XVI secolo. Originario [...] di 180 ducati (Boucher, I, p. 138).
La stretta vicinanza di Domenico con la cerchia sansoviniana, con la quale dovette rimanere legato fino alla morte di Iacopo, è provata dalla paternità di un'opera che arricchisce il progetto per il portale della ...
Leggi Tutto
MAGINI, Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Fano il 16 sett. 1720, figlio di Francesco, orefice, e di Elisabetta Ceccarini, sorella di Sebastiano, pittore fanese di buone qualità e di un certo successo soprattutto [...] M. e sua moglie fecero testamento, lasciando la gran parte dei loro miseri beni alla figlia Balbina, a eccezione del materiale legato all'attività artistica, che fu destinato ad Arcangelo. Il successivo 8 maggio Michelina morì. Il M. morì a Fano il 3 ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentili), Antonio, detto Antonio da Faenza
Marina Cipriani
Figlio dell'orafo Pietro e di Ginevra Armenini, nacque a Faenza nel 1519.
Riguardo al padre si hanno molte testimonianze documentarie; [...] Bibiana, realizzato fra il 1609 e il 1610, per un compenso di 223 scudi. Si tratta del più antico argento legato al cospicuo lascito del canonico Girolamo Manlili, destinato a realizzare degni e preziosi tabernacoli per le reliquie della basilica di ...
Leggi Tutto
GALLACCINI (Gallacini), Teofilo
Fabio Cosentino
Figlio di Claudio e di Eufrasia d'Ansano Molandi, nacque a Siena il 22 sett. 1564. Fu avviato allo studio della grammatica e della retorica dai padri [...] parte da questi presupposti, e si fa accesa quando parla di porta Pia.
Il G. rivela però un atteggiamento seicentesco legato in qualche modo al gusto barocco, quando si convince della necessità di correggere la "regola" oggettiva mediante effetti ...
Leggi Tutto
FRACCAROLI, Innocenzo (Innocente)
Francesco Tedeschi
Nacque il 28 dic. 1805 a Castelrotto di Valpolicella (Verona) da Andrea, un modesto possidente terriero, e da Aquilina Fagiuoli. Intorno al 1818 la [...] esposto a Brera nel 1842.
Quest'opera costituisce il momento più alto della sua produzione di quegli anni; ad essa è legata la sua fama di continuatore dell'estetica neoclassica, per i modi e i temi delle sue opere maggiori. La scultura fu presentata ...
Leggi Tutto
BOMPIANI, Roberto
Piero Santi
Figlio di Domenico e di Serafina Bernardini, nacque a Roma il 10 febbr. 1821 da famiglia benestante, il che gli permise di dedicarsi all'arte, frequentando giovanissimo [...] forse al decennio successivo, ma che non offre spunti validi ad un giudizio globale sostanzialmente nuovo. Tutto sommato, resta legato quasi sempre al gusto paterno; con il padre, del resto, egli mantenne stretti legami artistici come conferma la ...
Leggi Tutto
LIARDO, Filippo
Maria Viveros
Nacque a Leonforte, presso Castrogiovanni (l'odierna Enna) il 1° maggio 1834 da Salvatore, cardatore di lana, e Rosalia Pappalardo. In tenera età andò a vivere con la famiglia [...] mercato antiquario.
La sua partecipazione pressoché costante ai Salons parigini dimostra come fosse rimasto fedele a uno stile ancora legato ai canoni della tradizione accademica.
Al Salon del 1880 fu accettato un suo olio, La récolte des neiges en ...
Leggi Tutto
legato1
legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente l.; anche in senso fig.: avere le mani...
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...