BAGLIONE, Giovanni
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Roma intorno al 1573 da Tommaso, fiorentino, e da Tommasa Grampi, romana. Dopo due anni non individuabili passati presso il fiorentino Francesco Morelli, [...] , ma dai quali trapela ancora un'ultima eco del caravaggismo cui il B. era - suo malgrado - ancora in qualche modo legato. Infine l'estrema involuzione del pittore può essere riscontrata, tra l'altro, nella cappella di S. Carlo alla Madonna dell'Orto ...
Leggi Tutto
EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] una figura ancora da indagare giacché le poche opere sicure giungono ad illustrare appena un terzo della sua quarantennale carriera legata per un lungo tratto alla collaborazione con ben quattro soci e con i due massimi artisti operosi a Perugia nel ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Domenico (Domenico Paolo)
Claudio Varagnoli
Nacque a Roma il 21 ag. 1692 da Ludovico, architetto, e da Antonia Ficadenti, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini (Varagnoli, 1988, cui [...] con il nuovo reliquiario in bronzo dorato eseguiti dal fonditore romano Francesco Giardoni.
Il nome del G. resta però legato soprattutto a una delle ultime grandi imprese della Roma barocca, il rinnovamento della basilica di S. Croce in Gerusalemme ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Matthia
Anna Menichella
Figlio primogenito dell'architetto Marc'Antonio e della sua prima moglie, Emilia Bertioli, nacque a Roma il 14 genn. 1637. Il padre lo introdusse nell'ambiente della [...] e la scomparsa S. Galla per gli Odescalchi.
Nell'ultima parte della sua vita il D. fu profondamente legato professionalmente ad Innocenzo XI Odescalchi ed a suo cugino, monsignor Carlo Tommaso, rapporto tuttavia misconosciuto dalla critica a causa ...
Leggi Tutto
PIETRO da Rimini
Alessandra Rullo
PIETRO da Rimini. – Ignote sono le date di nascita e morte di questo artista riminese documentato tra il 1324, data del polittico, perduto, realizzato insieme a Giuliano [...] lotta tra impero e papato, gli affreschi furono commissionati da Ostasio da Polenta, nella volontà di compiacere il legato papale Bertrando dal Poggetto (Bisogni, 1975), oppure da Aimerico di Châtelus, arcivescovo di Ravenna dal settembre del 1322 ...
Leggi Tutto
CORENZIO, Belisario
Francesco Abbate
Greco di origine - era infatti nato in Acaia nel 1558 -, giunto a Napoli nel 1570 c. (cfr. Ambrasi, 1962, p. 387), il C. godette presso i contemporanei e gli antichi [...] 1600dipingeva nell'atrio, nel cimitero delle monache, nei refettori. In queste prove giovanili il C. appare ancora fortemente legato alla più elegante e atteggiata poetica tardomanierista. Ma accanto alle pose sofisticate e un po' teatrali appare un ...
Leggi Tutto
FENZONI (Faenzoni, Fanzoni, Fanzone), Ferraù (detto anche Ferraù da Faenza)
Roberto Nuccetelli
Nacque da Mario e da Cornelia di Antonio Benai nel 1562, come si deduce dall'iscrizione che si trovava [...] 1599) a Todi, dove fu chiamato dal vescovo Angelo Cesi, probabilmente per il tramite del card. Domenico Pinelli, cardinale legato in Umbria (Sapori, 1989). L'attività del F. nella regione è stata individuata negli ultimi anni con maggior precisione ...
Leggi Tutto
JACOPO di Paolo
Anna Tambini
Pittore e miniatore bolognese, è ampiamente documentato dal 1371 al 1429 (Filippini - Zucchini, 1947 e 1968; Gibbs, 1996). "Jacobo quondam Pauli, pictore de cappella Sancti [...] dipinse i Santi nei pilastri laterali e le Storie dei magi nella predella. Particolarmente in queste scene, appare meno legato al severo rigore neogiottesco del suo primo tempo e aperto alle suggestioni dello stile tardogotico. Un gusto già di senso ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Antonio
Stefano L'Occaso
PAGLIA, Antonio. – Nacque da Francesco, pittore e scrittore, probabimente a Brescia e probabilmente nel 1680 (Boselli, 1964, p. 124); fu battezzato col nome di Carlo [...] e battezzato Michel’Angelo. Manca nella sua opera una netta periodizzazione di stile; il suo fare risulta abbastanza uniforme e più legato ai modi del padre, ma non per limitati orizzonti o qualità, tanto che in anni recenti è stato messo a confronto ...
Leggi Tutto
PIZZINATO, Armando
Davide Lacagnina
– Nacque a Maniago (Pordenone) il 7 ottobre 1910 da Giovanni Battista e da Andremonda Astolfo. Tutte le biografie dell’artista raccontano di una precoce passione [...] di stile e pittura murale presso l’Istituto d’arte Toschi di Parma nell’anno scolastico 1952-53 è strettamente legato all’esito del concorso per la decorazione della sala consiliare della Provincia di Parma. L’artista si aggiudicò la commissione ...
Leggi Tutto
legato1
legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente l.; anche in senso fig.: avere le mani...
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...