DALLA TORRE (Della Torre, Turriamis), Marco Antonio
Augusto De Ferrari
Nacque a Verona nel 1481 da Gerolamo, professore di medicina a Padova, e da Beatrice di Giovanni Benintendi, in una delle più note [...] a base di piante medicinali; tutti rimpiansero la sua prematura scomparsa.
Certo il suo nome resta oggi soprattutto legato al suo breve ma fertile sodalizio con Leonardo, che avviò una tradizione di collaborazione tra arte e scienza anatomica ...
Leggi Tutto
MAIMERI, Giovanni (Gianni)
Rossella Canuti
Nacque il 21 giugno 1884 a Varano, presso Varese, da Leone, ingegnere industriale, e Zoe Bouffier (figlia di Adolphe, fondatore dell'Elvetica, una delle prime [...] sei mesi nello studio dell'artista più anziano e affermato. Entrambi dipinsero, ognuno con il proprio stile (più legato alla grande tradizione aristocratica del ritratto borghese dell'Ottocento il primo, più intimista e dai toni familiari il secondo ...
Leggi Tutto
LUXORO, Alfredo
Francesca Franco
Nacque a Genova il 10 ott. 1859 da Tammar e da Angela Latini. Avviato presto dal padre, pittore e figura di spicco della cultura artistica cittadina, alla pittura dal [...] anche al di fuori dell'ambito strettamente locale, partecipò nel 1880 a Torino alla IV Esposizione nazionale, dove si distinse con due dipinti legati alla vita di mare: A prua e A poppa, quest'ultimo già apparso a Genova nel 1879. Nel 1881 inviò all ...
Leggi Tutto
LI VOLSI, Scipione (Simone, Simeone)
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Tusa (nell'attuale provincia di Messina) da Giuseppe e Angelica Cardita, poco prima del 12 luglio 1588, giorno in cui fu battezzato. [...] , identificato con quello di sua proprietà, descritto nel testamento redatto dal notaio L. Tedeschi il 21 dic. 1667 e legato alla citata chiesa. Sulla scorta dello stesso testamento (P. Ragonese, Il testamento di Simeone L. "Sculptor pictorque", in I ...
Leggi Tutto
FUSINA, Andrea (de Fuxinis, citato talvolta come "Andreinus de Cassino" o "Cusina")
Maria Cristina Loi
Figlio di Baldassarre, nacque in località allora detta Pieve, presso Fusine in Valtellina (secondo [...] Romanini (in Il duomo…, 1973) inquadra la personalità del F. in un contesto di profondo rinnovamento della tradizione, legato a un aggiornamento sui fatti romani contemporanei, opinione con cui concorda M.T. Fiorio (Diz. della Chiesa ambrosiana, pp ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Giovanni Battista
Maria Cristina Loi
Nacque a Parma il 21 sett. 1571, figlio dello scalpellino Nicostrato e di Barbara Bajardi.
La sua attività professionale, documentata a partire dai primissimi [...] "stretta interdipendenza fra architettura e quadratura" che collocano la chiesa "in quel filone continuo e vitale, strettamente legato alla scenografia in senso tecnico dell'architettura emiliana" (Adorni, 1974, p. 196). Nell'altare maggiore l'urna ...
Leggi Tutto
LAPADULA (La Padula), Ernesto (Ernesto Bruno)
Sergio Cortesini
Nacque a Pisticci, in Basilicata, il 6 ag. 1902, secondogenito - insieme con il gemello Cesare - degli undici figli di Donato e Paola Maria [...] del severo padiglione delle Forze armate e di quello della Banca d'Italia.
Ma il nome del L. resta legato - come capogruppo insieme con Guerrini e Romano - all'edificio più emblematico della Roma fascista, il palazzo della Civiltà italiana ...
Leggi Tutto
ARALDI, Alessandro
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque a Parma verso il 1460 da Cristoforo, che esercitava mercatura di drapperie. Di antica famiglia parmense, era già sposato nel 1488 con Paola di [...] S. Quirino.
Morì probabilmente tra il 1528 e il 1529.
L'attività dell'A., come poco dopo quella del Correggio, è inizialmente legata al convento di S. Paolo ove egli dipingeva, documentatamente, dal 1507 al 1510 "il coro de Santo Paulo dove stano le ...
Leggi Tutto
CONCA, Giovanni
Olivier e Geneviève Michel
Figlio di Giacomo, nacque a Gaeta verso il 1690. Era cugino di Sebastiano ma presto fu creduto suo fratello talmente erano stretti i legami di amicizia e di [...] dell'edificio. È la prima opera importante del C. a Roma, e mostra un disegno ancora insicuro e un colore legato ai modi solimeneschi. Rimane difficile stabilire la evoluzione stilistica dell'artista per la scarsezza delle opere e di datazioni sicure ...
Leggi Tutto
IACOPO da Balsemo
Cristina Quattrini
Non si conosce l'esatta data di nascita (avvenuta prima del 1429; Cortesi - Mandel) di questo miniatore, figlio di Ambrogio, documentato a Bergamo fra il 1451 e [...] miniatura milanese degli anni Trenta-Quaranta del Quattrocento, come è stato ripetutamente sottolineato; egli si mostra particolarmente legato al vasto seguito del Maestro delle Vitae Imperatorum e alla tradizione di Michelino da Besozzo, dei quali ...
Leggi Tutto
legato1
legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente l.; anche in senso fig.: avere le mani...
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...