GIOVANNI di Gioacchino (Giovanni de Gigante, Ioan o Ioanne Tedeschino o Todeschino o Todisco)
Alessandra Uguccioni
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo miniatore forse di origine [...] di un tedesco, nato in Lombardia, eccellente nell'arte della miniatura, e aggiunge che visse a lungo a Napoli, che fu originariamente legato ai modi "di Fiandra", che si dedicò poi a imitare lo stile "d'un Gasparo romano" e che, seguendo la maniera ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Vincenzo
Guido Rebecchini
Figlio di Antonio, il F. è documentato a Lucca dal 1481 al 1505. Dopo esser stato a lungo conosciuto come l'anonimo "Maestro dell'Immacolata Concezione", secondo [...] del 1490, ed è noto che già nel 1479 aveva fatto realizzare il proprio sepolcro in S. Maria Corteorlandini.
Il F. appare legato all'Ordine francescano nell'ambito del quale esercitò il ruolo di "operaro" di S. Maria Corteorlandini, almeno dal 1498, e ...
Leggi Tutto
FIDANZA, Raffaele
Federica Bocci
Nacque a Matelica (prov. di Macerata) il 10 dic. 1797 da Giuseppe, titolare delle più importanti fabbriche di pannilana della cittadina, e Petronilla Conti. Dopo i primi [...] di penitenza (questo il soggetto previsto dal bando di concorso) non ottenne alcun premio.
Il nome del F. è legato soprattutto alla produzione ritrattistica eseguita attraverso la tecnica litografica, nella quale egli fu tra i pionieri in Italia.
Tra ...
Leggi Tutto
BUZZI, Giuseppe
Gabriella Ferri Piccaluga
Figlio del quadratore Giuseppe Maria (fratello di Elia Vincenzo); mancano dati biografici, ma ci è nota la sua attività di scultore svolta - secondo la tradizione [...] del duomo, la carica di protostatuario, incaricato di educare alla scultura i giovani della nuova generazione, secondo i termini del legato Magenta, era tenuta da C. M. Giudici, anch'egli da Viggiù, ma attivo per molti anni a Roma, nell'ambiente ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] Francesco Carrara nel Camposanto di Pisa; a Jakob Moleschott nell'università di Roma.
I monumenti cui la fama del F. è maggiormente legata sono ambedue a Roma: il Giordano Bruno del 1887 a Campo de' Fiori e il Giuseppe Mazzini (1902-1911, ma pensato ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Giulio
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1845 da Domenico e da Adelaide Agricola. Visse a Perugia fin dalla prima giovinezza: ad appena otto anni risulta infatti iscritto ai corsi dell'accademia [...] al concorso annuale del 1865, quando frequentava l'ultimo corso.
Durante tutta la sua vita il D. rimase strettamente legato all'ambiente perugino e in particolare alla sua accademia, della quale sarà nominato "accademico di merito" il 9 marzo ...
Leggi Tutto
MANNOZZI (Vannozzi), Vincenzo
Sandro Bellesi
Nacque a Firenze il 13 ag. 1600 (Mascalchi, Il Seicento… Biografie). Come si apprende da Filippo Baldinucci, il M. fu educato allo studio delle arti figurative [...] , 826, cc. 78 s.) il M. risulta aver eseguito per lui quattro dipinti, finora non rintracciati, raffiguranti "San Bastiano nudo legato all'albero", "Santa Maria Maddalena nel deserto", "Alessandro in atto di far sollevare una femmina che si butta in ...
Leggi Tutto
GIOLI, Luigi
Giovanna Uzzani
Nacque a San Frediano a Settimo, frazione di Cascina (Pisa), il 16 nov. 1854, da Ranieri e da Rosa Del Panta.
Fratello minore del pittore Francesco, nonostante l'amore per [...] ) nel quale l'artista cerca di fondere in unità serrata la descrizione dell'ambiente con l'aspetto narrativo legato all'occasionalità del tema.
Accanto ai quadri di formato impegnativo e di impalcatura compositiva fermamente strutturata e particolare ...
Leggi Tutto
AVIANI, Francesco
**
Nacque a Venezia, molto probabilmente il 25 nov. 1662, da Bernardo e da una Maddalena di cui non si conosce il cognome, e fu battezzato molto probabilmente in cattedrale il 3 dic. [...] , Archivio notarile, Atti del notaio Francesco Zane fu Antonio, Rogante a Vicenza, dall'anno 1681 al 1724,n. 84 C 4, legato con Tomaso Piovene). Il 3 apr. 1715 l'A. moriva a Vicenza (Vicenza, Archivio della Curia Vescovile, Libro dei morti della ...
Leggi Tutto
POGLIAGHI, Lodovico
Paola Bosio
POGLIAGHI, Lodovico. – Secondogenito di Giuseppe, ingegnere ferroviario, e di Luigia Merli, nacque a Milano l’8 gennaio 1857 a palazzo D’Adda-Borromeo, sull’attuale via [...] i collaboratori di quest’ultimo nella decorazione del salone dorato della casa museo Poldi Pezzoli.
A questa istituzione sarebbe rimasto legato per tutta la vita; durante la direzione di Camillo Boito, direttore del museo dal 1898 al 1914, fu membro ...
Leggi Tutto
legato1
legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente l.; anche in senso fig.: avere le mani...
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...