BICCI di Lorenzo
Emma Micheletti
Nacque a Firenze probabilmente nel 1368 (v., in Mather, portata del 1446 in cui B. si dichiara di anni 78) da Lorenzo di Bicci, pittore, e da Lucia d'Angelo da Panzano. [...] .
B. fu molto attivo per tutta la sua lunga vita, sempre fedele alle ultime tendenze del tardo-gotico, in parte legato ai suoi primi inizi trecenteschi nella bottega del padre, e poi presso Spinello Aretino e Agnolo Gaddi, e in seguito profondamente ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Nicolao
Stella Rudolph
Nacque a Lucca nel 1482 e fu battezzato il 25 aprile nella chiesa di S. Giovanni. Fu il terzo dei figli maschi dello scultore Matteo e della prima moglie Elisabetta [...] anche se i primi documenti della sua attività risalgono a dieci anni dopo la morte di lui. Il suo nome è tradizionalmente legato al compimento del palazzo pretorio di Lucca, poco dopo il 1506.
Anche se il disegno dell'edificio, la cui costruzione fu ...
Leggi Tutto
CHIALLI, Giuseppe
Pasqualina Spadini
Figlio di Paolo e di Matilde Moretti e fratello minore del pittore Vincenzo, nacque a Città di Castello nel 1800 (Mancini, 1832, p. 250; Bianchini, 1840, p. 4). [...] altri familiari che si stabilirono a Roma l'anno successivo, così da presentarlo al Canova e al Minardi, ai quali era legato d'amicizia. Secondo il Bianchini (pp. 5 s.), dopo essere stato per qualche tempo nello studio dello scultore veneto, il C ...
Leggi Tutto
CAMERINI (Camerino), Giovanni
Giuseppe M. Battaglini
Architetto militare attivo nel Granducato di Toscana nei primi tre quarti del sec. XVI.
Di lui non si conoscono né la data né il luogo di nascita; [...] , si è introdotto a questi studi, nell'ambito del Genga, anche un altro grande architetto militare il cui nome è spesso legato, e talvolta addirittura confuso (come nel Repetti), con quello del C., Giovan Battista Belluzzi detto il Sanmarino.
La più ...
Leggi Tutto
BARTOLENA, Giovanni
Giorgio Di Genova
Nacque a Livomo, da antica e ricca famiglia, il 24 giugno 1866 (erroneamente alcuni riportano come data della sua nascita il 1869, altri il 1870). Nipote del pittore [...] amico. Il B. non mutò, per questo, comportamento; tuttavia incontrava spesso il maestro, che dopo la riconciliazione s'era legato al discepolo d'una affettuosa amicizia, in un locale frequentato anche dal Lega e dal Signorini.
Carattere esuberante e ...
Leggi Tutto
DEL FIORE, Ercole
Ettore Merkel
Figlio adottivo del pittore Iacobello, seguì le orme paterne prima come garzone, poi come aiuto e infine come artista nella fiorente bottega, pur restando subordinato [...] sepolto nel convento dei canonici lateranensi della omonima chiesa, forse per i lunghi rapporti di lavoro che lo avevano legato a quelle istituzioni.
Si è supposto ragionevolmente che la modesta personalità artistica del D. si avverta nell'opera ...
Leggi Tutto
CONTRI, Antonio
Giacomo Bargellesi
Figlio di Giuseppe, giureconsulto, nacque a Ferrara verso il 1680. Il Baruffaldi, suo contemporaneo, ne ha scritto una dettagliata biografia. Da giovane segui il padre [...] e si dedicò a vedute di paese con architetture ravvivate da fiori e frutta.
Il nome dei C. è però essenzialmente legato al trasporto, con distacco dal muro, degli antichi affreschi. Dopo una lunga serie di prove, gli riuscì di trovare un particolare ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] Zani, Enciclopedia metodica... delle belle arti, I, 7, Parma 1821, p. 242). L'emergere della sua attività è legato alle vicende della occupazione francese del 1798.
Proclamata la Repubblica romana, lo scultore partecipò agli allestimenti per la festa ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Giovane
Alessandro Serafini
Nacque a Treviso nel 1498 (Vasari, 1550, p. 764). Dai documenti relativi alla sua attività bolognese si ricava che fu figlio di un certo Tommaso (Supino, [...] praticò con alterna fortuna l'incisione, la pittura, la scultura e l'ingegneria bellica.
L'esordio di G. sembra essere legato al mondo dell'editoria. Nel 1515 Bernardino Benali richiese al Senato veneziano il privilegio di stampa per una xilografia ...
Leggi Tutto
GHERARDESCA, Alessandro
Miranda Ferrara
, Nacque a Pisa l'11 marzo 1779, da famiglia di origine israelita. Dopo aver usufruito di un pensionato di studio a Roma, entrò a fare parte della pubblica amministrazione [...] percorso pedagogico e come sintesi delle nuove idee di R. Lambruschini e G.P. Vieusseux, cui N. Puccini era particolarmente legato. Difficile allo stato attuale delle ricerche, definire l'estensione del contributo del G.; certa è la sua paternità del ...
Leggi Tutto
legato1
legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente l.; anche in senso fig.: avere le mani...
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...