• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1830 risultati
Tutti i risultati [17894]
Arti visive [1830]
Biografie [7263]
Storia [2968]
Religioni [1943]
Letteratura [1089]
Diritto [1044]
Medicina [648]
Archeologia [645]
Geografia [442]
Temi generali [467]

DEL PEZZO, Lucio

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Pittore, nato a Napoli il 13 dicembre 1933. Legato al Gruppo '58 a Napoli, le sue prime ricerche si riportano al clima neo-surrealista del movimento. Si stabilisce a Milano nel 1960 e a partire dal 1965 [...] a Parigi. Le sue prime personali sono del 1959. Successivamente ha esposto sia in Italia che all'estero, in gallerie private e in musei. Tra le numerose esposizioni: alla Biennale di Venezia (1966); al ... Leggi Tutto
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – BIENNALE DI VENEZIA – PITTURA METAFISICA – LUCIO DEL PEZZO – DADAISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL PEZZO, Lucio (1)
Mostra Tutti

IONICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IONICI, Vasi E. Paribeni , Il termine ha acquistato un valore storico per esser legato a un periodo di ricerche ora definitivamente superato in conseguenza delle esplorazioni dell'ultimo mezzo secolo [...] e dei ricchissimi apporti di nuovo materiale rivelato. Di modo che, mentre i vasi i. studiati da Endt comprendevano quasi esclusivamente prodotti etruschi, oppure quei gruppi intermedî, come le coppe del ... Leggi Tutto

GRAVINA, CASTELLO DI

Federiciana (2005)

Gravina, castello di NNicola Masini Il territorio di Gravina, in età sveva, è legato alla presenza di un castello e di un parco per la caccia, considerati dal cronista Giovanni Villani tra le "cose [...] notabili" che Federico II realizzò durante il suo regno, al pari della Porta di Capua e di Castel Capuano a Napoli. Di un "barco cinto di mura per l'uccellaggioni" in Gravina riferisce anche Giorgio Vasari, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA – ITALIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: FEDERICO II DI SVEVIA – ITALIA MERIDIONALE – GIUSEPPE CHIARELLI – GRAVINA DI PUGLIA – REGNO DI SICILIA

Bàticle

Enciclopedia on line

Scultore (sec. 7º-6º a. C.) di Magnesia sul Meandro. Il suo nome è legato all'impresa del "trono" colossale che gli Spartani fecero elevare per l'idolo arcaico di Apollo ad Amicle, a noi noto per la riproduzione [...] su monete della Laconia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGNESIA – LACONIA – MEANDRO – APOLLO – AMICLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bàticle (1)
Mostra Tutti

Bènci di Cione Dami

Enciclopedia on line

Architetto (m. Firenze 1388), di famiglia comasca, attivo in Firenze; il suo nome è legato a due capolavori dell'architettura gotica fiorentina: la chiesa di S. Carlo (1349-50), da lui costruita insieme [...] con Neri di Fioravante, e la loggia della Signoria (1376), costruita insieme con Simone di Francesco Talenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NERI DI FIORAVANTE – FIRENZE

Nigétti, Matteo

Enciclopedia on line

Nigétti, Matteo Architetto e scultore (n. Firenze - m. ivi 1649). Scolaro di B. Buontalenti, come lui legato alla corte medicea, costruì col maestro a Firenze la cappella detta dei Principi presso la chiesa di S. Lorenzo: [...] a capo dei lavori dal 1608, N. fu probabilmente responsabile della decorazione e di varianti del progetto originale. Tipica della sua formazione manierista è la facciata della Chiesa di Ognissanti (1637). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANIERISTA – PALIOTTO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nigétti, Matteo (2)
Mostra Tutti

Marquet, Albert

Enciclopedia on line

Marquet, Albert Pittore francese (Bordeaux 1875 - Parigi 1947). Condiscepolo di H. Matisse, al quale rimase molto legato, nella scuola d'arte decorativa di Parigi e presso G. Moreau, M. visitò spesso il Louvre, interessato [...] in particolare a Cl. Lorrain e C. Corot. Toccato dall'arte di P. Cézanne, V. van Gogh e G. Seurat, dal 1898, si orientò verso forme essenziali e colori puri e fu tra i protagonisti del fauvisme (Matisse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BORDEAUX – FAUVISME – MATISSE – CÉZANNE – PARIGI

computer art

Enciclopedia on line

Fenomeno artistico che ha il c. come suo mezzo espressivo. Sorto negli USA nei primi anni 1960, è legato alle trasformazioni e innovazioni prodotte nella cultura dal progresso scientifico. Fra i primi, [...] alcuni artisti in California hanno collaborato con gli scienziati dell’Institute of Technology nel campo della ricerca grafica in movimento. Altri gruppi di ricerca sono sorti in Giappone, Gran Bretagna, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUOVE FORME DI ARTE
TAGS: GRAN BRETAGNA – BUENOS AIRES – CALIFORNIA – GIAPPONE – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su computer art (2)
Mostra Tutti

BEULE, Charles Ernest

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BEULÈ, Charles Ernest P. Pelagatti (Saumur 1826 - Parigi 1874). Il nome del B. è legato alla scoperta, da lui fatta, di un accesso monumentale all'acropoli ateniese al di sotto dei Propilei. Scavò, [...] in qualità di alunno della Scuola di Atene, sull'acropoli ateniese; dal 1854, ebbe la carica di archeologo presso la Bibliothèque Nationale di Parigi e fu poi segretario perpetuo della Académie des Inscriptions ... Leggi Tutto

Lillóni, Umberto

Enciclopedia on line

Lillóni, Umberto Pittore italiano (Milano 1898 - ivi 1980); ha studiato all'accademia di Brera con C. Tallone. Legato al gruppo novecentista, si è dedicato alla pittura di paesaggio segnata da un delicato tonalismo tipico [...] dei chiaristi lombardi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lillóni, Umberto (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 183
Vocabolario
legato¹
legato1 legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente l.; anche in senso fig.: avere le mani...
legato²
legato2 legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali