Architetto piemontese (n. 1560 circa - m. Torino 1641). Collaboratore di A. Vitozzi, gli successe come architetto ducale, contribuendo con notevoli doti all'ampliamento urbanistico di Torino. In particolare [...] il suo nome è legato alla Via Nuova (oggi via Roma) e alla piazza Reale (S. Carlo). ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Rimini
Massimo Medica
Non sono molte le notizie documentarie che ci sono pervenute su questo artista, di origine riminese, attivo nel XIV secolo. Il suo nome risulta legato agli affreschi, [...] seguito in questo dal Bellosi (1994), ha proposto di annettere i gruppi stilistici sia del Maestro di Verrucchio che gli altri legati ai nomi del Maestro del Trittico Fesch, del Maestro della Madonna Cini e del Maestro della Beata Chiara, a suo tempo ...
Leggi Tutto
FLUVIALI, divinità
H. Sichtermann
Tanto in Grecia quanto in Italia le divinità fluviali occupano il primo posto tra le personificazioni delle forze della natura e tra gli dèi locali; sebbene legato [...] alla località, il loro culto aveva grande importanza e alcune singole divinità fluviali, quali l'Acheloo e l'Alfeo, venivano onorate in tutta la Grecia. Il culto di Acheloo veniva prescritto dall'oracolo ...
Leggi Tutto
DE LELLIS, Biagio
Giuseppe Fiengo
Il nome di questo architetto minore del primo Settecento napoletano, attivo negli anni dal 1724 al 1752, di cui si ignorano precisi dati biografici, è legato, allo [...] stato attuale degli studi, soprattutto all'edilizia realizzata nella capitale all'avvento di Carlo di Borbone. Soltanto una notizia, infatti, è anteriore al 1734 ed è relativa al suo progetto, di un decennio ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto e scrittore (Arezzo 1511 - Firenze 1574). Artista manierista, fu attivo, come pittore e soprattutto come architetto, in diverse città italiane (Arezzo, Bologna, Napoli, Roma). Il nome [...] di V. rimane legato però soprattutto alle grandi committenze pubbliche dei Medici a Firenze (complesso degli Uffizi) e alla raccolta delle Vite, edite la prima volta nel 1550 (Vite dei più eccellenti architetti pittori et scultori italiani da Cimabue ...
Leggi Tutto
Architetto (Piacenza 1455 circa - ivi 1535 circa). Forse scolaro di G. Battagio da Lodi, dopo la casa del Commendatario (1484-97), in cui si dimostra orientato verso la chiarezza bramantesca, ma ancora [...] legato al gusto decorativo lombardo, costruì a Piacenza la chiesa di S. Sisto (1499-1511), con l'originalissimo partito di una seconda navata trasversa adiacente alla facciata, la chiesa del S. Sepolcro (1488-1534) e l'annesso chiostro (iniziato nel ...
Leggi Tutto
Pittore (Oslo 1825 - Berlino 1903). Studiò a Düsseldorf e lavorò prevalentemente in Germania. Ritrasse in molti suoi dipinti marine, paesaggi e scene della vita dei contadini norvegesi (famoso il Corteo [...] nuziale di Hardanger), rimanendo legato ai modi della scuola romantica tedesca della metà del secolo. ...
Leggi Tutto
VETRI, Paolo
Alfonso De Romanis
Pittore, nato a Castrogiovanni (oggi Enna) il 21 febbraio 1855, morto a Napoli il 2 maggio 1937. Fu scolaro attentissimo di Domenico Morelli, al quale fu poi legato con [...] fedeltà assoluta, come assistente assiduo e discepolo devoto. A Napoli, per il soffitto della cappella Nunziante, copiò la grande tela dell'Assunta che il maestro aveva dipinto per la cappella della Reggia; ...
Leggi Tutto
BERTCAUDUS
L. Speciale
Scriba e calligrafo, attivo nell'officina scrittoria annessa alla scuola palatina della corte carolingia nell'età di Ludovico il Pio (836 ca.).Al nome di questo copista è legato [...] uno dei più interessanti risvolti grafici della rinascita carolingia: il ripristino della capitale epigrafica romana e la sua introduzione come scrittura ornamentale, 'd'apparato', nell'intestazione e ...
Leggi Tutto
Colalucci, Gianluigi. – Restauratore italiano (Roma 1929 - ivi 2021). Allievo di C. Brandi all'Istituto centrale per il restauro di Roma, capo restauratore dal 1979 Laboratorio Restauro Dipinti e Materiali [...] lignei dei Musei Vaticani, ha legato il suo nome agli interventi di restauro della Cappella Sistina, eseguiti dal 1980 al 1994 sotto la sua direzione, di cui ha dato conto nel testo Io e Michelangelo: fatti, persone, sorprese e scoperte del cantiere ...
Leggi Tutto
legato1
legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente l.; anche in senso fig.: avere le mani...
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...