La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] così tessuti d'ordito impossibili da ottenere su un telaio fisso. Con la prima operazione, chiamata orditura, i fili legati a due cordoncini, legati a loro volta ai subbi d'ordito, passano da una barra all'altra senza essere tagliati. Al di sopra e ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] Athenodoro per conto di Mitridate, cui seguono un nuovo restauro e la fortificazione della città da parte di C. Triarius, legato di Lucullo. Nel 67 a.C. la distruzione della flotta di pirati da parte di Pompeo provoca un indebolimento del mercato ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] , mentre quella centrale era dedicata a Jayavarman II. Se, a Preah Ko, il nome di ogni antenato reale era legato a quello di Shiva come proiezione dell'immagine degli antenati deificati, le tre cappelle della seconda fila erano invece dedicate ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] è da considerarsi bizantina fino a quando, soprattutto in Italia ma anche in Siria, Egitto e Africa settentrionale, rimane legata a impulsi provenienti da Costantinopoli. Nei secc. 9° e 10°, con la nuova espansione territoriale, in particolare nei ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] le metafore, o almeno un certo numero di esse, siano state introdotte per altre ragioni. Il loro utilizzo potrebbe essere legato a esigenze stilistiche, anche se, come abbiamo visto, gli autori non erano molto interessati a questo ordine di problemi ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] arterie stradali: la messa a punto degli studi sembra indicare per quella meridionale una maggiore estensione e una presenza di personaggi legati a famiglie di rilievo.
Treviso
Nell’ambito della prima metà del I sec. a.C. si inquadra una vasta e ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine
Peter Bellwood
Wilfredo P. Ronquillo
Wilhelm G. Solheim II
Ian C. Glover
Eusebio Z. Dizon
Peter Bellwood
Arcipelago delle filippine
di [...] ; in altri essi erano invece accusati di essere impostori coinvolti in un complotto politico durante il regime di Marcos, legato ai diritti di sfruttamento delle terre. In realtà è molto più probabile che i Tasaday abbiano adottato in tempi recenti ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] matrici preconfezionate in piombo o stagno, dove risultava già incisa un'immagine semplice, per es. un motivo floreale, con la legenda - o parte di essa - in bianco, da completare secondo le esigenze del cliente, incidendovi il suo nome o un'iniziale ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] di tecniche nuove, dall'addestramento del cavallo alla fabbricazione del vetro. Ciò stimola la redazione di 'manuali' tecnici, legati alla trasmissione non più nell'ambito familiare (di padre in figlio) ma in quello di gruppi di competenza specifica ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] a quelle rinvenute negli orecchini di Giong Co Va.
Laos - È probabile che il rito della cremazione presente in Vietnam sia legato, in qualche modo, al nascere dei grandi cimiteri della Piana delle Giare in Laos. Il sito di Phon Savanh è, tra ...
Leggi Tutto
legato1
legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente l.; anche in senso fig.: avere le mani...
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...