L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] questa "epoca oscura" e da quando si fissa la fine della I Dinastia di Babilonia e l'inizio della sovranità cassita.
Una cronologia media (legata ai nomi di S. Smith e di M. Sidersky) fissa la fine della I Dinastia di Babilonia intorno al 1595 a.C. e ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] ma che dovevano essere ben più numerose sia come comuni alloggi del popolo minuto che viveva delle diverse attività legate al santuario, sia forse già come residenza di ceti più agiati stando alla documentazione successiva, come con ogni probabilità ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] loro principali siti, monumenti e reperti. Nel 1812, quale segno di un crescente interesse per le antichità indigene ‒ legato anche al desiderio dei nuovi stati indipendenti di darsi delle "radici" e di rivendicare una propria identità storico ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] che nelle fasi precedenti. Nella fase 4 è presente una delle strutture meglio conservate del sito, un'abitazione di mattoni crudi legati da malta (270 d.C.). Il pavimento è costituito da una coltre di kaṅkar su frammenti di ceramica e di mattoni ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] di W. N. Schumacher, RömQ 30, 1966, pp. 243-249; A. Hermann, Das erste Bad des Heilands und des Helden in spätantiker Kunst und Legende, JAC 10, 1967, pp. 61-81; H. Grotzfeld, s.v. Bad, in Lex. Mittelalt., I, 1980, coll. 1331-1336; M. Parsons Lillich ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] V di Francia, che ne fu il finanziatore. In definitiva, il c. aveva un chiaro valore simbolico, politico e religioso, legato al ristabilimento della sede del pontefice dopo la cattività avignonese nel suo originario centro e quindi alla continuità e ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] , il più attivo, autore tra l'altro di due capitelli nell'abbazia di Montevergine (Giess, 1959); il Maestro dei Draghi, legato anche a episodi pugliesi; il Maestro Rotondo, cui si deve un gruppo di capitelli a notevole risalto plastico, anch'egli a ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] 'anno 174 in onore di M. Aurelio, essendo proconsole d'Africa C. Settimio Severo, zio del futuro imperatore, e questo legato del proconsole.
9. Le Terme della Caccia e altri edifici minori. Cisterne e ville. - Parziali scavi o limitate esplorazioni ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] pittori a G. risale a un conflitto tra Ildeberto, quinto abate dell'abbazia di S. Bavone (728-752), e i legati dell'imperatore Costantino V (741-775), riguardante alcune immagini e il culto di rappresentazioni di Cristo e di santi, che probabilmente ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] riscatto di Ettore. Questi tre s., che trovano confronti con s. del Museo Capitolino e del Louvre, sono quindi strettamente legati tra di loro e rendono possibile l'ipotesi di cartoni comuni da cui le officine attiche abbiano tratto ispirazione. Ma l ...
Leggi Tutto
legato1
legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente l.; anche in senso fig.: avere le mani...
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...