Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] ῾. A mezzo, fra altare e tempio, è incastrato nel terreno un blocco di marmo, cui era fissato un anello metallico per legare le vittime dei sacrifici.
Anche l'Artemision fu ampliato. Il secondo Artemision conserva la forma e perfino la lunghezza dell ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] I2 1058); J. Bérard, La colonisation grecque de l'Italie méridionale et de la Sicile dans l'antiquité: l'histoire et la légende, Parigi 1941; 2a ed. 1957; G. E. Rizzo, Monete greche della Sicilia, Roma 1946; T. J. Dunbabin, The Western Greeks, Oxford ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] caraffa con anello di sospensione e fori di ventilazione lungo le pareti (Leclercq, 1928b, figg. 6767-6769).Strettamente legato alla classe delle l. pensili è il gruppo degli apparecchi di sospensione comprendente catene e fasce traforate e mensole ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] di un suppedaneo - inchiodato alla Croce, con la ferita aperta sul costato. In pratica le varianti riguardano i due ladroni, ora legati, ora inchiodati, (quando non mancano del tutto), o l'aggiunta (l'assenza) dei soldati, di Maria e di Giovanni.
La ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] si possono collocare anche alcuni m. di Malta, fra cui specialmente interessante è la scena del satiro sorpreso nel sonno e legato da due menadi. Il complesso più cospicuo di m. di questa più antica categoria proveniente invece dal suolo della Grecia ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] di affermazione del Neolitico è stata un vero e proprio crogiolo di culture. Le origini dell'agricoltura e i problemi legati alla sua diffusione sono stati affrontati da molte angolazioni diverse. Un punto comune a molti dei modelli più recenti è ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] nel r., acquisirono spesso un carattere di ciclo; tuttavia il corredo figurato del r. nel Medioevo maturo restò sostanzialmente legato ai temi cristologici - Cristo come Redentore e Giudice - o a quello della Vergine con il Bambino come Regina del ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] e i materiali di pregio, ma sovente anche i materiali da costruzione più umili ed i manufatti metallici che li legavano (grappe, ecc.) e che la ricerca archeologica evidenzia praticamente in tutti i centri urbani a continuità di vita. Le norme ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] tra il N e il S del paese. In Assiria, dove il senso religioso non sembra andare oltre un formalismo strettamente legato agli interessi politici dei sovrani, si nota una marcata indifferenza per i motivi iconografici religiosi, per lo meno nell'arte ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] dure, in cui l'iconografia delle parti figurate è di tipo egiziano ma la sintassi compositiva è invece originale e legata al gusto locale. I vasi di bronzo, invece, si caratterizzano per la forma tipicamente nubiana, su cui sono talora applicati ...
Leggi Tutto
legato1
legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente l.; anche in senso fig.: avere le mani...
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...