Vicino Oriente antico. Metallurgia
Marcella Frangipane
Nicolò Marchetti
Metallurgia
Le origini della metallurgia
di Marcella Frangipane
La metallurgia ha, nel Vicino Oriente, origini antichissime, [...] dal III al I millennio
di Nicolò Marchetti
Nella prima metà del III millennio il rapido sviluppo della metallurgia, legato alla crescita degli Stati arcaici del Mediterraneo orientale, comportò lo sfruttamento e la lavorazione di tutti i tipi di ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] tali da costituire gruppi omogenei, talvolta attribuibili a maestri accertati o ipotetici. Tra di essi, uno dei più precoci, legato al cantiere della cattedrale di Lund (Scania), scolpì il monumentale f. nella chiesa della vicina città di Dalby. Al ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa
Martin Brandtner
Giovanni Verardi
Orissa
di Martin Brandtner
Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] attenuano la marcata differenza osservabile nella cultura materiale dell'Orissa orientale e dell'Orissa occidentale (quest'ultimo più legato all'India centrale e meridionale che non alla zona costiera) prima dell'epoca storica. Come in altre parti ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] di Pausania (V, 20, 1) e l’arca di Cipselo cui il periegeta dedica un’accurata descrizione (V, 17, 5 - 19, 10). Legate al culto di Hera erano le Heree, gare di corsa cui partecipavano le donne, istituite da Ippodamia (Paus., V, 16, 4). Coeva alla ...
Leggi Tutto
Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997
SELE, Heraion del
B. d'Agostino
Importante santuario di età arcaica che sorgeva alla foce del fiume Sele, scorrente nella pianura a S di Eboli e a N di [...] . Personalità antitetica è quella del Maestro del Centauro, così denominato dalla metopa n. 6, col centauro al galoppo. Tradizionalista e legato a modi più arcaici, gli si attribuiscono, oltre alla metopa eponima, i nn 5, 6,14, 21 e, con qualche ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] è, non da ultimo, influenzata da valutazioni differenziate e legate ai singoli paesi. In Francia, da una parte, la carolingia proprio a partire da un ambito che era particolarmente legato all'ideale romano dei tempi di Carlo Magno; un collegamento ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Giovanni Pietro
Nicola Parise
Nacque a Roma nel 1808 da Prospero, in una nobile famiglia di origine aquilana.
Il nonno Giampietro (morto a Roma nel 1793) era stato ispettore e soprintendente [...] , pitture rinascimentali e barocche; nel 1855 aveva dato a Henry D'Escamps, un archeologo men che mediocre cui si era legato da alcuni anni, l'incarico di pubblicarne le statue migliori (Marbres antiques du Musée Campana à Rome, Paris 1856); e ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] secc. 14° e 15° determinò un'alternanza di esiti e sviluppi nella formazione dei m. bizantini. Un centro culturalmente e politicamente legato a Costantinopoli come Mistrà si arricchì, già a partire dalla fine del sec. 13° e fino alla metà del 15°, di ...
Leggi Tutto
ISLAMICA, Arte
O. Grabar
L'espressione arte i. viene utilizzata convenzionalmente per definire la produzione artistica delle regioni e delle popolazioni governate o dominate dalla fede e dall'etica [...] di combinare dei motivi con un'area culturale senza necessariamente presumere che il disegno da lì provenisse.Ma l'arabesco è anche legato alla seconda e più complessa esperienza dell'ornamento e dell'arte i. che compare nel mondo non musulmano e che ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma. Storia degli studi
Francesca de Caprariis
Roma. storia degli studi
Si fa risalire comunemente alla metà circa del Quattrocento il momento della [...] nuove versioni, adattamenti e nuovi dati (ad es., la Graphia Aureae Urbis, del XIII sec.), e ad altre opere affini appaiono legate, nella struttura e nei contenuti, le conoscenze su R. antica ancora allo scorcio del XV secolo. Un’opera in certo modo ...
Leggi Tutto
legato1
legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente l.; anche in senso fig.: avere le mani...
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...