La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] due o tre raccolti l'anno. In tali campi, detti milpa dalle popolazioni Nahuatl del Messico, i casi di monocoltura, legati a uno specifico sistema di scambi o a obblighi di tributi, erano eccezionali. Sfruttando le associazioni più propizie, si ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] : è il caso dell’ipogeo di S. Salvatore a Cabras, dove troviamo raffigurati – insieme con le Ninfe e con altre divinità legate alle acque e alle loro proprietà salutari – Mercurio e Venere, Ercole e Pegaso.
Ceramica e oggetti di uso comune
Le anfore ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] indiano del Maharashtra, vide, nel corso del II millennio a.C., la fioritura di una nuova fase definita Calcolitica, legata alle culture dette "di Malwa" e quindi "di Jorwe"; i siti di queste culture si sviluppano gradualmente e ininterrottamente ...
Leggi Tutto
La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] un frammento di osso, lo si poteva utilizzare per bucare le pelli e cucirle insieme per farne tende o vestiti; oppure, legato stretto alla cima di un'asta di legno, lo si poteva utilizzare per difendersi meglio dagli animali o dagli uomini di una ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] della toreutica tardoantica. Tuttavia altre ville, pur molto grandi e variate, non sono caratterizzate da simili lussi, ma legate a fattori produttivi, sia quelle rurali, che mantengono una fiorente attività agricola fino a età assai avanzata, sia ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] e il regno dell'Italia meridionale, e al notevole ruolo politico giocato dalla seconda metà del sec. 12° alla fine del 13°, legato anche al fatto di aver dato i natali a quattro fra i maggiori papi del Duecento: Innocenzo III (1198-1216), Gregorio IX ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] C. assume particolare importanza il servizio di vasellame metallico legato al consumo del vino: brocche di bronzo, idrie, alcune statue di capridi rampanti e altri manufatti di legno legati al culto. La data di abbattimento degli alberi utilizzati per ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] Lago Sacro sono la palestra del Lago e la palestra di granito cui si appoggia il cosiddetto muro di Triario, fortificazione eretta dal legato romano di questo nome verso il 66 a. C. per difendere il luogo dai pirati. Altri resti del muro si trovano a ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (Φειδίας, Phidias)
G. Becatti
Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] dalla pòlis come aristèion delle guerre persiane, con la decima del bottino di Maratona (Paus., i, 28, 2; Demosth., De falsa leg., p. 428). Era di grandiose dimensioni e si diceva retoricamente che il luccichio della lancia e del lòphos si scorgesse ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà (v. vol. vii, p. 1173)
B. d'Agostino
F) Villanoviano tosco-laziale - G) Villanoviano meridionale - H) Villanoviano settentrionale.
F) [...] che nell'interno, manifestano orientamenti culturali abbastanza diversi. Mentre infatti il gruppo di Capua appare strettamente legato all'ambiente visentino, quello di Pontecagnano è invece orientato verso i centri del Lazio costiero durante tutta ...
Leggi Tutto
legato1
legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente l.; anche in senso fig.: avere le mani...
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...