(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] comprende l’acquisizione di poteri straordinari (siddhi) e che, per essere geneticamente indipendente dal buddhismo, non è strutturalmente legato alle sue premesse di comportamento soterico, cioè le regole del vinaya (tib. ‘dul ba). Quale via diretta ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, struttura relazionale formata da un insieme finito di oggetti detti nodi o vertici, e da un insieme di relazioni tra coppie di oggetti dette archi o spigoli. Per indicare un [...] e K. Kuratowski trovò una caratterizzazione completa dei g. planari; nel 1935 P. Hall affrontò alcuni problemi di matematica combinatoria legati ai g.; G. Polya ricollegò le caratteristiche di alcuni g. a relazioni chimiche, e H. Whitney a sistemi di ...
Leggi Tutto
(IV, p. 703; App. III, i, p. 139)
Gli aspetti sociali, economici e giuridici dell'a. sono stati svolti nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce artigianato (IV, p. 703), aggiornata nell'App. III (i, p. [...] a carattere nazionale e relativi a tutti i settori e a tutte le regioni, come quello di Roma, a volte legati alla specificità della cultura materiale locale. Questi musei, tuttavia, così come gran parte delle raccolte private (tranne rari casi, come ...
Leggi Tutto
Politica, scienza della
Angelo Panebianco
(v. politologia, App. V, iv, p. 166)
Genesi e definizioni
È impossibile stabilire la 'data di nascita' della s. della politica. Il nome - politiké epistéme [...] ha inteso la cultura occidentale - e anche la s. della p. -, è un fenomeno che nella sua pienezza è inestricabilmente legato all'esperienza storica europea (Poggi 1978).
Il tema è controverso, ma appare improbabile che la s. della p. possa liberarsi ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] una particella (pione, protone ecc.) che risente delle interazioni forti, pensata in cromodinamica quantistica come un sistema legato di componenti più elementari detti quark e gluoni, è descritta in modo quantitativo individuando una regione dello ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] autorità amministrative indipendenti, sulla disciplina del commercio e così via.
Il dibattito attuale sul diritto dei consumatori
Legato al diritto comunitario, il nostro diritto dei consumi è dunque esposto a scelte 'eterodirette'. Il Codice del ...
Leggi Tutto
Psicologia dinamica
Giovanni Jervis
Rapporti con la psicoanalisi
Il termine generico di psicologia dinamica viene abitualmente usato per designare quelle teorie della mente e dei legami interpersonali [...] , così come, del resto, quella ormai tradizionale fra coscienza e inconscio.
La p. d., nei suoi aspetti legati alla ricerca scientifica sistematica, tende allora a rifondarsi come studio degli effetti pratici quotidiani della precarietà globale della ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] mondo, 'borghese' è termine che, dove attecchisce, si riferisce, come si è visto, dapprima a una condizione giuridica, legata a diritti derivanti dalla cittadinanza nei rapporti dell'abitante di città con l'autorità monarchica o signorile, e slitta ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] . Opera completa: Kyriale. | Graduale e Vesperale delle domeniche e feste di I e II classe. | Canti vari, Torino 1938.
78 Legenda: PC (1914) = F. Ercoli (curatore), Preci e canti (grande). Vade-mecum per l’assistenza e l’accompagnamento delle sacre ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] di reciprocità', una sorta di canone d'iscrizione che si paga (sempre più spesso con denaro, geld) a una confraternita legata da un culto comune e da una comune intrapresa. In Inghilterra guilds, in Germania Gilden (o Zünften, Innungen: rispetto a ...
Leggi Tutto
legato1
legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente l.; anche in senso fig.: avere le mani...
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...