Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] in Laterano. Sisto IV fece anche ricostruire la sua chiesa prediletta, S. Maria del Popolo, ma il suo nome è soprattutto legato alla Cappella Sistina al Vaticano, iniziata nel 1473 e terminata nel 1477. A Sisto IV si deve, infine, la fondazione, nel ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] autonoma e permanente: i loro titolari li consideravano piuttosto come parte di uno status sociale per lo più legato alla proprietà fondiaria o a cariche ecclesiastiche, e non sentivano la necessità di una sottostruttura amministrativa espressamente ...
Leggi Tutto
Frustrazione
Mario Reda
Vittorio Volterra
Il termine frustrazione (che deriva dall'avverbio latino frustra, "invano") è stato introdotto da S. Freud per indicare la situazione psicologica conseguente [...] J.C. Colemann e C.L. Hammen (1974, 1991) le più significative condizioni di frustrazione, alcune delle quali chiaramente legate ai contesti sociali ove l'individuo svolge la propria vita, possono essere: 1) la mancanza di risorse, cioè di mezzi ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Modo di acquisto della proprietà a titolo originario (art. 923 e s. c.c.). Consiste nella materiale apprensione di una cosa mobile che non sia di proprietà di alcun soggetto (cosiddetta [...] ’acquisto del territorio, né alla priorità per l’acquisto stesso. Tale forma di o. ha ormai valore puramente storico, legato al periodo delle grandi scoperte geografiche e dell’espansione coloniale.
Occupazione di territorio altrui. - L’o. di un ...
Leggi Tutto
(o tempera) In tecnologia, raffreddamento rapido di un materiale allo scopo di conferire al materiale stesso (per es. metalli e leghe, vetro, materie plastiche, clincher) particolari caratteristiche meccaniche [...] la percentuale di carbonio presente. Inoltre, la velocità critica di raffreddamento è tanto più bassa quanto più l’acciaio è legato, e una velocità di t. ridotta comporta numerosi vantaggi pratici, come per es., minori distorsioni e minor rischio di ...
Leggi Tutto
VIOTTI, Giovan Battista
Michelangelo Abbadò
Violinista e compositore, nato a Fontanetto Po (Vercelli) il 23 maggio 1753, morto a Londra il 3 marzo 1824. Il padre era un maniscalco, suonatore di corno. [...] teorici pubblicate postume, in fac-simile, nel metodo del Habeneck.
Opere. - Il nome del V. è indissolubilmente legato alla forma del Concerto, cui egli diede grandiosità di linee e sapidità di contenuto. Straordinariamente fecondo, scrisse 29 ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] incollando con colla di farina i diversi fogli tra loro. La rarità dei ritrovamenti di materiale papiraceo è in primo luogo legata alla scarsa durabilità di questo materiale; non è un caso del resto che i ritrovamenti più importanti di papiri siano ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] alla base di una formazione urbana, sia nell'ambito della scelta del sito, che non può essere mai casuale in quanto legata a ben individuabili linee di sviluppo, sia dal punto di vista della valenza tecnica e dunque dell'adesione progettuale. I primi ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] ha preso in esame un gran numero di risposte diverse a questo interrogativo. In un primo momento pensò che tale questione fosse legata al fatto che in Cina non era mai esistita l'idea europea (sia greca sia cristiana) di legge divina o di ispirazione ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] di essere da essa attaccati, rischiando di essere eliminati a vantaggio esclusivo del tecnico. Vi sono poi quelle dei tecnici, legati a quanto assicura il loro prestigio ed esprime la loro vocazione. Ci sono quelle degli operai, che, dopo un periodo ...
Leggi Tutto
legato1
legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente l.; anche in senso fig.: avere le mani...
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...