CIAMPINI, Giovanni Giustino
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Roma il 13 apr. 1633 da Antonio, cittadino romano originario della Valtellina, e da Margherita Taglietti. Avviato agli studi giuridici dal [...] l'incarico di maestro dei brevi di grazia.
L'esordio del C. sul versante dell'impegno nella vita culturale romana è legato a quella esperienza assai interessante e non ancora del tutto esplorata, che fu il Giornale de' letterati.
La rivista nacque ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Ippolito Antonio Menniti
Nacque a Este, intorno al 1425. Laureatosi in utroque iure presso lo Studio padovano, si recò a Roma, dove fu notaio della Sede apostolica (così è definito in [...] stabile presso le autorità venete in una delicata congiuntura politica e la sua nomina a oratore pontificio con potestà di legato a latere è di qualche mese successiva alla provvista della sede trevigiana (il papa informò il doge della missione del ...
Leggi Tutto
CEVA, Francesco Adriano
Gaspare De Caro
Nacque a Mondovì, da famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, nel 1585. Pare probabile che si addottorasse in leggi nello Studio monregalese prima di intraprendere [...] , poi, dal 1611 a Bologna, di cui il Barberini fu cardinale legato per un triennio. Lo seguì quindi a Roma, dove il Barberini esercitò che ne faceva un vassallo del duca di Savoia, strettamente legato alla Francia; il fatto poi che egli fosse un così ...
Leggi Tutto
GRAZIA
Andrea Padovani
Il primo documento riguardante G., qualificato con il titolo di "magister", è del 13 dic. 1206, quando il cardinale Guala Bicchieri lo delegò a conoscere una controversia tra [...] pontefice, quasi certamente era con lui il 20 settembre, quando pose piede in Inghilterra. Com'è noto, la missione del legato si risolse in un insuccesso: incapace di soddisfare il papa e l'episcopato inglese, il vescovo di Tuscolo fu richiamato a ...
Leggi Tutto
MAINARDO (Mainardo di Silvacandida)
Francesca Roversi Monaco
Si ignorano il luogo e la data di nascita di M.; le prime attestazioni documentarie relative alla sua persona e al suo operato risalgono alla [...] profondo (Borino, 1958, p. 65).
Nel 1065, dopo il riconoscimento di Alessandro II da parte della corte tedesca, M. fu il primo legato del papa in Germania; ciò è attestato da un brano di una lettera di Alessandro II allo stesso M. in cui è affermata ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Ludovico Gualtiero
Valentina Gallo
Nacque a Orvieto il 12 ott. 1706. Si ignora l'identità dei genitori. La famiglia era imparentata con i Pamphili e annoverava due cardinali, [...] diverse occasioni: membro della congregazione dei Vescovi e regolari, di Propaganda Fide, d'Avignone e delle Acque, egli fu nominato legato di Romagna nel 1761.
Il G. non poté ottemperare che per pochi mesi al nuovo incarico, perché morì il 24 luglio ...
Leggi Tutto
CIACCHI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaroil 16 ag. 1788 da famiglia di nobile lignaggio: il padre, conte Gianbernardino, aveva più volte ricoperto nella città marchigiana importanti cariche [...] come mezzo di pressione e si rifugiò in un paese vicino, Monte Novo, per poi spostarsi ad Ancona, a disposizione del legato a latere Benvenuti. A Macerata tornò il 31marzo, appena ristabilito l'ordine: ma malgrado "le vive acclamazioni e l'entusiasmo ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Niccolò
Dario Busolini
Nacque il 6 dic. 1645 al castello della Pietra, nel Regno di Napoli, dal marchese Francesco e da Settimia Grimaldi, appartenenti in linea collaterale al medesimo ramo [...] buona fama gestendo con prontezza e decisione i soccorsi e l'ordine pubblico in occasione del terremoto del 14 apr. 1672, aiutato dal legato di Romagna Giulio Gabrielli), a San Severino nel 1673, Fano nel 1674, Fermo dal 1680 al 23 febbr. 1685 (un ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO
Paolo Cammarosano
Era canonico della cattedrale senese nel novembre del 1213 quando la badessa di S. Abbondio lo istituì suo procuratore nelle vertenze con il monastero di S. Eugenio; circa [...] di Siena: Spedale di S. Mariadella Scala, 1237 apr. 6, 1239-40 febbr. 16, 1244 giugno 17, 1252 sett. 6; Legato Bichi-Borghesi, 1238 maggio 3; Patrimonio dei Resti Ecclesiastici (Certosa di Maggiano), 1242 apr. 3; Trafisse di Siena, 1244 maggio 20 ...
Leggi Tutto
BANDINI, Ottavio
Alberto Merola
Nacque a Firenze nel 1557 o 1558. Compì gli studi teologici e letterari (studioso della lingua greca, come si apprende da una sua lettera conservata nella Biblioteca [...] si oppose la Spagna per mezzo del conte d'Olivares. Clemente VIII lo inviò come governatore a Bologna (1592) col titolo di vice legato; il 29 giugno 1595 lo nominò arcivescovo di Fermo e un anno dopo, il 5 giugno del 1596, cardinale col titolo di S ...
Leggi Tutto
legato1
legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente l.; anche in senso fig.: avere le mani...
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...