DONAUDY, Stefano
Raoul Meloncelli
Nacque a Palermo il 21febbr. 1879 da Augusto e da Elena Pampillonia.
Iniziati privatamente gli studi musicali nella città natale, rivelò precocemente un singolare talento [...] lasciato pagine di pregevole fattura, la sua produzione teatrale non fu al passo con i tempi, indugiando talora in stilemi legati a un passato troppo lontano, che gli impedì di affermarsi in un clima musicale dominato da G. Puccini e dalla corrente ...
Leggi Tutto
FESTA, Costanzo
Alberto Iesuè
Nacque a Villafranca Piemonte, presso Torino, intorno al 1480 (cfr. Testi, p. 326), in una agiata famiglia di proprietari terrieri. Fu chierico nella diocesi di Torino, [...] è il compositore italiano più rappresentativo nel periodo di passaggio dalla frottola al madrigale. Sebbene ancora molto legato ad elementi frottolistici come "la prosodia inesatta delle voci secondarie, le frasi femminili che terminano su note ...
Leggi Tutto
PINZA, Fortunato
Giancarlo Landini
PINZA, Fortunato (Ezio). – Nacque a Roma il 18 maggio 1892, figlio di Cesare, falegname ravennate venuto a cercare fortuna nella capitale, e di Clelia Bulgarelli.
Nel [...] scene.
Voce di rara bellezza, resa fluente e omogenea da una tecnica eccellente che gli consentì attacchi perfetti, legato purissimo, pronunzia plastica e insieme forbita, facile passaggio tra i registri, magnetismo nel fraseggio. L’ampia estensione ...
Leggi Tutto
FEROCI, Francesco
Salvatotore De Salvo
Nacque a San Giovanni Valdarno (in provincia d'Arezzo) il 16 apr. 1673 da Ottavio e da Teresa Toci. Non si hanno notizie sui primi anni di vita, ma è certo che [...] 'interno di tale produzione possiamo considerare le composizioni vocali e quelle per organo. Lo stile delle prime appare ancora legato all'opera del Casini, sia per la tecnica compositiva, sia per la concezione estetico-formale. L'uso di procedimenti ...
Leggi Tutto
BENUCCI, Francesco
Ada Zapperi
Nacque a Firenze verso il 1745; studiò canto e nel 1769 debuttò come basso buffo forse a Pistoia. Notizie più sicure sulla sua carriera si hanno però solo a partire dal [...] di Sarti, il 10 ottobre infine in L'impostura poco dura di A. Tarchi.
Il suo nome resta però essenzialmente legato alla grande esperienza viennese dei teatro musicale di Mozart, alla quale dette il contributo prezioso della sua arte inimitabile. La ...
Leggi Tutto
FABBRI, Guerrina (Eguerrina)
Paola Campi
Nacque a Ferrara il 21 giugno 1866 da Luigi e da Anna Cavallini. Compì studi di canto nella città natale con A. Mattioli dal 1881 al 1883 e in seguito si perfezionò [...] , mentre nell'aria di Bellini "Se Romeo t'uccise un figlio" da I Capuleti e i Montecchi si può avvertire un fraseggio legato ed ampio. Numerose le sue incisioni su Dischi Gramophone & Typewriter Co. (G & T) acustici eseguite a Milano nel 1903 ...
Leggi Tutto
EPHRIKIAN, Angelo
Alessandra Cruciani
Nato a Treviso il 20 ott. 1913 da Akop e da Laura Zasso, giovanissimo studiò da autodidatta violino e composizione; contemporaneamente intraprese gli studi classici [...] ; Un'arte della fuga, Harmonia Mundi 1012.
Morì a Roma il 31 ott. 1982.
Artista serio e infaticabile, l'E. ha legato il suo nome soprattutto alla rinascita del culto vivaldiano che costituì il più importante e impegnativo dei suoi interessi musicali ...
Leggi Tutto
BENTI (Garberini Benti), Maria Anna, detta la Romanina
Liliana Pannella
Nacque a Roma e fu cantante celebre, soprattutto. per essere stata per un certo periodo l'ispiratrice e la migliore interprete [...] della B. fatto dal pittore Pier Leone Ghezzi, il 17 luglio del 1740.
Se il ricordo della B. è soprattutto legato all'influenza determinante esercitata sul giovane Metastasio, ella deve però la sua notorietà come cantante, non tanto alla sua voce di ...
Leggi Tutto
DE RENSIS, Raffaello
Raoul Meloncelli
Nacque a Casacalenda (Campobasso) il 17 nov. 1880 da Florimondo e da Teresa Melchiorre. Intrapresi gli studi giuridici per seguire la tradizione familiare e conseguita [...] Gobbi a Roma) con personalità del mondo musicale, a cominciare dal fitto rapporto epistolare avuto con E. Wolf Ferrari, cui fu legato da vincoli di profonda amicizia e sovente di fecondo sodalizio artistico.
Bibl.: Necr., in IlMessaggero, 4 nov. 1970 ...
Leggi Tutto
BERBERIAN, Cathy (Catherine) Anahid
Angela Ida De Benedictis
Nicola Scaldaferri
Primogenita di Yervant e Louise Sudbeazian, nacque il 4 luglio 1925 ad Attleboro, nel Massachusetts.
Gli esordi
I genitori, [...] ) di Giorgio Gualerzi, Il quadrato senza un lato (1974) di Franco Quadri. Tuttavia la sua partecipazione più nota sui media italiani è legata al ciclo di dodici trasmissioni televisive di Berio C’è musica & musica, del 1972 (ed. 2013), di cui tre ...
Leggi Tutto
legato1
legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente l.; anche in senso fig.: avere le mani...
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...