• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
648 risultati
Tutti i risultati [17894]
Medicina [648]
Biografie [7263]
Storia [2968]
Religioni [1943]
Arti visive [1829]
Letteratura [1088]
Diritto [1044]
Archeologia [645]
Geografia [442]
Temi generali [467]

Selye, Hans Hugo Bruno

Enciclopedia on line

Selye, Hans Hugo Bruno Medico (Vienna 1907 - Montreal 1982); studiò a Praga, Parigi e Roma; trasferitosi in America nel 1931, dal 1945 è stato direttore dell'Istituto di medicina sperimentale e chirurgia dell'univ. di Montreal. [...] Il suo nome è legato alla descrizione e all'interpretazione della sindrome generale di adattamento. Opere fondamentali: The stress of life (1956); Hormones and resistance (2 voll., 1971); Stress without distress (1974); Stress in health and disease ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTREAL – VIENNA – PARIGI – PRAGA – ROMA

anatomia

Enciclopedia on line

Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi: deve il suo nome al metodo di indagine, la dissezione, che ancora oggi, pur integrato da moderni e perfezionati metodi di ricerca, [...] di G.C. Casseri sull’organo dell’udito e sull’apparato della fonazione, di G. Aselli sui vasi chiliferi, di A. Spigelio sul legato, di J.G. Wirsung, T. Wharton e N. Stenone sulle ghiandole, di T. Willis sul sistema nervoso. Nel 17° sec. i contributi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: LIQUOR CEFALORACHIDIANO – LEONARDO DA VINCI – EPOCA ELLENISTICA – TEORIA DEI TIPI – VASI LINFATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anatomia (6)
Mostra Tutti

Putti, Vittorio

Enciclopedia on line

Putti, Vittorio Ortopedico (Bologna 1880 - ivi 1940); prof. di clinica ortopedica nell'univ. di Bologna dal 1912, fu dal 1914 direttore dell'Istituto Rizzoli, del quale fondò a Cortina d'Ampezzo una succursale per l'elioterapia [...] della tubercolosi osteoarticolare. Ha legato il suo nome a numerose tecniche originali di chirurgia ortopedica e al perfezionamento di tecniche operatorie già precedentemente proposte. Raccolse una biblioteca specializzata per la storia della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORTINA D'AMPEZZO – ELIOTERAPIA – TUBERCOLOSI – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Putti, Vittorio (3)
Mostra Tutti

COLELLA, Rosolino

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLELLA, Rosolino Bruno Brundisini * Nacque a Città Sant'Angelo (Pescara) il 4 febbr. 1864 da Luigi, medico, ed Anna De Pasquale. Compì i primi studi nel collegio Cicognini di Prato insieme con G. [...] del D'Annunzio. Il poeta, da parte sua, gli fu sempre legato da sincero affetto, e più volte lo invitò a Gardone. Il C , III (1940), p. 180; in Riv. sper. di freniatria e med. leg. d. alienazioni mentali, LXIV (1940), pp. 200 s.; in Policlinico, sez. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – GABRIELE D'ANNUNZIO – CORTECCIA CEREBRALE – IMPOTENZA SESSUALE – ARTERIOSCLEROSI

I ribosomi e la traduzione del codice genetico

Frontiere della Vita (1998)

I ribosomi e la traduzione del codice genetico Harry F. Noller (Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA) I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] sua dissociazione dall'RNA. Seguendo questi criteri si è arrivati alla conclusione che le proteine S4, S7, S8, S15, S17 e S20 si legano direttamente e indipendentemente all'rRNA l6S; Ll, L2, L3, L4, (Ll2k LlO, Lll, Ll5, L20, L23 e L24 all'rRNA 23S e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA

Marie, Pierre

Enciclopedia on line

Marie, Pierre Medico e neurologo francese (Parigi 1853 - Pradet 1940). Studiò neurologia con J.-M. Charcot, di cui divenne stretto collaboratore. Descrisse l'acromegalia, l'osteoartropatia ipertrofica pneumica, l'atassia [...] cerebellare congenita, la spondilosi rizomelica, l'acondroplasia, tutte affezioni alle quali è legato il suo nome. Scrisse tra l'altro: Leçons sur les maladies de la moelle épinière (1892); Leçons de clinique médicale (1896). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACONDROPLASIA – ACROMEGALIA – NEUROLOGIA – ATASSIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marie, Pierre (3)
Mostra Tutti

Pfannenstiel, Hermann Johannes

Enciclopedia on line

Ginecologo (Berlino 1862 - Kiel 1909). Primario ginecologo a Breslavia, fu nominato prof. di ginecologia prima all'università di Giessen e poi a quella di Kiel. Morì vittima di un'infezione contratta nel [...] corso di un intervento chirurgico. Il suo nome è legato a un'incisione laparatomica (incisione di P.) trasversa soprasinfisaria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GINECOLOGIA – BRESLAVIA – BERLINO – KIEL

crampo

Enciclopedia on line

Contrattura transitoria, talora dolorosa, che compare in limitati gruppi muscolari per cause varie (stanchezza, posizione viziata, insufficiente irrorazione sanguigna per arteriopatie, ecc.). Se ne disinguono [...] diversi tipi: il c. da calore che si verifica nei minatori e, verosimilmente, è solo indirettamente legato al calore: si tende infatti ad attribuirlo alla diminuzione del cloruro di sodio nel plasma in seguito alle profuse sudorazioni cui vanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: CLORURO DI SODIO

Wolman, Moshe

Enciclopedia on line

Wolman, Moshe Patologo (Varsavia 1914 - Israele 2009). Conseguita la laurea in medicina in Italia, ha svolto la sua attività scientifica, come ricercatore e come docente, nell'università ebraica di Gerusalemme (1946-59) [...] e successivamente in quella di Tel Aviv come prof. di patologia. Ha legato il suo nome a una lipidosi (malattia di Wolman). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VARSAVIA – TEL AVIV – ISRAELE – ITALIA

anafilassi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

anafilassi Reazione allergica di tipo immediato che provoca lesioni tissutali gravi e spesso fatali in soggetti che entrano in contatto con un antigene verso il quale hanno sviluppato fenomeni di sensibilizzazione. L’instaurarsi [...] delle lesioni tissutali nell’anafilassi è legato al verificarsi di tre fasi: (a) la sensibilizzazione; (b) la fase di latenza; (c) lo scatenamento. Per sensibilizzazione attiva si intende l’inoculazione di un antigene (proteine, polisaccaridi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anafilassi (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 65
Vocabolario
legato¹
legato1 legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente l.; anche in senso fig.: avere le mani...
legato²
legato2 legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali