Eutanasia
Eugenio Lecaldano
Nuove condizioni sociali e mediche del morire
La discussione sull'eutanasia non è certo limitata al nostro secolo. Già il mondo antico affrontava le complesse questioni, [...] la volontà espressa.
Non sono obiezioni insuperabili contro il testamento biologico quelle che cercano di infirmarlo richiamando i pericoli legati all'eventualità che il testatario possa mutare i propri desideri sulla sua vita e sulla sua morte (per ...
Leggi Tutto
Etnopsichiatria
John G. Kennedy
Introduzione
Il termine 'etnopsichiatria', o psichiatria transculturale, designa un'area disciplinare in cui convergono gli interessi di alcuni antropologi, epidemiologi [...] , che l'aumento dei casi di anoressia nervosa, malattia assai rara al di fuori del mondo occidentale, è legato all'intensificarsi delle aspettative relative alla bellezza fisica femminile e ai valori a essa attribuiti. L'agorafobia è altrettanto ...
Leggi Tutto
Corpo maschile e corpo femminile
Francesco Figura e Gabriella Spedini
Dimorfismo sessuale
di Francesco Figura
Il dimorfismo sessuale è il fenomeno per il quale gli individui dei due sessi presentano [...] la massa corporea totale o la massa corporea magra. Se si elimina l'influenza del primo fattore, cioè la differenza legata alla diversa taglia corporea, la forza muscolare della donna raggiunge l'80% di quella dell'uomo e la differenza si riduce ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] con le terre emerse, alla scala regionale fenomeni legati prevalentemente all'interagire di forze di superficie determinano interessanti di questi fattori sono: la radiazione solare, cui è legata la luminosità del cielo, le brezze di mare e di terra ...
Leggi Tutto
Intestino
Daniela Caporossi
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
L'intestino (dal latino intestinum, derivato di intus, "dentro") rappresenta il tratto del tubo digerente, compreso nella cavità addominale, [...] ascendente) dove viene assorbito circa il 50% dell'acqua che arriva dall'intestino tenue. L'assorbimento dell'acqua è legato a quello del sodio con meccanismo attivo. In tale tratto inoltre viene assorbito, per diffusione non ionica, il 99% dell ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] riconoscimento dell'inconscio come oggetto di studio scientifico. Secondo il paradigma di Freud, il sogno è strettamente legato alla storia dell'individuo, di cui riproduce passaggi antichi e recenti spesso di particolare rilevanza. Al momento ...
Leggi Tutto
Emozione, processo decisionale ed etica
Antonio R. Damasio
(Department of Neurology, College of Medicine, The University of Iowa Iowa City, Iowa, USA)
Per quanto siano stati compiuti alcuni progressi [...] di situazioni, quella parte che descrive l'associazione tra la classe di situazione e lo stato somatosensoriale a essa legato. La componente di conoscenza episodica della memoria complessa può ancora essere evocata, ma gli stati somatici relativi a ...
Leggi Tutto
Attenzione selettiva
Glyn W. Humphreys
(School of Psychology, University of Birmingham Birmingham, Gran Bretagna)
Durante la vita quotidiana siamo in contatto con molteplici oggetti, alcuni dei quali [...] possa venir meno in seguito a danni cerebrali. L'orientamento dell'attenzione verso lo spazio visivo può anche essere legato all'orientamento dell'attenzione all'interno di altre modalità (udito, tatto), cosicché le azioni vengono dirette in maniera ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] l'inedito esercizio della cronachistica, ispiratogli forse da contatti col Mussatol e l'interesse per la grammatica, legato probabilmente al lungo tirocinio lessicologico dell'Aggregator. Conciliando la medicina astrologica con l'ars historica e col ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuropsicologia del linguaggio
Luigi Pizzamiglio
Salvatore Maria Aglioti
Neuropsicologia del linguaggio
L'oggetto della neuropsicologia è lo studio della relazione tra fenomenologia [...] morfemi che si distinguono in liberi - costituiti da un unico morfema, come nel caso di preposizioni, articoli, ausiliari - e legati, che sono il risultato della composizione di due o più morfemi, per esempio cavall-o. La conoscenza delle parole di ...
Leggi Tutto
legato1
legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente l.; anche in senso fig.: avere le mani...
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...