Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] inibita da un MSH-IF o MIF. Celis e altri (v., 1971) hanno prospettato l'ipotesi che il MIF sia un tripeptide legato al C-terminale dell'ossitocina
H-Pro-Leu-Gly-NH2,
che verrebbe separato dalla molecola di ossitocina a opera di un sistema enzimatico ...
Leggi Tutto
Apprendimento dinamico della memoria di lavoro: una realizzazione elettronica
Daniel J. Amit
(Racah Institute of Physics, Hebrew University Gerusalemme, Israele - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare [...] Se però, da un lato, si ha una risposta positiva al problema della funzionalità, dall'altro sorgono nuove difficoltà legate alla questione dell'apprendimento. Nel contesto che abbiamo descritto la matrice sinaptica di una rete di Hopfield deve prima ...
Leggi Tutto
Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] in cui prevale la povertà, la domanda di giustizia sembra pressoché illusoria. Eppure, in tutti gli Stati la gente resta legata al principio di giustizia. La perdita della speranza di realizzare ‛un'equa giustizia secondo la legge' e ‛un accesso ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] superiore a 20.000/µl è indicativa di maturità polmonare fetale.
3.
Sofferenza fetale
Il concetto di sofferenza fetale è legato essenzialmente a un alterato trasporto di O₂ e di substrati dalla madre al feto, che può essere causato da molteplici ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] inquadrare storicamente (alcuni studiosi lo collocano nel VII sec., altri fra il IX e il X sec.). A questo nome è legato il trattato De urinis che ebbe una vasta circolazione durante il Medioevo e fu inserito, in traduzione latina, nel canone medico ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo dei linfociti
Fritz Melchers
(Basel lnstitute for lmmunology Basilea, Svizzera)
I linfociti derivano, durante lo sviluppo embrionale, dalla cellula staminale ematopoietica pluriPotente che [...] dalla linea germinale dei Ioci α o β, o di entrambi, del TCR vengano selezionati nell'evoluzione per la loro capacità di legare le molecole MHC. Questo non dovrebbe essere il caso di segmenti V di Ioci che codificano recettori per l' antigene, come ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] , del diametro di 4-6 cm, e scompare in genere entro pochi giorni. Va differenziato soprattutto dal cefaloematoma esterno, legato a trauma da parto. La crisi genitale è contraddistinta da un complesso di segni fisiologici; questi dipendono in gran ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] periodo possono dar luogo a molta infelicità. Sarà bene ricordare, comunque, che, poiché un certo numero di malattie genetiche è legato al sesso, in assenza di altre terapie la scelta di un sesso particolare per il proprio figlio può essere suggerita ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] ma per generare un certo grado di instabilità nel polimero (Hyman e Karsenti 1996). Il dimero di tubulina libero, con legato il GTP, mostra infatti un'affinità molto più grande per le subunità contenenti GTP rispetto ai dimeri contenenti GDP, situati ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] per l'assemblaggio, ma per generare un certo grado di instabilità nel polimero. Il dimero di tubulina libero, con legato il GTP, mostra infatti un'affinità molto più grande per le subunità contenenti GTP rispetto ai dimeri contenenti GDP, situati ...
Leggi Tutto
legato1
legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente l.; anche in senso fig.: avere le mani...
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...