Riabilitazione
Maurizio Maria Formica
Con il termine riabilitazione s'intende l'insieme dei mezzi utilizzati per restituire alla comunità quei soggetti che per qualsiasi motivo (disabilità fisica o [...] .
Physical medicine and rehabilitation, ed. R.L. Braddom, Philadelphia, Saunders, 1996 (trad. it. Roma, Delfino, 1996).
o. sacks, A leg to stand on, New York, Summit Books, 1984 (trad. it. Milano, Adelphi, 1991).
j.r. searle, The rediscovery of the ...
Leggi Tutto
Angoscia
Adolfo Pazzagli; Gianni Carchia
L'etimo di angoscia si lega al verbo latino angere, "stringere". Il termine indica uno stato emotivo di tono spiacevole, oppressivo, provocato da cause non definite [...] come angoscia. Naturalmente anche l'angoscia segnale è spiacevole, ma è finalizzata a evitare dispiaceri maggiori e quindi è legata al principio del piacere. Essa ha grande importanza nello sviluppo ed è il tipo di angoscia presente nella patologia ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] ha recato pure notevoli innovazioni alle celle, applicando un tipo a circolazione spinta dell'elettrolito e soprattutto anodi di piombo legato con l'1% di argento. Questo insieme permette di spingere la densità ai catodi a 1000 amp. mq. e oltre ...
Leggi Tutto
Malattia e salute
Mirko D. Grmek
I termini che nelle diverse lingue vengono usati per indicare la malattia appartengono, per la loro etimologia, a più campi semantici: essi rinviano sia alla mancanza [...] patogena dell'alimentazione dipende tuttavia in pari misura da fattori sociali e climatici. Le grandi civiltà sono state legate a tre colture fondamentali (grano, riso e mais) e ciò ha comportato importanti differenze regionali della patologia. I ...
Leggi Tutto
Embriologia
Edoardo Boncinelli
SOMMARIO: 1. Lo sviluppo e l'embriologia: a) embriologia descrittiva; b) embriologia sperimentale. 2. La triade crescita-differenziamento-morfogenesi: a) crescita; b) [...] vero e proprio della cellula verso un fenotipo istologico definitivo. Il concetto stesso di differenziamento è legato alla possibilità di osservare una chiara trasformazione morfologica della cellula o anche soltanto una trasformazione del suo ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] è dovuto alla quantità totale di radiazioni che è possibile somministrare a un soggetto e a considerazioni di natura pratica, legate alla durata della seduta. Allo scopo di ottenere dati chiari, le scansioni sono in genere separate da intervalli di ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] consiste di nodi (o neuroni) e connessioni. I nodi inviano e ricevono degli impulsi di attivazione attraverso le connessioni che li legano agli altri nodi della rete; perciò, è chiaro che solo i nodi che sono in contatto fra loro potranno attivarsi l ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] escludeva il ricorso ad altri due o tre manoscritti, se ce n'era la disponibilità. I commenti erano anch'essi legati direttamente all'insegnamento, essendo la redazione dei corsi orali.
Tutti i manoscritti e le edizioni degli Elementi di Euclide di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] guerra mondiale e in cui si giunse a individuare le principali aree motorie, sensitive e sensoriali, nonché a indicare altre zone legate a funzioni psichiche o mentali, quali il linguaggio. A quest'ultimo e ai suoi disturbi, dopo gli studi di Broca ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] il rene, cosa impossibile alla bilirubina non-coniugata, che, per l'alto peso molecolare dell'albumina con cui è legata, non oltrepassa il filtro renale. Nelle urine normali si riscontrano solo tracce di bilirubina diretta. Questa bilirubina si ...
Leggi Tutto
legato1
legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente l.; anche in senso fig.: avere le mani...
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...