Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] Questi RNA intronici sono, ad alte concentrazioni, in grado di invertire la reazione di splicing provocando una riapertura degli esoni legati. Questa reazione si può verificare nei mitocondri anche in vivo, se gli RNA intronici di gruppo I rimossi si ...
Leggi Tutto
Trasduzione del segnale nei linfociti B
John C. Cambier
(Division of Basic Sciences, Department of Pediatrics, National Jewish Medical and Research Center Denver, Colorado, USA)
Idan Tamir
(Division [...] asimmetrica della fosforilazione di lTAM fa in modo che solo una frazione dei recettori aggregati, probabilmente meno del 10%, possa legare e attivare Syk; la maggior parte di questi si legherà a molecole di trasduzione del segnale o anche a molecole ...
Leggi Tutto
In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] numerose altre affezioni di tipo degenerativo, le cause siano molteplici. Il fattore di rischio maggiore, come accennato, è legato all’aumento dell’età, a parte le cause strettamente genetiche che analizzeremo in seguito e che rappresentano tuttavia ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] tuttavia, egli lavorava in una situazione di relativo isolamento. Il suo interesse per gli oggetti naturali era strettamente legato agli scopi terapeutici e il suo intento principale era di verificare l'attendibilità dei dati ricavati dai quasi 1000 ...
Leggi Tutto
Denti
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
I denti sono strutture mineralizzate del cavo orale, dotate di funzioni di presa e riduzione meccanica del cibo (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Cavità orale). [...] casi una malocclusione. La mancanza totale o parziale di più denti (agenesia totale o parziale) è invece un evento raro, legato a fattori o malattie ereditarie, quali la displasia ectodermica anidrotica o la sindrome di Down. In questi casi bisogna ...
Leggi Tutto
Medicina complementare e alternativa
Roberto Raschetti
Nel corso degli ultimi decenni si stanno diffondendo nel mondo occidentale, in misura sempre più estesa, diversi tipi di trattamenti, rimedi e [...] basa sull'idea che un terapeuta, intervenendo su una condizione clinica, possa produrre sui pazienti un duplice effetto: quello legato all'intervento stesso (l'attività intrinseca, per es., di un farmaco) e quello relativo alla percezione di essere ...
Leggi Tutto
Genetica. Analisi genetica della durata della vita e dell'invecchiamento
Thomas E. Johnson
Christopher D. Link
Invecchiamento, senescenza e longevità sono concetti correlati, relativi a processi per [...] funghi sono stati utilizzati a lungo come modelli per lo studio dell'invecchiamento e della senescenza, per i vantaggi legati alla loro genetica e alla loro relativa semplicità di analisi. In entrambe le specie Podospora anserina e Neurospora crassa ...
Leggi Tutto
Struttura degli odori e sistemi olfattivi
John J. Hopfield
(California Institute of Technology Pasadena, California, USA)
L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] il riconoscimento di oggetti implica la capacità di imparare a distinguere gli odori e ad associare a certi odori altri aspetti legati all'oggetto che li emana. Per esempio, questa capacità ci potrebbe permettere di associare al profumo di un cibo la ...
Leggi Tutto
Pier Cristoforo Giulianotti
Chirurgia robotica
«Esse autem chirurgus debet ... manu strenua, stabili, nec umquam intremescente ...; acie oculorum acri claraque ...» (Aulo Celso, De medicina)
Chirurgia [...] più di 2 milioni di dollari. Alla spesa di acquisto della macchina si associa poi un costo annuo di esercizio legato al consumo degli strumenti e all’assistenza tecnica. I costi sono in parte compensati dalla riduzione della morbilità perioperatoria ...
Leggi Tutto
Genetica. Diagnosi genetiche
Giuseppe Novelli
L'identificazione e la diagnosi di malattia ereditaria sono la prerogativa essenziale per il controllo di quella patologia, per il suo trattamento e la [...] chiaramente e inequivocabilmente rivela una particolare mutazione, ma nel fenotipo non vi è alcun effetto e questo non è legato all'esordio tardivo della malattia come nella corea di Huntington. Analogamente, un gene mutato può esprimersi in maniera ...
Leggi Tutto
legato1
legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente l.; anche in senso fig.: avere le mani...
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...