Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] farmaco. Nel meccanismo di tipo iii anticorpi IgM, o con minor frequenza IgG, si combinano con il farmaco legato a una componente della membrana; si formano immunocomplessi che attivano il sistema complementare e causano lisi cellulare.
La diagnosi ...
Leggi Tutto
Genoma
Andrea Ballabio
Sandro Banfi
Il g. costituisce l'insieme delle informazioni genetiche e il materiale ereditario propri di un organismo. È contenuto nel DNA o, per alcuni virus, nell'RNA. A partire [...] ) tramite appaiamento di sequenza. Il processopuò determinare, specie, in cellule vegetali, completa degradazione dell'RNA messaggero legato o, più spesso, in cellule animali, una inibizione della sua capacità di essere tradotto in proteina. Così ...
Leggi Tutto
Il termine allergia fu proposto nel 1904 dal pediatra viennese C. von Pirquet per indicare una modificazione della 'capacità di reagire' dell'organismo. Fu merito, poi, dei medici tedeschi K. Praustnitz [...] , dal siero, dalle secrezioni sebacee e dall'epitelio di gatti e cani. L'a. di gran lunga più diffusa è quella legata ai derivati dei peli del gatto; si calcola che circa il 15-20% degli atopici posseggano IgE specifiche per un antigene presente ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA (App. III, 11, p. 566)
Carissimo Biagini
MEDICA Posizione attuale della radiologia medica. - A seguito della notevole espansione delle attività sanitarie assistenziali, si è avuto negli [...] sperimentazione.
b) Sorgenti interne. - Nell'impiego delle sorgenti interne di radiazioni il progresso degli ultimi anni è legato principalmente ai seguenti motivi: 1) tendenza all'abbandono dei preparati di radio a favore di radioisotopi artificiali ...
Leggi Tutto
IMMUNOPATOLOGIA
Fernando Aiuti-Giuseppe Luzi
Le conoscenze acquisite in quest'ultimo ventennio su strutture e funzioni del sistema immunitario hanno consentito un particolare tipo di approccio in un [...] è caratterizzata da un difetto del citocromo b che è del tutto assente o presente in piccolissime quantità. La forma di MCG legata al sesso è correlata a un difetto di una catena del citocromo del peso molecolare di 95 KD. Con il perfezionarsi delle ...
Leggi Tutto
Genetica medica
Bruno Dallapiccola
(App. V, ii, p. 377)
Il progresso della g. m. è stato fortemente influenzato in questi anni dallo sviluppo delle tecniche di biologia molecolare (v. App. V e in questa [...] è stato calcolato che il 15% delle coppie in età fertile è interessato allo screening della mutazione associata al ritardo mentale legato all'X, che interessa circa una ogni 350 coppie. Questo significa una domanda teorica di 600.000 test di questo ...
Leggi Tutto
In medicina, il termine d. indica il complesso di atti − sia conoscitivi che valutativi − necessari a pervenire alla diagnosi, ossia a identificare il quadro clinico presentato da un paziente con una o [...] plasmodio nel sangue, prima ancora di aver preso in considerazione ipotesi più verosimili. In altri termini, il clinico è legato alla necessità e al dovere di considerare, nell'interesse stesso del malato, le cosiddette ''probabilità a priori'' delle ...
Leggi Tutto
PLASTICA, CHIRURGIA
Simone Teich Alasia-Giancarlo Liguori
(XXVII, p. 489; App. II, II, p. 554)
La c.p., nata dapprima come chirurgia riparativa, in quanto riportava alla normalità strutture variamente [...] caso, quello dei glutei.
Si esegue con una tecnica chirurgica assai semplice, ma delicata. Infatti il risultato è legato essenzialmente all'esperienza e al buon senso del chirurgo. La liposuzione è trattamento indispensabile in un soggetto obeso; ha ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] di W. N. Schumacher, RömQ 30, 1966, pp. 243-249; A. Hermann, Das erste Bad des Heilands und des Helden in spätantiker Kunst und Legende, JAC 10, 1967, pp. 61-81; H. Grotzfeld, s.v. Bad, in Lex. Mittelalt., I, 1980, coll. 1331-1336; M. Parsons Lillich ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] nel caso delle sinoviti villonodulan, e di valutare l'entità del danno discriminando lesioni parziali da lesioni totali del legamento crociato anteriore (v. Totty e altri, 1986).
Anche per quel che riguarda l'articolazione tibio-tarsica, e più in ...
Leggi Tutto
legato1
legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente l.; anche in senso fig.: avere le mani...
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...