Biofeedback
Paolo Pancheri
Massimo Biondi
Il biofeedback, termine derivato dalla contrazione delle parole inglesi biological feedback, è una tecnica terapeutica utilizzata per il trattamento di vari [...] %, in più o in meno, della frequenza di base. Un secondo motivo è che l'impiego del biofeedback è legato alla necessità di una stretta corrispondenza temporale tra modificazione della funzione e informazione di ritorno (feedback) al soggetto: secondo ...
Leggi Tutto
Disciplina originatasi dalla psicologia e insieme dalla neuroanatomia e neurofisiologia con lo scopo di individuare e descrivere i meccanismi che sono alla base del comportamento degli esseri viventi considerati [...] alla fine del 19° sec. e nei primi anni del 20° dagli zoologi J. Loeb e G. Bohn, i cui nomi sono legati al concetto di tropismo, dal fisiologo I.P. Pavlov, le cui classiche esperienze sui riflessi condizionati del cane aprirono la strada alla ricerca ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] uno degli elementi essenziali: se ne avvantaggiò per prima l’industria del cotone, mentre quella più antica della lana rimaneva legata ai metodi tradizionali. Nel 1733 J. Kay perfezionò il telaio a mano con la «navetta volante» (flying shuttle), che ...
Leggi Tutto
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di [...] strumenti a vento.
Il Müller fissò su una tavoletta la parte posteriore della laringe con una parte della trachea, legandovi la cricoide e immobilizzando le aritenoidi. Mediante un uncino infisso all'incisura tiroidea e collegato con una funicella a ...
Leggi Tutto
SUPERCONDUTTIVITÀ (v. Sopraconduttori, XXXII, p. 148; Temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, 11, p. 928)
Carlo Rizzuto
Questo fenomeno, che nelle sue manifestazioni più evidenti [...] effetto è generalmente dovuta al campo autoindotto dalla corrente circolante. In realtà la vera densità di corrente critica, che è legata a una velocità critica per gli elettroni di conduzione, non è stata ancora osservata chiaramente, e ha un valore ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 927; App. II, i, p. 909; v. anche bioetica, App. V, i, p. 368)
Fecondazione artificiale e assistita
La possibilità di assistere, in vario modo, le coppie sterili o scarsamente fertili desiderose [...] per la Chiesa cattolica) la vita personale ha inizio con la f. e lo 'spreco' degli embrioni, sia quello legato alla tecnica per sé, sia quello dovuto alla produzione di embrioni sovrannumerari, merita una severa condanna morale. Altri (biologi ...
Leggi Tutto
SORDITÀ
Roberto Filipo
(XXXII, p. 156)
Per s. s'intende un deficit della funzione sensoriale uditiva di entità tale da costituire motivo di grave menomazione sociale. In funzione di una quantificazione [...] ). Le s. miste sono infine dovute alla contemporanea alterazione dell'apparato di trasmissione e di quello di percezione, legata a un unico quadro morboso (per es., negli stadi avanzati di otosclerosi) oppure alla concomitante presenza di processi ...
Leggi Tutto
Con il termine "emoglobinopatie" vengono indicate tutte le patologie, sia quantitative che qualitative, della sintesi dell'emoglobina: le prime sono rappresentate dalle cosiddette talassemie (o thalassaemie), [...] verso il 3° mese di vita con anoressia, febbricola, pallore, epatosplenomegalia moderata. La ragione di questa manifestazione relativamente tardiva è legata al fatto che nei primi tre mesi di vita l'Hb prevalente nel sangue è l'Hb fetale (α2γ2) che è ...
Leggi Tutto
La b. si occupa dell'applicazione di metodi matematici per descrivere dal punto di vista qualitativo e quantitativo il comportamento di sistemi biologici. A tal fine il compito del biomatematico consiste [...] già ricordato e come messo in evidenza in fig. 3, naturalmente quanto avviene a una certa scala è fortemente legato alle altre scale. Risulta quindi impossibile descrivere l'intero fenomeno senza considerare quello che succede a una scala più piccola ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] Il rigido determinismo dell'ipotesi di Fourier venne mitigato nella più importante e duratura tra le esperienze che vi si ispirarono, quella legata al nome di J.-B.-A. Godin. Nel 1859 egli diede vita a una comunità per circa 1500 persone, costituita ...
Leggi Tutto
legato1
legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente l.; anche in senso fig.: avere le mani...
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...