BIONDO, Michelangelo
Giorgio Stabile
Nacque a Venezia il 25 sett. 1500. Che discendesse dallo storico Flavio non è certo, sebbene lo Zeno (contraddetto dal Mazzuchelli) pensasse trattarsi di un discendente [...] "divino" Aretino e del Molza, ci dice a chi s'ispirasse il suo consapevole stato di "irregolare". Ad essi il B. doveva esser legato da amicizia, se nel giugno 1542 s'era recato dall'Aretino per dargli notizie del Molza e se, il 22 agosto seguente, l ...
Leggi Tutto
Allucinazione
Salvatore Mazza
L'allucinazione (dal latino alucinatio, derivato da alucinari, "vaneggiare, delirare") indica lo stato psichico in cui un individuo percepisce come reale ciò che è immaginario. [...] la perdita o una lesione dell'esame di realtà. Anche secondo quest'autore il contenuto delle allucinazioni nelle psicosi sembra legato a contenuti spiacevoli, dolorosi del paziente che, dopo il ritiro dalla realtà, li proietta su oggetti esterni. Le ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Philippe Brenot
Il termine omosessualità (composto dal prefisso omo-, dal greco ὁμός, "uguale", e sessualità) indica l'orientamento del desiderio sessuale verso individui dello stesso [...] e analisi dell'Io (1921), Freud precisa il suo scenario della genesi dell'omosessualità maschile. Durante l'adolescenza, il ragazzo, legato a sua madre da un forte legame edipico, per liberarsi dal quale dovrebbe scegliere un altro oggetto d'amore ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile), Matteo
Alessandro Pastore
Nacque nel 1517 da Lucentino (o Gregorio, secondo la matricola dell'Università di Pisa; Lucentino era forse un soprannome).
La famiglia - di antica origine [...] stato di carestia l'insorgere del tifo petecchiale, era deceduta a San Ginesio la moglie Lucrezia. Nel testamento, oltre a vari legati disposti a favore di conventi e confraternite del luogo per 45 fiorini e a minori lasciti ai figli di un fratello ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Leonardo
Giuseppe Armocida
Nacque a Trevi (Perugia) il 25 sett. 1879 da Francesco, medico, e da Agnese Ciccaglia. Compi gli studi di medicina nell'università di Roma, dove ebbe come maestri [...] e in chirurgia, dopo che se ne era individuata una certa efficacia sui tessuti connettivi patologici che alcuni autori ritenevano legata a una azione riassorbente, altri a una semplice azione emolliente. La sostanza interessava non solo per l'azione ...
Leggi Tutto
DI CRISTINA, Giovanni
Giuseppe Armocida
Nacque il 12 sett. 1875, da Pietro e da Maria Antonia Pincitore, a Palermo, ove nel 1902 si laureò in medicina e chirurgia. Si dedicò già da studente a studi [...] infettive dell'infanzia, in Atti del IX Congr. ped. ital. ..., Napoli 1921, pp. 167-193). Il suo nome restò legato agli studi sull'etiologia della scarlattina i cui risultati comunicò nel 1921: egli osservò in terreni anaerobiotici insemenzati con ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Emilio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 15 sett. 184 da Francesco e da Teresa Piattoli. Dedicatosi con passione allo studio della medicina, acquistò, in breve, grande esperienza e [...] quel settore della Sinistra che si poneva come mediatore tra le due maggiori parti politiche in contrasto.
Rimase, comunque, sempre legato a Garibaldi; anzi, dopo i fatti di Aspromonte, fu uno dei medici che curarono la ferita da lui riportata. Nella ...
Leggi Tutto
Ipnosi
Camillo Loriedo
L'ipnosi (dal francese hypnose, derivato dal greco ὕπνος, "sonno") è uno stato psicofisico caratterizzato da modificazioni della coscienza affini a quelle del sonno e con prevalenza [...] Infine, dopo alcuni millenni dalla sua scoperta iniziale, è radicalmente cambiato il ruolo dell'ipnotista, una volta legato soprattutto alla sua figura carismatica, alla sua posizione autorevole o alla sua capacità di produrre effetti suggestivi. La ...
Leggi Tutto
FORNI, Giuseppe Gherardo
Salvatore Vicario
Nato a San Giovanni in Persiceto (Bologna) da Francesco Giovanni, notaio, e da Giuseppina Lodini il 6 febbr. 1885, compì gli studi liceali a Bologna, quindi [...] reparti di urologia e di chirurgia infantile, potenziò la scuola di specializzazione in chirurgia generale.
Il F. fu molto legato a Bologna, alla sua storia e alle sue istituzioni. Dopo la guerra si adoperò per la ricostruzione dell'Archiginnasio ...
Leggi Tutto
DE VINCENTIIS, Carlo
Renato Di Ferdinando
Nacque a Napoli da Giuseppe e da Annunziata Carolina Castiglione il 19 ag. 1849. Educato, per i primi anni scolastici, presso i padri barnabiti di Caravaggio, [...] , sul finire del primo trentennio del nostro secolo, da parte dell'ungaro-americano O. Barkan, il cui nome è così restato legato a quello del D., ove non l'abbia del tutto sostituito. È certo comunque che all'idea geniale dell'oftalmologo italiano ...
Leggi Tutto
legato1
legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente l.; anche in senso fig.: avere le mani...
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...