• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
648 risultati
Tutti i risultati [17894]
Medicina [648]
Biografie [7263]
Storia [2968]
Religioni [1943]
Arti visive [1829]
Letteratura [1088]
Diritto [1044]
Archeologia [645]
Geografia [442]
Temi generali [467]

emicrania

Enciclopedia on line

Cefalea primaria. Spesso ereditaria, può essere considerata un fenomeno neurobiologico complesso legato ad alterazioni transitorie delle cellule cerebrali in assenza di alterazioni strutturali. Da un punto [...] di vista neurofisiologico si tende a dare importanza al ruolo dei neurotrasmettitori. Esistono fattori scatenanti l’e. come ormoni, alcool ecc. I sintomi, vari ma caratteristici come durata, localizzazione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: NEUROTRASMETTITORI – CEFALEA PRIMARIA – ANTIDEPRESSIVI – BETABLOCCANTI – ANTIEMETICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su emicrania (2)
Mostra Tutti

cianosi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Cianosi Paolo Gallo Colorito bluastro scuro della cute e delle mucose legato a un aumento della quantità di emoglobina non ossigenata o di derivati emoglobinici presenti nel sangue. Il grado di cianosi [...] non solo da una rarefazione dell’ossigeno nell’aria (come avviene a elevate altitudini) ma anche da patologie legate a disfunzione ventilatoria polmonare (per es., enfisema polmonare), dalla commistione di sangue venoso sistemico nella circolazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cianosi (4)
Mostra Tutti

Jolly, Friedrich

Enciclopedia on line

Neuropatologo e psichiatra tedesco (Heidelberg 1844 - Berlino 1904). Studioso di elettrodiagnostica, ha legato il suo nome (reazione di J.) al reperto elettrologico della miastenia (normalmente, stimoli [...] elettrici applicati ai fasci muscolari in rapida successione provocano altrettante contrazioni del muscolo; in caso di miastenia si ha un precoce esaurimento della risposta muscolare) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HEIDELBERG – BERLINO

Arnold, Julius

Enciclopedia on line

Anatomopatologo tedesco (1835-1915), prof. di anatomia a Heidelberg dal 1866. Ha legato il suo nome a una complessa malformazione del sistema nervoso (malformazione di A.-Chiari), consistente in un'erniazione [...] delle tonsille cerebellari e della porzione inferiore del bulbo attraverso il foro occipitale, cui si associano la riduzione del volume del ponte e quella del midollo spinale cervicale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MIDOLLO SPINALE – HEIDELBERG – ERNIAZIONE

Weil, Adolf

Enciclopedia on line

Weil, Adolf Medico (Heidelberg 1848 - Wiesbaden 1916), prof. di medicina interna a Dorpat (1886). Ha legato il suo nome alla descrizione della leptospirosi itteroemorragica o morbo di Weil. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEPTOSPIROSI – DORPAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Weil, Adolf (2)
Mostra Tutti

ciprofloxacina

Enciclopedia on line

Antibiotico sintetico, di formula C17H18FN3O3, derivato della crinolina e contenente un gruppo ciclopropilico legato all’azoto. È dotato di ampio spettro di azione e trova impiego nella terapia di infezioni [...] delle vie respiratorie e urinarie, delle ossa, della cute ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ANTIBIOTICO – AZOTO – CUTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ciprofloxacina (1)
Mostra Tutti

Gram, Hans Christian Joachim

Enciclopedia on line

Medico danese (Copenaghen 1853 - ivi 1938). Direttore della clinica medica di Copenaghen. Ha legato il suo nome a una tecnica batteriologica (metodo di G.) basata sulla diversa affinità tintoriale che [...] le varie specie batteriche hanno nei confronti di alcuni coloranti basici, qualora nel corso della colorazione vengano messe in contatto con una soluzione iodica (liquido di G.): in alcune specie batteriche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – BATTERÎ

ticlopidina

Enciclopedia on line

ticlopidina Farmaco della classe delle tienopiridine, sostanze derivate dalla piridina contenenti un gruppo tienile legato all’anello piridinico, in grado di svolgere un’azione inibente sull’aggregazione [...] delle piastrine, diminuendone l’adesività. Trova indicazione in quelle affezioni che necessitano di un trattamento antitrombotico, anche a scopo di profilassi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: PIASTRINE – PIRIDINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ticlopidina (1)
Mostra Tutti

Adam, Curt

Enciclopedia on line

Oculista (n. Berlino 1875 - m. 1941), direttore del Kaiser-Friedrich-Haus. Il suo nome è legato a un metodo operatorio per la cura dell'ectropion. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECTROPION

Feer, Emil

Enciclopedia on line

Pediatra svizzero (Aarau 1864 - Zurigo 1955), prof. all'univ. di Zurigo, il cui nome è legato alla descrizione dell'acrodinia infantile (malattia di F.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACRODINIA – ZURIGO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65
Vocabolario
legato¹
legato1 legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente l.; anche in senso fig.: avere le mani...
legato²
legato2 legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali