MONTAGNIER, Luc
Marco Vari
Medico francese, nato a Chabris il 18 agosto 1932. Ha iniziato la sua carriera scientifica alla Facoltà di Scienze di Parigi (1955-67). Dal 1972 dirige l'Unità di oncologia [...] elica ha il ruolo di stampo nella sintesi enzimatica dell'RNA virale. Il nome di M. è legato soprattutto all'identificazione del virus responsabile della sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS).
La priorità cronologica di questa identificazione ...
Leggi Tutto
LEVI, Giuseppe
Ennio Pannese
Nacque da Michele e da Emma Perugia il 14 ott. 1872 a Trieste, dove completò gli studi liceali e poté formarsi nel particolare ambiente di cultura internazionale mitteleuropea [...] scientifiche in collaborazione con G. Galeotti, allora assistente di Lustig, al quale sarebbe poi rimasto legato da profonda amicizia: Beitrag zur Kenntniss der Regeneration der quergestreiften Muskelfasern, in Beiträge zur pathologischen Anatomie ...
Leggi Tutto
Composti organici caratterizzati dalla presenza nella molecola di un gruppo carbossilico, COOH, e di un gruppo amminico, NH2. Gli a. isolati in natura sono oltre 300; si possono trovare allo stato libero, [...] α-a., cioè il gruppo amminico si trova legato allo stesso carbonio a cui è legato il gruppo carbossilico. La formula di struttura è , tutti gli a. hanno quattro raggruppamenti atomici differenti legati al carbonio a cui è unito il gruppo amminico; ...
Leggi Tutto
Membrana vascolare dell’occhio interposta tra retina e sclerotica (anche detta membrana coroidea). Perforata posteriormente dal nervo ottico, termina poco davanti all’equatore dell’occhio, continuandosi [...] gravità nell’uomo che nella donna. La coroidite è un processo infiammatorio della c., in forma essudativa, spesso legato a miopia ( coroidite miopica) o a cause generali (anemia, alcune malattie infettive); nella forma suppurativa, assai più grave ...
Leggi Tutto
Medico, nato a Roma il 25 ottobre 1862. Laureato in medicina nell'università di Roma. Inizialmente allievo del fisiologo J. Moleschott, studiò anche chimica con S. Cannizzaro. Con A. Bignami fu uno dei [...] da E. Marchiafava e A. Celli, cui si deve gran parte delle principali ricerche sulla malaria. Il suo nome resta particolarmente legato, assieme a quello di G.B. Grassi e di A. Bignami, alla prima descrizione del ciclo dei parassiti malarici nell ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] continua a riproporsi in modi diversi e appassionanti.
Comunque, la principale distinzione che divide i teorici della personalità è legata a problemi di metodo. Lo scontro fondamentale si è avuto sempre tra i sostenitori del metodo sperimentale e i ...
Leggi Tutto
FORLANINI, Carlo
Antonia Francesca Franchini-Alessandro Porro
Nacque a Milano l'11 giugno 1847, primogenito del medico Francesco e di Marianna Rossi, proveniente da una famiglia della buona borghesia [...] col taglio dei nervi spinali. Ricerche sperimentali (Milano 1868). Nell'istituto del Mantegazza conobbe C. Golgi, al quale poi rimase legato da fraterna amicizia. Si laureò il 9 ag. 1870 a Pavia con l'oculista A. Quaglino discutendo la dissertazione ...
Leggi Tutto
MORENO, Jacob L
Giorgio BRAGA
Psichiatra e psicologo sociale, nato a Bucarest il 20 maggio 1892, studiò medicina a Vienna, ove si addottorò. Si trasferì nel 1927 negli S.U.A. divenendone cittadino nel [...] per mezzo della recitazione di un'azione scenica cui partecipa il malato stesso. Ma il nome del M. è soprattutto legato alla Sociometria, analisi della struttura non apparente, o matrice, del gruppo umano, mediante la messa in luce dei sentimenti ...
Leggi Tutto
Strabismo
Luciano Cerulli
Con il termine strabismo (dal greco στραβισμός, derivato di στραβός, "losco, strabico") si intende la perdita del normale parallelismo degli assi oculari. Questa condizione [...] a disturbi oculari la responsabilità del sintomo. Il torcicollo determinato da cause oculari, peraltro, può essere a sua volta legato alla presenza di un difetto di rifrazione, non corretto o mal corretto, oppure di un nistagmo, o di un'importante ...
Leggi Tutto
MANARDI (Manardo), Giovanni
Margherita Palumbo
Nacque a Ferrara il 24 luglio 1462 da Francesco, notaio di famiglia nobile.
Allievo nello Studio cittadino di B. Guarini, F. Benzi e Niccolò da Lonigo [...] delle Disputationes adversus astrologiam divinatricem dello zio Giovanni Pico, testo che influenzò profondamente il M., a Ferrara già legato al circolo savonaroliano. Rapporti con l'ambiente fiorentino sono attestati tra il 1497 e il 1505: il M ...
Leggi Tutto
legato1
legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente l.; anche in senso fig.: avere le mani...
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...