• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
648 risultati
Tutti i risultati [17894]
Medicina [648]
Biografie [7263]
Storia [2968]
Religioni [1943]
Arti visive [1829]
Letteratura [1088]
Diritto [1044]
Archeologia [645]
Geografia [442]
Temi generali [467]

colesterolo

Enciclopedia on line

Sterolo presente solo negli organismi eucariotici, in cui si trova allo stato libero o combinato con acidi grassi sotto forma di estere. La sua molecola è costituita da 4 anelli condensati indicati con [...] del c. dal fegato avviene in due direzioni: nel sangue e nella bile. Data la sua scarsa idrosolubilità, il c. deve essere legato in questo caso a un vettore o a un agente solubilizzante, come le apolipoproteine specifiche. Infatti il c. è ceduto al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: GHIANDOLE SURRENALI – 7-DEIDROCOLESTEROLO – IPERCOLESTEROLEMIA – GRUPPO OSSIDRILICO – ACETILCOENZIMA A
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su colesterolo (5)
Mostra Tutti

Löffler, Friedrich August Johannes

Enciclopedia on line

Igienista e batteriologo tedesco (Francoforte sull'Oder 1852 - Berlino 1915); fu medico igienista nell'esercito, poi prof. d'igiene nell'univ. di Greifswald e infine direttore dell'Istituto per le malattie [...] anche bacillo di L.), il bacillo della morva, il bacillo del malrosso dei suini, il bacillo della setticemia dei topi e dimostrò la natura virale dell'afta epizootica. A lui è legato lo studio delle sindrome di L., detta anche infiltrato fugace. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SULL'ODER – AFTA EPIZOOTICA – SETTICEMIA – GREIFSWALD – DIFTERITE

WERTHEIM, Ernst

Enciclopedia Italiana (1937)

WERTHEIM, Ernst Paolo Gaifami Ostetrico e ginecologo, nato a Graz il 21 febbraio 1864, morto a Vienna il 15 febbraio 1920. Allievo di F. Schauta, prima a Praga (1891) poi a Vienna (1901), dal 1897 primario [...] e ricercatore. Dal lato biologico il suo nome è legato alla blenorragia: coltivò il gonococco, usando le piastre interposizione uterina vescico-vaginale e la fissazione della portio ai legamenti utero-sacrali; fama mondiale ebbe l'operazione per il ... Leggi Tutto

Lancisi, Giovanni Maria

Enciclopedia on line

Lancisi, Giovanni Maria Anatomista e medico (Roma 1654 - ivi 1720). Lettore di anatomia alla Sapienza (1684) e prorettore, contribuì col suo insegnamento alla riforma degli studî medici, per i quali propugnò un indirizzo eminentemente [...] vario genere nel campo dell'anatomia (descrizione, tra l'altro, delle strie longitudinali mediali del corpo calloso alla quale ha legato il suo nome; un trattato di Anatomia per uso et intelligenza del disegno, con tavole eseguite su preparazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISIOLOGIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lancisi, Giovanni Maria (4)
Mostra Tutti

fibrinogeno

Enciclopedia on line

Sostanza di natura proteica presente nel plasma (200-400 mg /100 ml); appartenente alla classe delle proteine fibrose; è poco solubile in acqua e forma soluzioni acquose viscose; il suo punto isoelettrico [...] È costituito da tre coppie di catene polipeptidiche non uguali, unite fra loro da ponti disolfuro che hanno un residuo oligosaccaridico legato covalentemente. Il f. è sintetizzato nel fegato e ha un tempo di emivita di circa 3,5-4 giorni. Isolato, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: FATTORE STABILIZZANTE LA FIBRINA – PUNTO ISOELETTRICO – ARTERIA CORONARIA – ACIDO GLUTAMMICO – PESO MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fibrinogeno (1)
Mostra Tutti

SAKEL, Manfred Joshua

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SAKEL, Manfred Joshua Neuropsichiatra, nato a Nadwórna (Galizia) oggi Nadvonaja (Ucraina) il 6 giugno 1900. Ha svolto la sua attività presso l'università di Vienna e nell'ospedale Leichterfeld di Berlino: [...] New York come direttore della Fondazione intitolata al suo nome. A parte alcuni contributi al problema delle tossicomanie, S. ha legato il suo nome a un metodo "biologico" di cura della schizofrenia. Tale metodo, che ha avuto largo impiego negli anni ... Leggi Tutto
TAGS: SCHIZOFRENIA – INSULINA – NEW YORK – GALIZIA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAKEL, Manfred Joshua (1)
Mostra Tutti

Krukenberg, Friedrich Ernst

Enciclopedia on line

Krukenberg, Friedrich Ernst Krukenberg, Friedrich Ernst. – Oftalmologo e ginecologo tedesco (n. Halle 1871 - m. 1946). Nato in una famiglia con una lunga tradizione di studi medici, nipote del patologo Peter e fratello dell'ortopedico [...] con il patologo F.J. Marchand, che affiancò nelle sue ricerche sul cancro ovarico, e laureandosi infine in Oftalmologia. K. ha legato il suo nome alle metastasi nell'ovaio di carcinomi primitivi dello stomaco o dell'intestino, detti appunto tumori di ... Leggi Tutto
TAGS: FIBROSARCOMA – OFTALMOLOGIA – INTESTINO – METASTASI – CARCINOMI

ANESTESIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

In questi ultimi anni si sono aperte alla chirurgia nuove vie che hanno consentito progressi realmente significativi ed altri ancora più notevoli ne promettono; è stata di importanza fondamentale l'evoluzione [...] l'uso di questo gas è rimasto fino a poco tempo fa molto limitato per il suo alto costo e per i pericoli legati alla grande infiammabilità ed allo scarso margine di sicurezza che lo caratterizzano. La diffusione e l'uso sistematico degli apparecchi a ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCOLATURA CARDIACA – ANESTESIA EPIDURALE – ANESTETICI GENERALI – ANESTESIA SPINALE – GITTATA CARDIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANESTESIA (7)
Mostra Tutti

Verginità

Universo del Corpo (2000)

Verginità Marco Aime Il termine verginità indica la condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi. Nell'accezione comune il vocabolo è riferito in particolare alla condizione della donna [...] , ma la sua figura rimane ambigua nell'universo religioso induista, nel quale sono esaltate a un tempo sia la purezza legata alla verginità sia la capacità procreativa della donna e quindi la sua contaminazione con rapporti sessuali. La figura della ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – GLOBALIZZAZIONE – ANTICO EGITTO – MESTRUAZIONI – ANTROPOLOGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Verginità (2)
Mostra Tutti

doppio

Enciclopedia on line

Botanica Termine riferito al fiore (detto anche pieno) nel quale tutti o parte degli stami, e talvolta dei carpelli, si metamorfosano assumendo aspetto petaloideo. I fiori d. possono originarsi anche [...] per es. nel crisantemo. Psicologia Nel linguaggio medico, la d. esistenza è un fenomeno proprio dell’isteria e legato all’autoscopia (➔), in cui il soggetto (schizofrenico, isterico, epilettico) allucina l’immagine del proprio sé. È un’esperienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – NEUROLOGIA
TAGS: INFIORESCENZE – PSICOLOGIA – ASTERACEE – CARPELLI – TUBULOSI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 65
Vocabolario
legato¹
legato1 legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente l.; anche in senso fig.: avere le mani...
legato²
legato2 legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali