• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
648 risultati
Tutti i risultati [17894]
Medicina [648]
Biografie [7263]
Storia [2968]
Religioni [1943]
Arti visive [1829]
Letteratura [1088]
Diritto [1044]
Archeologia [645]
Geografia [442]
Temi generali [467]

Prusiner, Stanley Ben

Enciclopedia on line

Prusiner, Stanley Ben Neuropatologo e biochimico statunitense (n. Des Moines 1942), prof. di neurologia, virologia e biochimica alla University of California. La sua attività si è rivolta allo studio della biochimica, della [...] fisiologia e della patologia del sistema nervoso, ma il suo nome è strettamente legato alla prima identificazione (1982) e alla definizione delle caratteristiche biochimiche e fisiologiche di un agente patogeno proteico, sprovvisto di acidi nucleici, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENCEFALOPATIA SPONGIFORME BOVINA – PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NERVOSO – ACIDI NUCLEICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prusiner, Stanley Ben (3)
Mostra Tutti

ENCEFALOPATIE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Con il termine di encefalopatie che oggi si preferisce a quello di cerebroplegia (v. IX, p. 802) si tende a indicare una sofferenza acuta, sub-acuta o cronica dell'encefalo diffusa piuttosto che "focale", [...] e disturbi psichici fino al coma nei casi più gravi. La patogenesi delle intossicazioni del sistema nervoso centrale è legata al meccanismo con cui le sostanze tossiche esercitano la loro azione sulle cellule nervose. Esse possono infatti, o inibire ... Leggi Tutto
TAGS: SCLEROSI TUBEROSA DI BOURNEVILLE – TROMBOANGIOITE OBLITERANTE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SCLEROSI DISSEMINATA – CORTECCIA CEREBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENCEFALOPATIE (3)
Mostra Tutti

Bianchi, Giovanni

Enciclopedia on line

Medico, naturalista, archeologo (Rimini 1693 - ivi 1775). Prof. di anatomia all'univ. di Siena (1741-44), fece risorgere (1745) a Rimini l'accademia dei Lincei. Le sue numerose pubblicazioni vertono sull'anatomia [...] umana, la medicina, la zoologia, la geografia fisica, l'epigrafia, il suo nome è legato soprattutto alla scoperta di alcune specie di Foraminiferi che egli descrisse nel De conchis minus notis liber (1739; 2a ed. 1760). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – ANATOMIA UMANA – FORAMINIFERI – EPIGRAFIA – ZOOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bianchi, Giovanni (2)
Mostra Tutti

ipergenitalismo

Enciclopedia on line

Accentuazione degli istinti genesici e della capacità riproduttiva per iperattività degli elementi endocrini delle ghiandole genitali o dell’ipofisi anteriore, della tiroide e dei surreni. L’i. di modico [...] grado non ha carattere patologico, ma può assumere, se molto accentuato, un significato morboso, specialmente quando sia legato, come accade talora, a un tumore funzionante di un testicolo o di un surrene o dell’ipofisi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: TESTICOLO – SURRENI – TIROIDE – TUMORE

Keith, Sir Arthur

Enciclopedia on line

Keith, Sir Arthur Anatomista e antropologo (Old Machar, Aberdeen, 1866 - Downe, Kent, 1955); presidente dell'Associazione inglese per il progresso delle scienze e dell'Istituto antropologico della Gran Bretagna; ha scritto [...] sull'origine dell'uomo e sui rapporti intercorrenti fra caratteri razziali e ghiandole endocrine. Il suo nome è soprattutto legato alla scoperta del nodo del seno o nodo di K. e Flack, dal quale traggono normalmente origine gli impulsi cardiaci. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Keith, Sir Arthur (2)
Mostra Tutti

Hepburn, James Curtis

Enciclopedia on line

Hepburn, James Curtis Missionario presbiteriano e medico (Milton, Pennsylvania, 1815 - East Orange, New York, 1911). Arrivò in Giappone nel 1859, dove insegnò i primi fondamenti della medicina occidentale. Fu direttore dell'Istituto [...] Meiji Gakuin di Tokyo, dove insegnò fisiologia e inglese. Autore, nel 1867, del primo vocabolario giapponese-inglese, ha legato il suo nome a uno dei sistemi, oggi più diffusi, di trascrizione fonetica del giapponese in caratteri romani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRESBITERIANO – PENNSYLVANIA – EAST ORANGE – GIAPPONE – NEW YORK

WILSON, Samuel Alexander Kinnier

Enciclopedia Italiana (1937)

WILSON, Samuel Alexander Kinnier Vittorio Challiol Neurologo, nato a New Jersey (Stati Uniti d'America) nel 1877. Studiò a Edimburgo, Lipsia e Parigi. Fu medico prima alla Royal Infirmary di Edimburgo [...] poi a Londra al Westminster Hospital e al National Hospital. Il nome di W. è legato alla malattia da lui descritta nel 1912. Si tratta di una sindrome morbosa a carattere familiare, che ha per substrato anatomico essenziale la degenerazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WILSON, Samuel Alexander Kinnier (2)
Mostra Tutti

Il corpo e le età della vita

Universo del Corpo (1998)

Il corpo e le età della vita Giulio Seganti Gabriella Marrocco Antonio Capurso Dalla nascita all'età adulta di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] (circa 1 milione) dei nefroni che formano il rene è già presente alla nascita, il successivo aumento di volume del rene è legato all'aumento di dimensione dei nefroni. La vescica nei primi anni di vita è in gran parte situata sopra il pube, per cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA

BARELLAI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARELLAI, Giuseppe Mario Crespi Nacque a Firenze il 13 genn. 1813 da modesta famiglia e, col godimento di un posto gratuito del governo granducale, frequentò i corsi di medicina e di chirurgia all'università [...] di Pisa;iiell'ateneo pisano conobbe Giuseppe Giusti, cui rimase legato da sincera amicizia. Ancora studente, cominciò a manifestare quelle idee liberali che professò, poi, per tutta la vita, tanto che nel 1831 mercé l'aiuto di R. Cerbi, suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARELLAI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

DOTTORI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOTTORI (de Doctoribus), Stefano Tiziana Pesenti Nacque a Padova verso la fine del sec. XIV da famiglia nobile. A differenza dei fratelli Benedetto e Daniele, l'uno dottore in entrambi i diritti e collaboratore [...] ogni anno quattro studenti poveri di arti e medicina, di cui due o tre padovani, e a esso il D. fu così legato che nel testamento del 24 giugno 1456 dispose che, in mancanza di eredi maschi, sorgesse anche nella propria casa un collegio siffatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 65
Vocabolario
legato¹
legato1 legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente l.; anche in senso fig.: avere le mani...
legato²
legato2 legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali