Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti [...] x0+m/d, x0+2m/d, …, x0+(d−1)m/d.
Lo studio e la classificazione delle congruenze di secondo grado sono legati alla difficile teoria dei residui quadratici (➔ residuo) dovuta a A.M.Legendre. Per quanto si riferisce alle congruenze che hanno per grado ...
Leggi Tutto
TOPOLOGIA (v. analysis situs, I, p. 87; topologia astratta, App. II, 11, p. 1004; topologia, App. III, 11, p. 960)
Santuzza Baldassarri Ghezzo
La t. oggi è una delle discipline fondamentali della matematica; [...] connesso, se esso è connesso per archi e ha π1(X) = 0. L'utilità del funtore gruppo fondamentale è legata al problema del calcolo effettivo del gruppo fondamentale di uno spazio. Il problema è in generale molto diffificile, esistono tuttavia metodi ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
Simon M. Salamon
SOMMARIO: 1. Introduzione: le origini. 2. Proprietà delle superfici. 3. Studio della curvatura gaussiana. 4. Dimensioni superiori. 5. Varietà e topologia. [...] dalla (5). Ne segue che gij e àij sono legati dalla seguente relazione:
Questa regola di trasformazione tratta la deciso se scegliere l'andamento orario o quello antiorario. Tutto ciò è legato a un teorema ben noto, in cui si afferma che è sempre ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] escludeva il ricorso ad altri due o tre manoscritti, se ce n'era la disponibilità. I commenti erano anch'essi legati direttamente all'insegnamento, essendo la redazione dei corsi orali.
Tutti i manoscritti e le edizioni degli Elementi di Euclide di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] di Menelao siano proposti nel quadro di importanti studi astronomici.
Il nome di Abū Maḥmūd al-Ḫuǧandī (m. 1000 ca.) resta legato al famoso sestante faḫrī, alto più di venti cubiti, graduato in minuti d'arco e costruito a Rayy (vicino all'odierna ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica
David Pingree
Miquel Forcada
Jean-François Oudet
Régis Morelon
Le origini dell'astronomia [...] case lunari, i libri di anwā᾽ contengono alcune frasi in rima relative agli eventi della vita beduina (molti dei quali legati al tempo atmosferico) che si attuano in occasione del loro sorgere. Vi sono anche frasi in rima per altre stelle importanti ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La matematica
Jöran Friberg
La matematica
Gli esercizi metro-matematici nel III millennio
La ricerca sulla matematica mesopotamica conobbe il suo periodo pionieristico a partire [...] di lati, circonferenze, e così via, e/o in termini di aree, volumi, misure di capacità, e simili. Strettamente legati alle definizioni di area e di volume sono naturalmente i concetti di ortogonalità e di rette parallele, impliciti nella definizione ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] così tessuti d'ordito impossibili da ottenere su un telaio fisso. Con la prima operazione, chiamata orditura, i fili legati a due cordoncini, legati a loro volta ai subbi d'ordito, passano da una barra all'altra senza essere tagliati. Al di sopra e ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] di Nancy e molti dei collaboratori al progetto Bourbaki furono legati all'Università di Nancy nei primi anni della loro carriera. della mente umana a fare compressioni è inestricabilmente legata alla apparente comprimibilità algoritmica del mondo. La ...
Leggi Tutto
Operatori, teoria degli
Helmut H. Schaefer e Manfred P. Wolff
Sommario: 1. Introduzione. 2. Operatori lineari fra spazi di dimensione finita. a) Generalità. b) Operatori hermitiani, normali e unitari. [...] quale diventano ‛reticoli vettoriali' (‛spazi di Riesz'). Se inoltre un tale spazio E è uno spazio di Banach e la norma è legata all'operazione di reticolo f → ∣f∣ con ∣f∣ ≤ ∣g∣ ⇒ ∥f∥ ≤ ∥g∥, si può parlare di un reticolo di Banach (v. Schaefer, 1974 ...
Leggi Tutto
legato1
legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente l.; anche in senso fig.: avere le mani...
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...