La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Aritmetica
Pascal Crozet
Aritmetica
Se ciò che in questa sede intendiamo per aritmetica si ricollega in generale al calcolo con quantità [...] ῾an ῾ilm ḥurūf al-ġubār (Lo svelamento dei segreti sulla scienza delle cifre ġubār).
A questo modo di operare sono legati procedimenti di calcolo nel corso dei quali i risultati intermedi (e anche certi dati iniziali) sono cancellati uno dopo l'altro ...
Leggi Tutto
dipolo
dipòlo [Comp. di di- e polo "con due poli"] [LSF] Sinon., poco usato come tale, di bipolo. ◆ [ALG] [EMG] Sorgente vettoriale puntiforme di un campo vettoriale, caratterizzata da una grandezza [...] oggetti dotati di momento magnetico dipolare (per es., una spiretta circolare piana percorsa da corrente elettrica, un elettrone legato in moto sulla sua orbita atomica, molte particelle libere) non hanno struttura di dipolo. ◆ [CHF] Denomin. delle ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] suo avviso non era compito dei geometri confutarli.
Nel caso della medicina l'apertura a un pubblico più ampio era ovviamente legata anche alla necessità che fossero il paziente e i suoi parenti o amici a scegliere il medico curante. Inoltre, già nel ...
Leggi Tutto
Numeri
Umberto Zannier
Quanti? Quanto? Quando? A che distanza? Domande a cui rispondiamo, di solito, con numeri. Di essi facciamo continuo uso, e l’importanza concettuale, oltre che pratica, della nozione [...] celebre sezione aurea (la ‘divina proporzione’ di Luca Pacioli). Un rettangolo nella proporzione Φ:1 era considerato esteticamente perfetto; Φ è legato ai numeri di Fibonacci 1, 2, 3, 5, 8, 13, 21,…, ognuno somma dei due che precedono, i cui rapporti ...
Leggi Tutto
Complessità algoritmica
Fabrizio Luccio
Gli studi di complessità di calcolo si sono sviluppati essenzialmente nella seconda metà del ventesimo secolo. Basati sulla formalizzazione del concetto di algoritmo, [...] ad ampliare la potenza delle macchine e a raffinarne le tecniche di impiego.
Il secondo motivo, assai più sottile, è legato ai meccanismi del calcolo non deterministico. La macchina di Turing, nella sua più generale definizione, ha la possibilità di ...
Leggi Tutto
CAMBI (De Cambi), Giovanni Maria
Mario Gliozzi
Matematico e ingegnere idraulico bolognese, della cui vita e della cui opera si conoscono poche e frammentarie notizie. Nel 1509 fu lettore di aritmetica [...] fu ripristinata la navigazione, che dopo pochi anni cessò per deficienza di acqua. Nel 1544, arrivato a Panna il legato pontificio cardinale Marino Grimani, fu ripreso il progetto di un canale navigabile, che avrebbe dovuto servire anche come scarico ...
Leggi Tutto
Nodi
Andrea Carobene
Intricati grovigli, difficili da sciogliere
I nodi si ottengono intrecciando una corda in base a un preciso schema, e si usano in molti campi per tenere ferme cose e persone. Fare [...] infatti che il re Gordio, fondatore in Asia Minore della città omonima, possedeva un aratro consacrato a Zeus, legato con un nodo talmente complesso da risultare impossibile da sciogliere. Una profezia affermava che solo chi lo avesse liberato ...
Leggi Tutto
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] funzione d’onda Ψ(z) di un elettrone sottoposto al potenziale rappresentato nella fig. 1A, nel caso in cui il vettore d’onda k (legato alla lunghezza d’onda dalla relazione k=2π/λ) sia immaginario (k=−iμ, con μ reale, >0): si vede che lo stato è ...
Leggi Tutto
Lo scopo principale dell'a. c. consiste nello studio di raggruppamenti di elementi in insiemi. Di norma, si ha soltanto un numero finito di elementi e i raggruppamenti debbono soddisfare condizioni particolari [...] nota molto prima. Essa trova applicazioni nel calcolo delle probabilità e soprattutto in aritmetica.
Un esempio famoso in aritmetica è legato all'algoritmo di Eratostene per la determinazione dei numeri primi fino a n, una volta noti quelli fino a √n ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] , e talora essenziale allo sviluppo di ciò che chiamiamo scienza moderna. Una certa omogeneità culturale del mondo islamico ‒ legata specialmente per la produzione scientifica d'epoca classica (secc. VIII-XI) al prestigio e alla diffusione dell'arabo ...
Leggi Tutto
legato1
legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente l.; anche in senso fig.: avere le mani...
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...