La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria algebrica
Jeremy Gray
Geometria algebrica
Agli inizi del XX sec. la scuola di punta in geometria algebrica era quella italiana, guidata [...] contiene un unico ideale massimale mP che consta delle funzioni regolari che si annullano in P. Lo spazio tangente in P è legato allo spazio quoziente mP/(mP)2, che nei punti non singolari è grosso modo lo spazio dei valori delle derivate prime. Se ...
Leggi Tutto
CAMPANO da Novara
Agostino Paravicini Bagliani
Il luogo e il periodo degli studi di C., i primi passi della sua carriera ecclesiastica, l'intero periodo insomma che va dalla nascita a Novara al suo [...] a un certo Francinus Panibada, suo consanguineo, un lascito di cinquanta libbre imperiali. Il cognome Panibada sembra del resto essere legato al nome "Campanus": nel terzo decennio del sec. XIV troviamo a Novara un notaio Campanus de Panimbadis (G. B ...
Leggi Tutto
teoria di Lebesgue
Luca Tomassini
Complesso di idee e metodi che, sviluppatisi a partire dai lavori di Henri Lebesgue all’inizio del secolo scorso, vanno oggi sotto il nome di teoria della misura e [...] di Riemann) di una funzione non negativa esteso a un dominio di una, due o tre dimensioni. Il secondo, strettamente legato alla nozione di σ-algebra, esprime e generalizza l’idea che la lunghezza di un sottoinsieme della retta reale (anche irregolare ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] un anello di retroazione. Anche se le parti componenti presentano dinamiche molto semplici, addirittura tutte dello stesso tipo (come quelle legate a fenomeni di accumulo, per i quali l'uscita è l'integrale dell'ingresso), ciò non di meno il sistema ...
Leggi Tutto
ZEUTHEN, Hieronymus Georg
Alessandro Terracini
Matematico, nato a Grimstrup presso Varde (Jütland) il 15 febbraio 1839, morto a Copenaghen il 5 gennaio 1920. Studiò all'università di Copenaghen; nel [...] algebrica considerata come luogo e come inviluppo. Nella teoria delle corrispondenze fra enti algebrici, il nome dello Z. resta legato fra l'altro alla celebre formula che lega i generi di due curve, fra le quali intercede una corrispondenza ...
Leggi Tutto
simmetria
Walter Maraschini
La regolarità matematica nella natura e nell’arte
Un fiocco di neve ha un aspetto molto irregolare, eppure, osservato al microscopio, mostra sorprendenti simmetrie. La natura [...] le giuste proporzioni tra i diversi elementi di una figura, di un edificio, di un corpo: era dunque un concetto legato alla bellezza (bello) delle forme, anche se basato su precisi riferimenti ai rapporti matematici tra le parti che costituiscono una ...
Leggi Tutto
stato
stato [Der. del lat. status -us "posizione stabile", da stare "stare fermo"] [LSF] Modo di essere, condizione nella quale si trova una sostanza, un corpo, un sistema: s. di quiete o di moto, s. [...] , stato. ◆ [PRB] S. gaussiano quantico: v. probabilità quantistica: IV596 c. ◆ [FAT] S. instabile: v. atomo: I 308 d. ◆ [MCQ] S. legato: v. approssimazione in meccanica quantistica, metodi di: I 173 f e Schrödinger, equazione di: V 108 c. ◆ [MCQ] S ...
Leggi Tutto
radiale
radiale [agg. Der. del lat. radius "raggio"] [LSF] Che procede nella direzione (raggio) che si considera di allontanamento dal punto o dal corpo considerato. ◆ [ALG] Di ente considerato lungo [...] r.: definisce lo stato di una particella libera, analogamente a quanto fa il numero quantico principale per un elettrone legato in un atomo. ◆ [ASF] Velocità r. di un astro: la componente della velocità dell'astro lungo la visuale osservatore ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] variante più utile per i calcoli, quella dei tre coseni direttori degli angoli α, β, γ, tre quantità non più indipendenti ma legate dalla relazione cos2α+cos2β+cos2γ=1, si trova per la prima volta alla fine del XVIII sec. in Gaspard Monge (1746-1818 ...
Leggi Tutto
Fisico, matematico e filosofo francese (Parigi 1717 - ivi 1783). Amico di Voltaire e Diderot, collaborò all'Enciclopedia, di cui redasse il Discorso preliminare (1751), vero e proprio sommario dell'enciclopedismo [...] della sua indipendenza, non si allontanò mai dalla tranquilla vita di studioso. Fu amico di Voltaire e Diderot; fu strettamente legato a M.lle de Lespinasse. Membro dell'Accademia di Francia dal 1754, ne divenne segretario perpetuo nel 1772.
Opere e ...
Leggi Tutto
legato1
legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente l.; anche in senso fig.: avere le mani...
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...