VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] del codice risale all'inizio del sec. XI. Il cardinale Guala Bicchieri (v.), il quale fu per qualche temp9 legato papale in Inghilterra, fondò al suo ritorno in Vercelli (1219) un ospizio per i pellegrini inglesi. Secondo R. Wülcker potrebbe ...
Leggi Tutto
WORMS (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Raffaello MORGHEN
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Città dell'Assia, tra le più antiche della Germania e una delle più importanti nel Medioevo, posta in [...] imperatore Enrico V proponendogli l'accordo. Alla assemblea di Worms, dove questo fu conchiuso, il papa mandò come suo legato il cardinale Lamberto d'Ostia. Secondo i termini del concordato, l'imperatore rinunciava a tutte le investiture con l'anello ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] alla libertà di espressione, mentre lo 'scandalo del grano' del 1996 minò ulteriormente la credibilità del governo socialista, legato ad alcune società che avevano acquistato ingenti quantità di grano bulgaro a basso prezzo per rivenderle sui mercati ...
Leggi Tutto
Vedi Giordania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Giordania, come molti paesi della regione, ha una storia nazionale relativamente recente, che risale alla fine della Seconda guerra mondiale. [...] al terrorismo di matrice islamica resta una delle priorità d’azione del paese.
Un ulteriore potenziale elemento di instabilità è legato alla massiccia presenza di rifugiati iracheni nel paese. Dopo la Siria, la Giordania è infatti il paese che ospita ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] animali (XII), gli elementi con i cieli e le acque (XIII), la Terra e le sue parti (XIV). Dalle attività dell'uomo legate alla terra (XV) passa ai minerali (XVI) e ai vegetali (XVII), per terminare con la civiltà materiale (il Libro XVIII prende in ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Le nuove forme di populismo che vediamo stagliarsi all’orizzonte del 21° secolo riflettono, e a loro volta modificano, un ambiente nel quale la globalizzazione dei mercati, delle reti telematiche [...] a quelli imposti dall’alto. La proprietà privata potrà essere ammessa, purché concentrata in qualche gruppo monopolistico legato al governo. E la politica estera sarà ispirata a un aggressivo nazionalismo, in modo da mobilitare continuamente ...
Leggi Tutto
CECCHI, Antonio
Francesco Surdich
Nacque a Pesaro il 28 genn. 1849 da Agostino e Luigia Spinaci, secondo di numerosi fratelli e sorelle. Suo padre era un commerciante e importatore di derrate. Trascorse [...] e le note peculiari del mondo nel quale ebbe l'opportunità di penetrare, pur rimanendo logicamente legato, nelle sue descrizioni, ai dettami sbrigativi della sociologia ottocentesca e al mito allora praticamente indiscusso della superiorità ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Giovanni
Paolo Morawski
Nacque il 23 agosto del 1863 a Pollone in provincia di Vercelli, da Lorenzo e da Caterma Antoniotti, in una famiglia di commercianti di tessuti. Uno dei fratelli, [...] dietro l'incoraggiamento di G. Dalla Vedova, E. M. Pasanisi, V. Novarese ed altri membri della R.S.G.I. a cui era legato che il D. decise il trasferimento della sua attività da Como a Roma. Non a caso, venuta quasi subito meno la disponibilità di E ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Luigi
Roberto Parisi
Attivo nel Regno di Napoli e in particolar modo nella capitale dal 1789 al 1814, del M. - considerato dalla storiografia contemporanea uno dei più "interessanti cartografi [...] 1806 al duca Troiano Marulli, con il quale aveva condiviso in parte anche l'esperienza postsismica in Molise e al quale era legato verosimilmente da vincoli di amicizia e di fede politica. Non a caso con la conquista del Regno da parte di Giuseppe ...
Leggi Tutto
HUGUES, Luigi
Nadia Fusco
Maria Teresa Dellaborra
Nacque a Casale Monferrato il 28 0tt. 1836 da Matteo, originario di Abriès nel Delfinato, e da Marianna Lucca, nativa di Trino Vercellese. Laureatosi [...] tra gli accademici dell'Istituto musicale L. Cherubini di Firenze, fu membro di giuria in diversi concorsi internazionali e fu legato da intima amicizia a G. Zuelli, G. Tebaldini, G. Bolzoni, R. Caravaglios e A. Franchetti.
Il catalogo della sua ...
Leggi Tutto
legato1
legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente l.; anche in senso fig.: avere le mani...
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...