(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] dinamiche demografiche dell'E. orientale registravano le interferenze legate alla dissoluzione del sistema socialista, quelle del resto esigenze di assistenza. La crescita della popolazione inattiva legata ai processi d'invecchiamento si è sommata a ...
Leggi Tutto
ZAGABRIA (croato Zagreb; ted. Agram; ungh. Zágráb; A. T. 75-76)
Elio Migliorini
Jan B. Novak
*
È, dopo Belgrado, la città più importante della Iugoslavia, un tempo capoluogo del regno di Croazia-Slavonia [...] cittadino e un numero rilevante di Società a finalità scientifiche.
Vita teatrale. - Il teatro croato di Zagabria è legato, nelle sue origini, al movimento "illirico" (v. illirismo). Fondatore e primo organizzatore ne fu l'attivissimo D. Demeter ...
Leggi Tutto
Vedi India dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Bandiera Posizione Amministrazione
Ex colonia inglese, indipendente dal 1947, a livello mondiale l’India rappresenta il secondo paese più popoloso [...] campagna per l’indipendenza del paese ed è rimasto forte, trascendendo le divisioni religiose, etniche e di casta. Esso è inoltre legato alla famiglia Nerhu-Gandhi che ha guidato il partito per lungo tempo: oggi Sonia Gandhi è a capo del partito e il ...
Leggi Tutto
Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] in cui la divisione del lavoro è poco avanzata e il modo di vita resta di tipo rurale, le necessità legate al calendario delle coltivazioni e dell'allevamento si manifestano quasi inalterate nell'impiego del tempo sia degli uomini che delle donne ...
Leggi Tutto
Amalfi
L. Di Mauro
(Amalphia, Amalpha, Amalfia nei documenti medievali)
Città della Campania (prov. Salerno), lungo la costa meridionale della penisola sorrentina. È situata nel mezzo del tratto di [...] stata distrutta da un maremoto nel 1343, ma Bergman (1986) ha dimostrato che la 'Amalfi sommersa' è un mito legato ai gravi danni derivati dal disastroso nubifragio ricordato anche da Petrarca, enfatizzato in ambiente amalfitano e infine da Camera ...
Leggi Tutto
Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cipro, isola mediterranea crocevia delle rotte marittime tra il Medio Oriente e l’Europa, ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1960. [...] ’. Secondo l’intesa, le due organizzazioni si impegnavano a mettere in atto un processo di consultazione reciproca sulle materie legate alla sicurezza. In particolare, l’accordo prevedeva la possibilità, per l’Eu, di ricorrere ad alcune risorse della ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Biogeografia ed ecologia
Janet Browne
Biogeografia ed ecologia
I viaggi di esplorazione
Nel XIX sec. le spedizioni scientifiche rivestirono un ruolo molto importante nello sviluppo [...] discipline teoriche come la biogeografia, che studia la distribuzione della flora e della fauna, e l'ecologia è legato in maniera evidente a quello dell'esplorazione geografica. Infatti, lo studio della fitogeografia e della zoogeografia, insieme a ...
Leggi Tutto
CAMBRAI
A. Stones
(lat. Cameracum, Civitas Cameracensis)
Centro della Francia settentrionale (dip. Nord) ubicato a km. 65 ca. a S-SE di Lille.C. acquistò particolare importanza nel corso delle invasioni [...] Mun., 133).Nel corso del sec. 13° fecero la loro comparsa alcuni stili locali, soprattutto in relazione con la committenza legata al clero, in particolare a vescovi e a canonici della cattedrale, il cui ruolo continuò a essere molto importante ancora ...
Leggi Tutto
FRANZOJ, Augusto
Francesco Surdich
Nacque a San Germano Vercellese il 2 ott. 1848 da Francesco, notaio, e da Ottavia Cavalli.
Compì gli studi liceali a Vercelli e allo scoppio della terza guerra di [...] subalpine lo ricordano come personaggio stravagante e pittoresco, solito passeggiare sotto i portici di Torino con uno scudiscio legato ai polsi, accompagnato da un servo negro vestito di una strana livrea a bottoni dorati, ultimo fedele testimone ...
Leggi Tutto
PANCALDO, Leone
Massimo Donattini
PANCALDO (Pancado), Leone (Leonino). – Nacque probabilmente a Savona nel 1481 o nel 1482 da Manfrino e da Battina (Battistina) da Repossano.
La famiglia risulta presente [...] le proprie conoscenze e a non farsi coinvolgere in viaggi verso le isole delle spezie. In una lettera al legato Antonio de Athayde, il re esprimeva altresì il desiderio che Pancaldo si trasferisse in Portogallo. Nella risposta, probabilmente ...
Leggi Tutto
legato1
legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente l.; anche in senso fig.: avere le mani...
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...